ComunicatiIn evidenza
SAN SEVERO: I 100 anni dello scautismo AGESCI in Città.

“L’esperienza della strada è ciò che gli scout sperimentano nelle loro attività, chi si mette per strada e cammina ha una meta, cerca di crescere nella sua umanità insieme agli altri, questo sono gli scout. – ha aggiunto il nostro Vescovo Mons. Giovanni Checchinato nel suo saluto, ricordando le esperienze scout a Latina, sua diocesi di provenienza – In queste esperienze chi porta il passo è l’ultimo, chi va più piano, non il più forte.”
Un passaggio non meno importante è stato quello di Giuseppe Dell’Oglio, esperto storico di scoutismo, che ha sottolineato il ruolo svolto dalle associazioni scout durante la resistenza italiana (1943-1945), dopo che nel 1928 le principali sigle presenti in Capitanata furono sciolte per volere del regime fascista.
Lo spirito di adattamento, elemento essenziale dello scautismo, è ciò che ha permesso alle associazioni presenti sul nostro territorio, alla AGESCI San Severo 1 in particolare, di sopravvivere e rigenerarsi, intercettando i bisogni formativi dei più giovani.