San Severo: 2ª edizione del “Premio Prof. Vladimiro di Giuseppe – Borsa di studio per meriti scolastici in matematica e fisica”, anno 2022/2023

Giovedì 21 dicembre alle ore 18:00, presso il Liceo Scientifico-Classico “Rispoli-Tondi” di San Severo, si è tenuta la cerimonia di premiazione della 2ª edizione del “Premio Prof. Vladimiro di Giuseppe – Borsa di studio per meriti scolastici in matematica e fisica”, anno 2022/2023.
“Scoprire talenti e creare valore è una risorsa fondamentale per la scuola e un investimento per la comunità e per i suoi giovani. L’obiettivo del Premio, infatti, è portare alla luce particolari attitudini, ovvero quel quid pluris in grado di definire nuove e crescenti prospettive in termini di capacità e di risultati. Da quest’anno, inoltre, l’accento verrà posto anche sulla sensibilizzazione delle ragazze alle materie STEM, le quali offrono percentuali molto alte di collocazione professionale e quindi di guadagni, ma che raccontano un’alta percentuale di gender gap poiché la popolazione femminile è ancora troppo sottorappresentata in questi percorsi di studio, specie universitari. Riteniamo, invece, che tale sensibilizzazione sia di grande importanza e attualità affinché la possibilità di collocarsi velocemente nel mondo del lavoro e ottenere un’indipendenza economica sia di aiuto per la loro emancipazione dalla possibile sudditanza a dinamiche di patriarcato.”, ha dichiarato l’Avv. Alessio di Giuseppe, in rappresentanza della famiglia cofondatrice del premio, descrivendone le motivazioni che sono alla base dell’istituzione della borsa di studio intitolata al padre Vladimiro, esimio professore del Liceo.
Alla cerimonia, patrocinata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura ed alle Politiche per l’Istruzione, erano presenti alunni, docenti, familiari ed amici i quali hanno manifestato grande entusiasmo e plauso per i pregevoli fini di una premiazione che riconosce il valore dello studio e l’impegno dei nostri giovani.
Il vincitore della 2ª edizione è stato l’alunno Giuseppe Checola della classe 4A scientifico, che si è classificato primo tra tutti gli studenti del Liceo, ed a cui è stata consegnata la borsa di studio in denaro.
I primi dieci studenti classificati sono stati invitati a turno per ricevere i complimenti del pubblico e l’attestato di partecipazione: Manuel Testa 4A scientifico; Serena Minischetti 5B sc; Giovanni Cologno 5C sc; Michele Pio Mazzocco 1° sc; Ivan Giacobbe 2F sc; Valeria D’Orsi 5C sc; Lucia Prattichizzo 2A sc; Federico Trentalange 5D sc; Matteo Ruggiero 5C sc.
“Siamo lieti dell’entusiasmo che i ragazzi stanno dimostrando per la partecipazione alle gare e per gli argomenti trattati in questi specifici contesti. La preparazione alla gara implica un approccio e un impegno differenti rispetto allo studio curriculare, elementi molto utili per la formazione e la crescita personale dei ragazzi. Insieme all’avv. Alessio di Giuseppe siamo già al lavoro per la terza edizione del Premio, e invito tutti gli studenti a dare sempre il massimo.”, ha affermato il Dirigente Pasquale Marco Romano.
“Faccio i miei complimenti a tutti gli alunni che hanno preso parte con passione e impegno alle gare di Matematica e di Fisica cui l’istituto ha aderito. La partecipazione a tali gare rappresenta per gli alunni un sicuro ed efficace stimolo alla curiosità, che è il motore del pensiero umano.”, ha infine aggiunto il Prof. Pierluigi Modola docente responsabile del Premio, illustrando i criteri di valutazione e di attribuzione dei punteggi.
A tutti i ragazzi, non solo ai premiati, i migliori auguri per un brillante futuro, affinché nella loro vita possano proseguire, con passione e tenacia, attraverso occasioni che riconoscano e premino le loro capacità e le loro potenzialità, sempre sotto l’egida della meritocrazia.
