ComunicatiIn evidenza

San Severo celebra l’arte del presepe: l’opera di Luigi de Carolis in mostra

Dopo mesi di attesa e crescente curiosità, finalmente è possibile ammirare dal vivo il presepe ispirato a San Severo, una straordinaria opera realizzata lo scorso anno dal giovane artista Luigi de Carolis.

Il presepe riproduce in scala 1:20 alcuni degli edifici che caratterizzano le strade del centro storico

luigi de carolis – autore

della nostra città, tra cui il suggestivo Vico Freddo, noto come “l’Arc a Nèvë”. Questo luogo storico, che ospita il Teatro Real Borbone – primo teatro all’italiana della Capitanata – si distingue per la sua peculiare funzione storica: sotto l’arco veniva venduto il ghiaccio. Tra gli edifici riprodotti spicca il Santuario della Madonna del Soccorso, patrona della città, totalmente in stile barocco e famoso per le sue ricche modanature e capitelli.

Per realizzare l’intero presepe sono stati necessari sei mesi di lavoro, un percorso che parte con diversi sopralluoghi nei luoghi rappresentati, osservati “con occhi nuovi”, e con una minuziosa ricerca fotografica d’epoca. Il tutto ha portato ad una progettazione accurata e a una realizzazione che ha dato vita a un presepe unico. L’opera misura 160 cm di lunghezza, 40 cm di profondità e 80 cm di altezza, diventando un omaggio alla storia e alla cultura di San Severo.

Il presepe sarà esposto presso la 29esima mostra dei presepi in Corso Giuseppe Di Vittorio 156 dal 7 dicembre al 6 gennaio. Sarà visitabile dal giovedì alla domenica dalle 18:00 alle 20:30 e, durante le festività natalizie, sarà aperto tutti i giorni fino al 6 gennaio.

Un’occasione imperdibile per immergersi nella magia del Natale e per apprezzare il talento e la dedizione di un giovane artista che ha saputo fondere la sua passione e creatività con la tradizione.

 

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio