Comunicati

SAN SEVERO – La storia e il dialetto di San Severo andando a passeggio tra i vicoletti della città, il 15 aprile un incontro con il CRD

“A passeggio nelle vecchie strade e nei vicoli di San Severo tra storia e dialetto” è il tema del prossimo appuntamento targato

 

Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia della Capitanata, presieduto da Giuseppe Clemente. Martedì 15 aprile 2014, alle ore 18.30, presso la Biblioteca comunale “Minuziano” di San Severo (largo Sanità, ex Edificio scolastico “Pascoli”) conferenza con il ricercatore Vittorio Russi, uno dei massimi esperti di storia locale. L’incontro sarà una buona occasione per conoscere momenti e luoghi della storia sanseverese, ma anche per addentrarsi nei meandri di un  dialetto che risente delle varie dominazioni succedutesi nel tempo (quella francese in particolare) e degli influssi culturali provenienti anche dall’Abruzzo e portate in Capitanata dai pastori che, per secoli, hanno ripetuto il magico momento della “transumanza”.
Vittorio Russi, con alle spalle numerosi interventi sui sistemi stradali e sulla topografia della Daunia, ha pubblicato “Lingua e Storia di Puglia” (collana fondata da Michele Melillo), una accattivante passeggiata in San Severo tra vecchie strade e vicoli facendo rivivere i ricordi dei suoi anni più giovani rivisti ovviamente con gli accadimenti che hanno profondamente mutato l’assetto urbanistico, ma anche la storia economica e sociale di San Severo.

 

 

.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio