Comunicati

San Severo: LA SICUREZZA STRADALE NELLA NOSTRA CITTA’

di MICHELE MONACO

Sempre di più la politica della mobilità del nostro Paese (dei suoi singoli territori) si trova in fallo rispetto al garantire la circolazione. Innumerevoli potrebbero essere gli esempi a riguardo: uno, di cui troppo poco fino ad oggi si è discusso, È QUELLO DELLA LIBERTÀ DI MOVIMENTO DEGLI ANZIANI E DEI DISABILI. Molte Amministrazioni Comunali tra cui la nostra sono impreparate, incapaci a fronteggiare i rischi per gli utenti più deboli dovuti per esempio alla carente ed obsoleta segnaletica stradale Quasi la metà delle vittime della strada PERDE LA VITA NEI CENTRI URBANI. Tra le persone che ogni anno perdono la vita in incidenti stradali in Italia, I PEDONI continuano ad essere un gruppo particolarmente vulnerabile e rappresentano più di un sesto del totale: SONO 570 LE PERSONE CHE SOLO NEL 2018 SONO RIMASTE VITTIMA DI INCIDENTI STRADALI MENTRE SI SPOSTAVANO A PIEDI. Un numero, per intenderci, equivalente al totale di tutti i passeggeri di un treno ad alta velocità, a pieno carico. Di questi il 62% ha più di 65 anni, a dimostrazione che i più anziani sono la categoria a maggiore rischio. Il codice della strada riporta regole e norme che tutti gli utenti della strada, pedoni inclusi, devono seguire per muoversi in sicurezza, a partire dalla norma della prudenza. Costruire spazi della città vivibili e luoghi che favoriscano il camminare e la sosta pedonale, specialmente per i pedoni che hanno superato i 65 anni. Occorre migliorare l’accessibilità in città considerando in particolare la sicurezza e la sostenibilità degli spostamenti degli Over65 (ma non solo) e dall’altra promuoveranno la socialità e vivibilità degli spazi pubblici in città per tutti in un’ottica di benessere. L’obiettivo è quello di promuovere in questo senso analisi e letture del territorio dal basso accanto alla valutazione e pianificazione di interventi, temporanei e permanenti, di miglioramento dell’accessibilità, della vivibilità degli spazi urbani e della qualità ambientale. Gli ANZIANI residenti nella Città di San Severo sono quasi 11.000 E DI QUESTI UNA CRESCENTE PERCENTUALE MANIFESTA DISAGIO O DIFFICOLTÀ NEL MUOVERSI A PIEDI IN CITTÀ ANCHE PER PICCOLI SPOSTAMENTI. È invece ormai riconosciuto a livello scientifico come l’abitudine di camminare, possibilmente a passo sostenuto, anche solo per pochi minuti al giorno ha un effetto positivo sul benessere psicofisico senza contare i vantaggi sociali che lo spostarsi a piedi ha sulle relazioni che si riescono a sviluppare in città.UN PRESTIGIOSO TESTIMONIAL COME PIERO ANGELA SI E’ OFFERTO PER SOSTENERE IL PROGETTO DELLA SICUREZZA STRADALE NEI CENTRI URBANI.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio