Comunicati

Ripercorrendo gli anni dell’episcopato di Mons. Renna: le lettere pastorali dal 2006 al 2008

Procede l’excursus riguardante gli anni dell’episcopato di Mons. Lucio Angelo Renna. Un decennio in cui la Diocesi di San Severo ha avuto modo di conoscere il proprio Vescovo sotto più aspetti. A spiccare tra questi vi è senza dubbio la scrittura, che ha relazionato il Vescovo con la diocesi mediante numerose Lettere Pastorali.

In questo appuntamento verranno ricordati gli scritti redatti dal 2006 al 2008.

Il primo testo che Mons. Renna indirizza alla Diocesi sanseverese è intitolato “Al servizio della collettività”, è una sorta di presentazione, un messaggio di risposta a tutti gli auguri di benvenuto ricevuti ed è anche una guida al Natale 2006.

La prima vera e propria Lettera Pastorale è stata scritta nel 2007, porta il titolo di “In nomine Domini” ed è stata consegnata alla diocesi il 15 giugno 2007. Dopo tre mesi viene pubblicata “Surgite, eamus!” (Alzatevi, andiamo!), nella quale viene reso noto il progetto pastorale per il triennio 2008-2010 con annessa riforma dell’organigramma diocesano. In questa stessa lettera viene sottolineato anche il concetto di testimoniare il sì di Dio all’uomo. Il giovedì santo dello stesso anno, i presbiteri della Diocesi di San Severo hanno ricevuto “In persona Christi” (Nella Persona di Cristo). Sempre nel 2007, la penna di Mons. Renna si è dedicata anche ad altro, difatti in aprile ha pubblicato “Sogni sul pentagramma”, una raccolta di poemi concernenti la sua già citata passione per la musica.

Il giovedì santo del 2008, in occasione della messa crismale, invita la Chiesa severopolitana a riflettere leggendo “Come alberi di pace”. Nello stesso periodo S.E. Renna pubblica “L’altra Africa”, un diario scritto a Wansokou durante la visita alla missione diocesana in Benin. Segue “In Verbo Tuo” (Nella Tua Parola), ossia una lettera a conclusione dell’anno pastorale 2007/2008, nella quale vengono individuate tre urgenze: costruire e sentirsi un nuovo popolo, puntare l’attenzione su Cristo e realizzare un nuovo approccio formativo col mondo dei giovani.

 

 

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio