ComunicatiIn evidenza

San Severo a “OLIO CAPITALE E EXTRAVERGINI D’ITALIA”

Domenica 15 maggio 2022 si è conclusa a Trieste la 14° edizione fieristica OLIO CAPITALE. La partecipazione di San Severo, promossa dall’amministrazione comunale su proposta dell’assessore all’agricoltura Felice Carrabba,
ha offerto spunti di riflessione molto interessanti, che credo sia opportuno far conoscere a quanti siano interessati al tema, seppure in modo sintetico. Ma per me diventa significativo anche comunicare suggestioni e proponimenti che da questa manifestazione sono emersi e che vanno rilanciati nel nostro territorio. Va subito chiarito che dopo due anni difficili bisognava assolutamente ripartire con ottimismo nonostante tutto (basti pensare che l’organizzazione è stata costretta a posticipare l’evento di ben due mesi) anche per cercare di riannodare la rete di relazioni che connettono i produttori con i consumatori e buyer di altri Paesi, ovvero gli operatori che consentono di espandere i mercati anche in realtà geografiche molto distanti dall’Italia.
La città di San Severo è stata presente con un proprio spazio, mettendo in vetrina tutta l’eccellenza degli extravergini locali. Un’opportunità straordinaria per far conoscere di più e meglio le aziende olivicole sanseveresi, nell’unico salone monotematico sull’olio extravergine di qualità, punto di incontro per gli operatori della filiera olearia, di tanti esperti e addetti alla ristorazione. Olio Capitale ha avuto anche tanti momenti molto partecipati di condivisione: convegni dedicati, degustazioni guidate presso l’Oil Bar, tantissimi Talk Show e Workshop.
Erano presenti produttori da tutte le regioni italiane e senza ombra di smentita possiamo dire che la regione Puglia è stata la più qualificata e tra le più rappresentative, anche grazie al sostegno economico ed organizzativo della nostra Regione.
A Trieste ho svolto con responsabilità il ruolo di “Ambasciatore” del Comune di San Severo, insieme a tanti altri amministratori delle città pugliesi, anche per rimarcare la spiccata vocazione agricola oltre che turistica, della nostra comunità.
Nel terzo giorno erano in programma numerosi incontri promozionali con i rappresentanti istituzionali e non delle Città dell’Olio della Puglia e delle altre regioni aderenti all’associazione, con l’intervenuto autorevole del Presidente della IV Commissione Consiliare – Sviluppo Economico – della Regione Puglia Francesco Paolicelli.
Al termine di questa esperienza si sono rafforzati nei partecipanti le consapevolezze circa il ruolo di volano che i prodotti di eccellenza in ambito olivicolo possono avere per i territori che li esprimono e che accanto alle produzioni vanno curati ambienti, paesaggi e infrastrutturazioni occorrenti per consentirne una fruizione turistica legata alla enogastronomia.
In particolare, nel corso di un mio intervento ad uno dei Talk, ho messo in evidenza al dr Paolicelli – si occupa di finanziamenti legati al PSR – che in tale prospettiva i grandi ULIVI MONUMENTALI delle ”Puglie” e della città di San Severo rappresentano un valore inestimabile e vanno tutelati e promossi grazie alla corretta tutela paesaggistica, da incentivare intenzionalmente recuperando anche gli antichi tratturi e i millenari cammini devozionali di natura religiosa, in una visione integrata e sinergica.
C’è tanto lavoro da fare per portare a compimento le molteplici progettazioni in corso d’opera e mai come in questo caso occorre una consapevolezza diffusa tra gli operatori, le amministrazioni e le comunità di riferimento per una convergenza operativa e di valori grazie ai quali il progresso economico e culturale della Daunia pare un obiettivo degno e per il quale è entusiasmante spendersi per i prossimi anni.

Consigliere Comunale, prof. Michele de Lilla

Altri articoli

Back to top button