ComunicatiIn evidenza

SAN SEVERO: La Città dei Campanili brilla alla BIT 2025 di Milano, tradizioni, cultura e turismo sostenibile al centro.

 

video
play-sharp-fill
San Severo ha brillato alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) 2025 a Milano, tenutasi dal 9 all’11 febbraio, grazie a una presenza istituzionale forte e a una strategia mirata alla valorizzazione delle sue tradizioni più amate. La partecipazione, che ha visto la presenza del Sindaco Lidya Colangelo, del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Anna Paola Giuliani e dell’Assessore al Marketing Territoriale Rosario di Scioscio, ha messo in risalto due momenti fondamentali del calendario culturale e folkloristico sanseverese: la Festa del Soccorso e i Riti della Settimana Santa.

Durante la giornata di domenica 9 febbraio, il Vice Sindaco Giuliani ha preso parte a una conferenza stampa presso lo stand dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), affiancata dal presidente della Pro Loco di San Severo, Raffaele Florio. Nel suo intervento, Giuliani ha sottolineato l’importanza della Festa del Soccorso, evento radicato nel culto della Madonna del Soccorso e famoso per le spettacolari batterie alla sanseverese, che ogni anno attraggono migliaia di turisti da tutto il mondo.

«Sono fiera di aver rappresentato oggi l’Amministrazione Comunale in questo importante appuntamento. La Festa del Soccorso è simbolo di identità per i sanseveresi e un appuntamento attrattivo per il turismo internazionale» ha dichiarato il Vice Sindaco Giuliani.

Martedì 11 febbraio, il Sindaco Lidya Colangelo e l’Assessore di Scioscio hanno invece rappresentato il Comune di San Severo nello stand della Regione Puglia, illustrando l’importanza di promuovere una strategia turistica diversificata che valorizzi non solo la Festa del Soccorso ma anche i riti della Settimana Santa, che hanno il loro culmine nelle due processioni del Venerdì Santo, quella mattutina del tradizionale “Incontro”, e quella serale del Gesù Morto. Si tratta di due momenti fondono fede e folklore e rappresentano un momento unico per la Città, per i cittadini, e per un numero ogni anno sempre maggiore di turisti.

Il Sindaco Colangelo ha evidenziato come «la presenza alla BIT rappresenti un’opportunità unica per promuovere San Severo come meta turistica a livello nazionale e internazionale. La valorizzazione delle nostre tradizioni deve essere il punto di partenza per stimolare lo sviluppo di nuove strutture ricettive e strumenti digitali per la promozione del territorio».

Accanto alla promozione degli eventi culturali, grande attenzione è stata data anche ai prodotti tipici del territorio, come olio extravergine d’oliva, vino, taralli, pasta fresca e specialità tradizionali come la zuppettanatalizia e il pancotto.

Questo valore che è stato presentato alla BIT dimostra come la sinergia tra cultura, folklore ed enogastronomia rappresenti una chiave fondamentale per un turismo destagionalizzato e sostenibile, e la presenza alla BIT 2025 segna un passo importante verso una maggiore visibilità del territorio e delle sue eccellenze.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio