Sabato 20 febbraio presentazione del volume Chiesa della Ss. Trinità. Arte e restauri e Presentazione dei restauri

Nella Chiesa della Trinità o dei Celestini, sabato 20 febbraio alle 18.30 e mercoledì 24 febbraio, sempre alle 18.30, in due conferenze tra loro collegate, saranno presentati il nuovo volume Chiesa della Ss.ma Trnità. Arte e Restauri, e verranno altresì mostrati tutti i restauri grazie alla partecipazione degli stessi esecutori, i maestri Leonardo Maddalena e Antonio Pio Mucedola.
Alle iniziative prenderanno parte S,E. Mons. Lucio Angelo Renna, nostro Vescovo, il dr. Michele Schino, Soprindente ai beni artistici di Bari, il dr. Roberto Pasquandrrea, direttore dell’Ufficio diocesano per i beni culturali, i professori Christian de Litteris e Gianvito Sibilio, unitamente all’avv. Francesco Lozupone, Commissario Vescovile dell’Arciconfraternita di M.Ss. del Rosario e Curatore del Volume.
Alle due giornate parteciperanno associazioni e club del territorio sensibili alla salvaguardia del patrimonio artistico-culturale e alla storia locale.
La pubblicazione del Volume, arricchita da una copiosa e inedita documentazione fotografica sapientemente collazionata da Antonio Giammetta, sugella la fine dei lavori di restauro, cui la Chiesa dei Celestini è stata sottoposta negli ultimi anni per iniziativa dell’Arciconfraternita del Rosario.
La restaurata Chiesa dei Celestini, dedicata alla SS.ma Trinità, restituita all’originario splendore, impreziosita dal nuovo impianto di illuminazione, per la sua collocazione nella centrale piazza della Repubblica, oltre a confermarsi come frequentatissimo luogo di culto e di preghiera, si pone al centro di ogni percorso artistico-culturale che voglia presentare la nostra Città nel modo migliore.
Tale Patrimonio nazionale, e non soltanto della nostra Città, che testimonia la presenza a San Severo dell’Ordine dei Padri Celestini, con la successiva storia rettoriale e confraternale dell’importante edificio di culto, viene pertanto restituito alla fruizione dei cittadini.
Il Volume appena edito da Grenzi di Foggia e la dettagliata presentazione dei restauri commissionati dall’Arciconfraternita del Rosario possono considerarsi gli strumenti più idonei per far cogliere l’importanza di quanto realizzato con non poco sacrificio, competenza e perseveranza.