Comunicati

PROVINCIA DI FOGGIA: APPROVATI 29 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Tra progetti approvati ed in attesa della selezione e progetti approvati ed in attesa della pubblicazione del bando, sono 145 i giovani volontari che daranno il proprio contributo partecipativo alla realizzazione di percorsi di cittadinanza attiva.

Un totale di 29 nuovi progetti di Servizio Civile approvati dalla Provincia di Foggia, di cui 18 in attesa di selezione, per un totale di 83 volontari, mentre sono in attesa della pubblicazione del bando 11 ulteriori progetti per 52 volontari, rientranti nel Bando straordinario del MIPAAF.

Dal 2003 ad oggi, la Provincia di Foggia ha costruito una tra le più grandi reti italiane per il servizio civile, divenendo, anno dopo anno, il maggiore punto di riferimento per associazioni ed enti, sia pubblici che privati, operanti sul territorio della Capitanata. Migliaia di volontari per centinaia di progetti, sviluppati sia sul territorio nazionale che all’estero, hanno delineato nel tempo la qualità progettuale delle azioni messe in atto dal nostro Ente, divenuto capofila di un percorso virtuoso segnato dalla sinergia tra pubblico e terzo settore, operatori e volontari, senso civico e partecipazione attiva.

Un lavoro intenso ma che al tempo stesso si è presto rivelato profondamente gratificante per i volontari, per il territorio interessato e per noi operatori del servizio civile. Nati nel 2003 con l’accreditamento alla prima classe dell’albo nazionale e poi ricondotti ad una iscrizione regionale a partire dal 2009, oggi il Servizio Civile della Provincia di Foggia è divenuto per i giovani del territorio di Capitanata un vero “cantiere di cittadinanza attiva”, sempre aperto alla promozione di nuove progettualità volte all’integrazione sociale, alla tutela del territorio ed alla garanzia della dignità della persona.

“Penso che mai come oggi siano i numeri a parlare – spiega il consigliere provinciale delegato al servizio civile e sindaco di Troia, Leonardo Cavalieri – la risposta migliore rispetto a quanti continuano ad indirizzare il proprio risentimento per un ente che sarebbe svuotato di competenze ed inerzia alle richieste del territorio. Il ruolo che la Provincia di Foggia ricopre ancora oggi nelle dinamiche della cittadinanza attiva e del welfare, uno dei pochi enti a rapportarsi direttamente con quel tessuto vivo ed assolutamente attivo dei nostri ragazzi”.

Un modello di inclusione sociale che favorisce non solo l’accesso ai giovani con minori opportunità, ma che offre sostegno ed opportunità ad un territorio, quello di una parte del Mezzogiorno d’Italia, che ha un gran bisogno di esprimersi ed ha voglia di dare il proprio contributo partecipativo alla realizzazione di un sistema di welfare globale.

Altri articoli

Back to top button