San Severo: Intervista al “Raspo” d’uva: Rubrica “Tèrra míjë”

Intervista al Raspo d’uva, protagonista del “A raccòndë û ràspë” del maestro Michele Pistillo.
Fa paura accostare il tema della violenza al mondo dell’agricoltura, in particolar modo nel nostro territorio che sull’agricoltura fonda le basi della sua storia e della sua prosperità, ancor di più se questa violenza prende le forme di una vera e propria tortura. E’ questo quello che ogni anno subisce il protagonista della nostra intervista, “Il Raspo”, e oggi abbiamo deciso di raccontare la sua storia. Per questione di privacy chiameremo il protagonista della nostra storia genericamente “Raspo”.
Totò: Buonasera Raspo, e grazie in anticipo per essere qui oggi a rendere pubblica questa storia.
Raspo: Gràzjë a vvu pâ pacëjènzë c’avítë dëmustrètë pë mme e a stòrja míjë
Totò: So che è sempre difficile per lei raccontare questa storia, che all’apparenza sembra bella per il risultato e il prodotto finale che si raggiunge, il vino. Ma cosa si nasconde dietro tutto questo?
Raspo: Ji fàccë na vítë tranguìllë, a l’àri’apèrtë, mmézë â natúrë sènza pënzírë. Fínë e qquànnë në rrívë u mumèndë dû tàgghjë…
Totò: Del taglio?
Raspo: Sínë, m’hànnë stucchètë chë ttànda cumbàgnë ccóm’e mme, m’hànnë mmucchètë da nu tënèllë a lu palëmèndë e m’hànnë fracchètë allerjamèndë.
Totò: Sta affermando che la schiacciavano allegramente? Come se fosse un atteggiamento normale?
Raspo: Sínë, chî pídë! E në ngë sò ffërmètë mànghë quànnë da ngòrpë lu mùstë ha bbëjètë a sculà!! Mànghë ndànnë cë sò ffërmètë!!!
Totò: Sono immagini forti, crude, quelle che vi stiamo raccontando e non è facile guardare negli occhi il protagonista della nostra intervista. Se la sente di continuare?
Raspo: Pû dëlórë hê chjàndë ccóm’e mmo, a ttàndë la stìzzë e mmë sò ffàttë nu bèllë scapìzzë. Sùbbëtë dópë jínd’ô palëmèndë m’hànnë nfurchètë a ttradëmèndë.
Totò: L’hanno inforcata?
Raspo: Sínë, jíndë a li fàsscë m’hànnë ngabbiètë e ssòttë a na prèssë m’hànnë squaccètë!!!Në ngë la ffàccë, scusètë, ma në mbòzzë cundënuwà.
Totò: E’ difficile continuare e sappiamo dello sforzo che ha fatto per ricordare questi momenti, ma era proprio questo il lato che volevamo evidenziare. Siamo abituati a festeggiare il giorno di San Martino, a bere, a stare insieme, a sorseggiare il nostro caro e amato “vino novello”. Sappiate però che dietro tutto questo, c’è qualcuno che ha sofferto e ha letteralmente “jëttètë lu sànghë”. L’intera storia del raspo potrete trovarla nelle librerie sanseveresi, in “A raccòndë û ràspë”, in cui il maestro Michele Pistillo è riuscito a raccontare senza veli le violenze subite dal nostro “Raspo”.
Totò Rinaldi
immagine https://www.resphiro.it/vendemmia-a-mano/
