Eventi

San Severo: Al via la SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA

“Molte coscienze inquiete sono oggi in crisi, in una crisi dolorosa, perché per esse i partiti non hanno rispettato la verità, non hanno avuto tolleranza e hanno in qualche modo tradito gli stessi ideali  dai quali erano nati.” Adriano Olivetti

I Popolari Per l’Italia rappresentano una COSCIENZA INQUIETA PER L’ITALIA.

In tale contesto, forti del consenso elettorale e dell’entusiasmo che deriva dalla consapevolezza di essere protagonisti di una

 

storia di miglioramento sociale e politico, i Popolari per l’Italia di San Severo hanno deciso di avviare una SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA, con lo scopo di raccogliere le sfide che il relativismo e la superficialità ci pongono dinanzi ogni giorno, con l’ambizione di trasmettere alle nuove generazioni una ‘esperienza politica fatta di risposte concrete e dare idee e argomenti validi per la crescita e il miglioramento della comunità.

Ultimamente si è diffusa l’idea che la politica sia oscura ambigua e mossa da interessi particolari e personali portando i cittadini ad un rifiuto di essa: luoghi comuni che vanno spazzati via.

La scuola vuole avere il compito di far  riscoprire la politica come strumento legato alla necessità di rispondere ai bisogni concreti per favorire il benessere e lo sviluppo.

I mezzi utilizzati saranno principalmente le personali conoscenze politiche e  professionali da trasmettere ai giovani, coinvolgendo le più diverse sensibilità politiche e le più variegate storie ci ciascun protagonista, coinvolgendo politici, filosofi e pensatori di provenienze ed idee diverse ed anche contrastanti tra loro.

Il pluralismo e la diversità sono per noi ricchezze da coltivare, non motivi per dividere, per cui i Popolari hanno deciso che:

-la scuola di formazione politica è aperta a tutti;

l’adesione non implica nessuna iscrizione di carattere economico e la volontaria donazione di materiale formativo, di esperienze, disponibilità o denaro è favorevolmente accolta;

-condizione principale dei relatori e dei partecipanti ai meeting e ai gruppi di lavoro è il rispetto della Costituzione Italiana e dell’Antifascismo;

-gli incontri sono esterni all’azione politica, per cui non implicano iscrizione ad un partito o movimento.

La Scuola Politica nasce dalla consapevolezza che una democrazia complessa come quella Italiana deve avere tra le sue mansioni il compito di educare i partecipanti ad un punto di vista ideologico e politico ben informato e capace di valutare ed esaminare quello che accade nella nostra Città e nel nostro Paese; i partecipanti/cittadini saranno pertanto in grado di scegliere meglio e più responsabilmente i propri rappresentanti e di controllare gli eletti.

Le iscrizioni saranno aperte ai giovani tra i 18 e 35 anni. Coloro che superano i 35 anni di età possono partecipare in qualità di uditori.

San Severo, 26 Agosto 2014

Per i Giovani Popolari Per l’Italia – San Severo

Rosa Bramante – Anna Rita La Donna – Iris Ulano

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio