Comunicati

Regime di cassa per le imprese in contabilità semplificata

Dal primo Gennaio 2017 reddito per alcune categorie di imprese sarà definito applicando il principio di cassa.
I soggetti interessati sono le imprese individuali e le società commerciali di persone non obbligate alla tenuta della contabilità ordinaria. Particolare attenzione dovrà essere posta dai contribuenti nel monitoraggio dei flussi di cassa in quanto l’annotazione dei ricavi e delle spese deve avvenire cronologicamente in base al momento dell’incasso o del pagamento. Ciò consentirà ai soggetti interessati, di determinare il reddito da dichiarare seguendo le stesse regole attualmente in vigore per i liberi professionisti e di essere tassati solo sugli importi effettivamente pagati o incassati.
L’articolo 5 modifica anche l’articolo 18 D.p.R 600/73 prevedendo che i contribuenti in contabilità semplificata devono annotare cronologicamente in un apposito registro i ricavi percepiti indicando per ciascun incasso:
• il relativo importo;
• le generalità, l’indirizzo e il comune di residenza anagrafica del soggetto che effettua il pagamento;
• gli estremi della fattura o altro documento emesso.
Vanno, altresì, annotate cronologicamente, in diverso registro e con riferimento alla data di pagamento, le spese sostenute nell’esercizio. Previa opzione, vincolante per almeno un triennio, i contribuenti possono tenere i registri ai fini dell’IVA senza operare annotazioni relative ad incassi e pagamenti, fermo restando l’obbligo della separata annotazione delle operazioni non soggette a registrazione ai fini della suddetta imposta. In tal caso, per finalità di semplificazione si presume che la data di registrazione dei documenti coincida con quella in cui è intervenuto il relativo incasso o pagamento.

Ufficio Stampa

Dott.ssa Carmelina Samà
https://www.ilcontabile.com/

Altri articoli

Back to top button