CulturaIn evidenza

SAN SEVERO 1943: NATALE DI GUERRA

di MICHELE MONACO

Osservate lo straordinario interno della Cattedrale di San Severo che contiene a stento centinaia di soldati Anglo-Americani (giunti e insediatisi da qualche mese in città e a Torre dei Giunchi) che assistono alla Messa di Natale del 1943. Messa officiata dal Vescovo mons. FRANCESCO ORLANDO, di Torre Annunziata, giunto il 6 dicembre del 1942 a San Severo, dove resterà fino alla morte, avvenuta nel 1960. Monsignor Orlando è coadiuvato dal giovanissimo sacerdote Don MARIO SESSA.Tornando sulla doppia foto, non si può fare a meno di soffermarsi sulle immagini di quei ragazzi, di quei soldati, lontanissimi dalle loro case, allineati e composti, assorti nei loro pensieri, consapevoli di un futuro imminente carico di incognite per i loro destini personali e per l’esito del conflitto mondiale.Immagini che non possono non suscitare un sentimento di tristezza anche in chi non è stato mai sfiorato dalla tragedia della 2^ Guerra Mondiale e dalle conseguenze del dopoguerra. In quelle foto “LA MAGÌA” della notte di Natale, nella nostra Cattedrale, non sembri un termine abusato e retorico; forse quella stessa magìaprovata nelle notti di Natale che hanno scandito il tempo dell’infanzia di ciascuno di noi. Spulciando tra i ricordi adolescenziali del compianto Notaio DINO ORSI (raccolti nel suo prezioso libro “C’era una volta…San Severo”) si legge testualmente quanto segue: <<…a me ragazzo faceva impressione il fatto che il sagrestano girasse per la questua con il piatto metallico e che il suo incedere fosse segnalato dal tintinnare delle monete spicciole offerte da noi, mentre una volta raggiunte le file americane non si sentiva più nulla, in quanto vi venivano messe solo monete di carta, ovviamente di maggior valore>>.Le parole del compianto Notaio mi fanno pensare che quel tintinnìo di vecchie lire o centesimi fatte cadere nel piatto del sagrestano fosse pieno di dignità. Quello era il simbolo della dignità dei Sanseveresi in quel lontano e terribile inverno del 1943. Di tutto questo, vorrei augurarmi che i nipoti o pronipoti e quanti dei Lettori parteciperanno alla Messa natalizia di mezzanotte,facciano un pensierino a quella notte di Natale di 75 anni fa.BUONE FESTE A TUTTI!

LE FOTO PROVENGONO DALL’ARCHIVIO SCHOENFELD-D’INCALCI. LA SIGNORA AMERICANA SUE SCHOENFELD È LA FIGLIA DI UN SOTTUFFICIALE CHE HA PRESTATO SERVIZIO NELL’AEREONAUTICA STATUNITENSE (USAAF) COME TECNICO DI LABORATORIO FOTOGRAFICO A SAN SEVERO DAL 1943 AL 1945. IL LABORATORIO DEI SOLDATI ERA SITUATO NELLA SCUOLA “E. DE AMICIS”.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio