ComunicatiIn evidenza

San Severo, elezioni: svanisce l’ipotesi “Campo Largo”

Tramonta la candidatura di Masucci?  Nel centrodestra la situazione è stazionaria. Il  civismo prende quota attenzionato dal M5S

Il naufragio del “Campo largo” in città rimette in discussione anche l’ipotesi di un candidato unico preso dalla società civile e individuato, dai Damoniani, nella figura dell’avvocato Angelo Masucci, molto noto in città anche per la sua  vicinanza al Movimento 5 Stelle. Quindi senza il M5S, il Partito Democratico potrebbe dire la sua sul candidato della coalizione di centrosinistra, visto che sono oltre vent’anni che il partito di centrosinistra maggiormente rappresentativo (prima del PD i Democratici di Sinistra) non esprime un proprio rappresentante. Infatti nel 2004 si optò per il socialista Michele Santarelli e poi toccò al civico Miglio. Pertanto, allo stato attuale tra le fila del Partito Democratico avrebbero dato la propria disponibilità gli assessori: Simona Venditti, Mariella Romano e Felice Carrabba. Tuttavia non si può escludere che anche i Dem possano pescare dalla società civile. Oppure virare sull’esperienza di Francesco Sderlenga già indicato da Senso Civico come possibile sintesi tra le varie anime della coalizione. Intanto l’incertezza della coalizione di centrosinistra è pari a quella che regna nel centrodestra dove nonostante le frequenti riunioni dei gruppi locali si fatica a trovare una sintesi. In campo restano le ipotesi Rosa Caposiena in quota Forza Italia, la rappresentante di FdI Luciana de Lallo e  in quota Lega: Anna Paola Giuliani  e Lydia Colangelo. A questo punto sembra difficile che i rappresentanti sanseveresi del centro destra riescano a trovare un nome condiviso a tutti i soggetti politici interessati. Pertanto, secondo molti, saranno i congressi dei partiti a definire il candidato sindaco del centrodestra per le elezioni amministrative del 2024. Con il fallimento del “Campo largo”, l’intorpidimento dei partiti di centrosinistra e la frammentazione di candidature a sindaco tra i partiti del centrodestra acquista sempre più consensi in città una possibile alternativa civica. Come è emerso da una recente riunione dei Pentastellati sanseveresi il Movimento 5 Stelle in città “sta lavorando per creare un’alternativa competitiva per la prossima tornata elettorale insieme ad alcune Liste civiche con cui si sta collaborando e con cui si vuole costruire un programma condiviso per la comunità”. Questo è lo scenario disegnato durante un recente incontro tra gli iscritti sanseveresi guidati dal consigliere comunale Gianfranco di Sabato, alla presenza dell’Europarlamentare Mario Furore. E che ai sanseveresi il “Civismo” possa a piacere, è risultato evidente dal successo di presenze nella sala Cappuccini alla recente presentazione del movimento “Alternativa civica”. Nella sala gremita di cittadini i relatori chiamati a esprimersi sul tema “La città che vorrei” hanno posto le basi per diventare punto di riferimento per tutti coloro che, stanchi di false promesse e di vecchie pratiche clientelari, chiedono alla politica e alle istituzioni dedizione, serietà, competenza e trasparenza nell’esclusivo interesse della collettività. “Alternativa civica”, secondo quanto dichiarato dal portavoce Antonio Franciosi “intende raccogliere le esigenze e le proposte dei cittadini allo scopo di elaborare un programma per la città, un progetto programmatico che diventi simbolo di una nuova stagione politica”. E l’affluenza di tanti sanseveresi a quella kermesse evidenzia la curiosità degli elettori per tale novità e la speranza di molti di trovare elementi di novità tali da indurre i delusi della politica a diventare autori del cambiamento che i movimenti civici auspicano. Ma la curiosità di tanti elettori non può rimanere tale, potrebbe tradursi in azione. Deve averla pensata allo stesso modo il famoso attivista per i diritti civili Martin Luther King quando scrisse: “Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla”.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio