PROVINCIA DI FOGGIA: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA INTERVENTO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

Avviati, anche per questo anno scolastico, gli interventi a favore di alunni in difficoltà, affinché l’integrazione all’interno degli istituti scolastici sia passo fondamentale per la costruzione della società di domani.
L’integrazione scolastica per la Provincia di Foggia continua ad essere un servizio di basilare importanza. Un intervento di sostegno, finalizzato a rendere l’alunno in difficoltà psico-fisiche perfettamente integrato nel contesto scolastico di riferimento.
Anche per l’anno scolastico 2017/18, la Provincia di Foggia ha scelto di articolare gli interventi di integrazione scolastica su più fronti. Come sempre, in accordo con le esigenze manifestate dai Piani di Zona, si è scelto di demandare su tale base il trasporto degli alunni diversamente abili, di modo da garantire il massimo profilo possibile di efficienza.
A tale servizio, si affianca poi l’innesto all’interno degli istituti scolastici degli operatori per l’assistenza specialistica in favore di alunni con disabilità sensoriali e/o psicofisiche frequentanti scuole della provincia di Foggia. In particolare per l’assistenza a quei soggetti minorati della vista, dell’udito o che necessitano di assistenza specialistica all’autonomia e alla comunicazione. Una serie di interventi ed attività educative operate da personale tecnico altamente qualificato e selezionato, capaci di favorire la graduale conquista di autonomie personali di base, di autonomie sociali e di comunicazione intenzionale.
“L’integrazione tra l’alunno in condizioni di difficoltà e il contesto scolastico
– riferisce Leonardo Cavalieri, Consigliere Provinciale delegato alle Politiche Sociali e Presidente del Coordinamento Istituzionale dell’Ambito Territoriale di Troia- è fondamentale per favorire lo scambio relazionale che caratterizzerà il tessuto quotidiano dell’età adulta di ciascuno dei nostri ragazzi. Intervenire a scuola, è una necessità assolutamente primaria per poter garantire la capacità di adattamento, la flessibilità comportamentale e l’interiorizzazione delle regole di convivenza che permetteranno in futuro uno sviluppo armonico delle fasce giovanili della nostra popolazione. Per questo motivo vengono profusi ogni anno sforzi e risorse economiche importanti affinché l’obiettivo dell’integrazione scolastica sia perseguito adeguatamente”.