In evidenza

SAN SEVERO: Francesco Sderlenga (API) solleva la questione energetica e del welfare: ricerca idrocarburi e tabellone estivo..senza risposte

Alcune questioni sono al centro del dibattito politico cittadino: energia e welfare (in questo caso, è la non ancora apparsa in pubblico rassegna “Estate Sanseverese”, tanto attesa da chi è costretto a restare in città, ad essere presa in considerazione, visto che si è già a metà luglio). Sulle due tematiche, è il Consigliere comunale di Alleanza per l’Italia, Francesco Sderlenga,

 

a sollevare “il sipario”, chiedendo legittimi chiarimenti all’Amministrazione, in merito alle ricerche d’idrocarburi nel sottosuolo del territorio dell’Alto Tavoliere, nell’interesse delle comunità che risiedono nel perimetro interessato, anche per la tutela dell’ambiente e della vocazione agricola della zona. “Il tempo passa – evidenzia Sderlenga – e nessuna risposta è arrivata dalla Giunta guidata dal sindaco, Gianfranco Savino, a cui si sono chieste le modalità di gestione della situazione legata alle richieste avanzate dalla ‘Vittorino Petroleum’ e dall’Apennine Energy”.  L’antefatto è legato alle due società che pur movendosi nello stesso ambito, hanno due diverse direttrici d’azione: la “Vittorino Petroleum” ha chiesto un permesso per la ricerca di gas metano nel sottosuolo tra Torremaggiore e San Severo in un’area di 80 chilometri quadrati; la “Apennine Energy”, invece, intende sondare la zona in contrada “Posta del Giudice”, compresa tra Lucera, Torremaggiore, Casalvecchio, Castelnuovo, Pietramontecorvino e San Severo. I consiglieri comunali Francesco Sderlenga e Maurizio Spina hanno richiesto all’Amministrazione comunale, con “un’interrogazione”, di attivarsi per dotare l’Ente di un regolamento (al momento inesistente) atto a gestire in modo idoneo le richieste: “Lo scopo – specificano i due consiglieri di API – è anche quello di tener conto della questione, affinché si tengano in evidenza l’impatto ambientale e le ricadute economiche, evitando gli errori del recente passato energetico di San Severo, come in contrada Ratino”. Queste  le conclusioni di Sderlenga: “Bene ha fatto il Sindaco Savino a manifestare contro le trivellazioni nelle isole Tremiti ed ora, ci chiediamo, perché resta in silenzio sulle trivellazioni nella nostra zona? Abbiamo proposto all’Amministrazione l’approvazione di un regolamento che gestisca queste richieste ed allo stesso tempo abbiamo evidenziato se ne sono pervenute altre, visto e considerato che delle trivellazioni lo si è appreso solo con la pubblicazione dei progetti sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia. Come sempre, ma con estrema attenzione, aspettiamo ancora una volta fiduciosi i chiarimenti di un’Amministrazione che sembra più impegnata a gestire le crisi politiche in seno alla maggioranza, anziché rispondere alle richieste d’interesse pubblico avanzate dall’intera comunità”. Essendo un argomento sensibile, per Francesco Sderlenga sarebbe necessario avviare un dibattito partecipato sul tema, volto ad informare i cittadini, confrontarsi con l’opinione pubblica e verificare l’impatto ambientale che tali ricerche autorizzate dai comuni limitrofi potrebbero avere sul territorio di San Severo. Sulla questione “eventi estivi” per i sanseveresi che restano in città è ancora Francesco Sderlenga a dichiarare: “Un’estate anomala non solo da un punto di vista meteorologico ma anche sociale, visto che siamo a metà luglio e non c’è stato nemmeno l’annuncio del tabellone estivo, anche se qualcosa sta per uscire”. Sederlenga ha sollevato il problema a livello politico, ma sono tanti i cittadini a chiedersi “il perché” del ritardo da parte degli uffici comunali preposti. Sarà un problema legato alle risorse? “Così – conclude Sderlenga – mentre i locali possono contare su una proroga della chiusura e dare più chance alla ‘movida’ cittadina dei giovani, sono sempre gli anziani e le famiglie disagiate a dover rinunciare ad un minimo di svago, ad un momento di spensieratezza, data l’assenza della programmazione estiva cittadina, almeno fino a ieri. Perché il Sindaco, che vanta l’efficienza dell’Amministrazione, non è partito per tempo? A volte, razionalizzare bene le risorse vuol dire comunque attivarsi e fare quello che si può: ma per tempo”. Così l’assessore al ramo, Raffaele Bentivoglio: “Il tabellone degli eventi estivi di intrattenimento è pronto ed uscirà proprio oggi, martedì. Non direi che ci siamo mossi in ritardo, visto che 2 eventi sono già stati realizzati dal MAT. Abbiamo speso circa 14.000 euro per una stagione che si concluderà il 21 settembre e vedrà la tappa nazionale di selezione per ‘Miss Italia’ e poi tanti artisti locali e nazionali. Importante anche la presenza in Ospedale degli attori di ‘Un medico in famiglia’, Eleonora Cadeddu e Edoardo Purgatori, con un evento organizzato con il Leo Club cittadino proprio martedì 16 luglio”.



Beniamino PASCALE

 

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio