Riaperta Piazza Incoronazione: San Severo ritrova il suo Cuore

Dopo anni di lavori, attese e sacrifici da parte di cittadini e operatori economici, San Severo riabbraccia uno dei suoi luoghi più simbolici: Piazza Incoronazione. Non si tratta solo della riapertura di uno spazio urbano, ma del ritorno alla vita di un cuore pulsante della città. Un luogo che si rinnova nel segno della bellezza, della memoria e di una visione per il futuro. Piazza Incoronazione non è una piazza qualunque. È la cartolina identitaria di San Severo, teatro degli incontri quotidiani, simbolo della Festa del Soccorso e scenario dei festeggiamenti per promozioni sportive, campionati e mondiali. È dove ci si dà appuntamento da generazioni, dove si passeggia in famiglia, dove i bambini corrono liberi. Negli occhi di ogni sanseverese, questa piazza è parte integrante dell’identità collettiva. L’intervento di riqualificazione, voluto anni fa dall’amministrazione Miglio, ha finalmente trovato compimento grazie all’accelerazione impressa nell’ultimo anno dalla giunta guidata dal sindaco Lidya Colangelo, che già in campagna elettorale aveva promesso la riapertura in occasione dei festeggiamenti per la Madonna del Soccorso.
La nuova pavimentazione, interamente pedonale, restituisce dignità, decoro e funzionalità a uno degli spazi più amati della città. Per molti, questa riapertura non rappresenta solo la fine di un lungo cantiere, ma l’inizio di una nuova fase. Riaprire Piazza Incoronazione significa ridare centralità alla vita pubblica, promuovere cultura, turismo, economia locale. Significa credere in una San Severo più accogliente, viva e partecipata. Tuttavia, non mancano polemiche e perplessità, che ora – a lavori conclusi – emergono con più forza. In molti hanno criticato l’assenza di alberi, elemento fondamentale per offrire ombra e ristoro durante le torride estati.
Dubbi anche sulla mancanza di una recinzione attorno alla fontana monumentale, che potrebbe esporla ad atti vandalici. E c’è chi segnala problemi di viabilità, con rallentamenti dovuti all’estensione dell’area pedonale là dove un tempo sorgeva la rotatoria. L’auspicio di molti è che già dal prossimo anno la piazza possa tornare ad accogliere il Pontificale, proprio nella piazza che prende il nome dall’incoronazione della Madonna del Soccorso a Patrona della città. Ma, come dopo ogni notte arriva un nuovo giorno, la piazza è tornata nostra. Ora tocca a noi riscoprirla, viverla, averne cura. Perché ogni spazio pubblico curato è un segno di civiltà. E San Severo, con Piazza Incoronazione, dimostra oggi che una città che si prende cura dei suoi luoghi, si prende cura anche delle persone che la abitano.