EventiPrima pagina

SACRI LUOGHI DELL’ARCANGELO MICHELE. Santuari e simboli del potere nell’XI secolo

11 e 12 novembre 2023 – Monte Sant’Angelo

L’associazione Monte Sant’Angelo Francigena, in collaborazione con il Comune di Monte Sant’Angelo ed il Centro Studi Micaelici e Garganici “Giorgio Otranto”, all’interno del format IL GARGANO INCONTRA IL MONDO. Arte, danza, musica e teatro in ogni stagione” programmato da Agenzia Pugliapromozione e Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e rientrante nel palinsesto Pugliapromozione – Teatro PubblicoPugliese: Puglia, riscopri la meraviglia 2023, il quale prevede una serie di iniziative culturali destinate ad animare vari luoghi del territorio garganico, favorendo l’attrattività e la valorizzazione del brand Puglia e quindi la destinazione culturale e turistica correlata, organizza due giornate di riflessione sul tema I SACRI LUOGHI DELL’ARCANGELO MICHELE, Santuari e simboli del potere nell’XI secolo, che si svolgeranno sabato 11 e domenica 12 novembre a Monte Sant’Angelo.

Sabato 11 novembre alle ore 17.00 presso il Centro Studi Micaelici e Garganici “Giorgio Otranto” (Vico Teatro Comunale, 5) si terrà il convegno presieduto dalla Direttrice del Centro di Studi Micaelici e Garganici “Giorgio Otranto”, professoressa Immacolata Aulisa. Seguiranno i saluti dell’Assessore al Turismo, Cultura e Istruzione, professoressa Rosa Palomba, del Rettore del Santuario di San Michele Arcangelo, Padre Ladislao Suchy, del Presidente dell’Associazione Monte Sant’Angelo Francigena, Matteo Rinaldi, dei referenti del Centro culturale studi storici Olevano sul Tusciano, Dott. Michele Cicatelli e Cav. Giuseppe Barra.

Questi gli interventi: “Di pura luce divina: l’accesso alla grotta dell’Arcangelo Michele sul Gargano in età normanna” del professor Marcello Mignozzi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; “Ex cathedra e dal pulpito: due segni di potere fra Monte Sant’Angelo e Siponto” del professor Alessandro Lagioia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; “La fondazione del santuario di San Michele a Le Puy en Velay” del dottor Alberto Cavallini, Direttore Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali, Arcidiocesi di Manfredonia, Vieste, San Giovanni Rotondo.

Al termine del Convegno ci sarà un concerto di musica sacra del trio HATOR.

Domenica 12 novembre alle ore 9 ci sarà la visita guidata al Santuario di San Michele a cura della professoressa Immacolata Aulisa e, a seguire, alle ore 11, la visita guidata alle cripte della chiesa della Santissima Trinità a cura del dottor Giuseppe Rignanese.

Per eventuali aggiornamenti è possibile consultare la pagina facebook MONTE SANT’ANGELO FRANCIGENA.

IL GARGANO INCONTRA IL MONDO. Arte, danza, musica e teatro in ogni stagione” è UN’OPERAZIONE FINANZIATA A VALERE SUL POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 – ASSE VI AZIONE 6.8 – “PALINSESTO PP-TPP PUGLIA, RISCOPRI LA MERAVIGLIA 2023”. 

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio