ComunicatiPrima pagina

QUANDO LA BANDA PASSÒ…50 ANNI FA!

di MICHELE MONACO

SAN SEVERO, dalla seconda metà dell’800, è stata all’avanguardia nel comprendere la centralità delle bande musicali nelle piazze come DIVULGATRICI di grandi capolavori lirici fino ad allora riservati ad un pubblico d’élite. Le bande musicali hanno avuto, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, un’influenza decisiva nell’ampliamento della fruizione della musica da parte di fasce di popolazione che ne erano prima escluse. Fecero conoscere l’opera lirica alla gente che non andava a teatro. Sembrava un miracolo per la popolazione sanseverese di allora (dove l’80% delle persone sapeva “fare” a stento la propria firma…) godersi le note di Rigoletto, Traviata, Trovatore, Aida, ecc., fino a memorizzarne i passaggi più salienti. Analfabetismo di massa ma la musica diventò un fenomeno comprensibile di massa. Oltre la musica, ciò che colpiva la popolazione erano anche le vistose e sgargianti divise dei musicisti. In quella fase storica, come è noto, a San Severo nacquero due formazioni musicali denominate “BANDA BIANCA” e BANDA ROSSA”, le quali diedero vita ad un sano antagonismo stracittadino come se fossero due moderne squadre di calcio di serie A con musicisti e maestri prestigiosi ingaggiati da due ricche famiglie come i MASSELLI e i FRACCACRETA. Fu un lungo derby di alto livello, durato circa 40 anni, giocato su platee nazionali ed internazionali a colpi di grandi riconoscimenti. In quella grande stagione affondano le radici musicali che sono nel DNA dei Sanseveresi. Per un approfondimento di questo pezzo di storia socio-musicale, segnaliamo – soprattutto alle giovani generazioni – il libro “La Banda Bianca e la Banda Rossa”, i cui autori sono RAFFAELE PETRERA (indimenticato docente di Lingua Inglese e Sociologia e ricercatore storico) e DESIO CRISTALLI (Direttore storico della Gazzetta di San Severo). Il 16 marzo scorso, nel foyer del Teatro Comunale “G. Verdi”, si è tenuto un interessante convegno per celebrare i 50 anni di fondazione dell’Associazione Culturale Bandistica “Città di San Severo”. Nel corso degli interventi è stato ribadito il ruolo dell’ORCHESTRA DI FIATI “CITTÀ DI SAN SEVERO”, una formazione di oltre 40 elementi, giovanissimi e meno giovani, che favorisce l’aggregazione sociale e culturale e promuove relazioni tra diverse generazioni. La prova più evidente sta nel fatto che, fondata nel 1968 dal M° NICOLA FRANCONI, prosegue a tutt’oggi la sua attività sotto la Direzione del M° ANTONELLO CICCONE, nipote del Maestro fondatore. Dal 1968 fu Complesso Bandistico “Città di San Severo”, dal 2000 ha acquisito la denominazione di <<Orchestra di Fiati “Città di San Severo”>> riscuotendo consensi popolari da mezzo secolo per la diffusione di un ampio repertorio che comprende le più belle pagine trascritte per banda (inni patriottici, marce militari, ecc.) pagine del melodramma italiano e di brani sinfonici, sino alle più belle colonne sonore del cinema italiano. LUNGA VITA ALL’ORCHESTRA DI FIATI “CITTÀ DI SAN SEVERO”!

Altri articoli

Back to top button