ComunicatiPrima pagina

San Severo: L’I.T.E.S. “Fraccacreta” sperimenta la sostenibilità e la cultura spagnola.

L’esperienza di mobilità in Spagna, a Pamplona dal 20 al 25 Gennaio u.s., per gli studenti dell’ITES “A. Fraccacreta” di San Severo, si è rivelata un’importante occasione di crescita culturale e sociale, nel contesto del progetto di accreditamento Erasmus+. Questa iniziativa ha permesso a sette studenti Fuiano Flavio, Giacò Alessandro, Laurino Dino, Mastrangelo Anna, Nardella Giuseppe D. Junior, Piccolantonio Chiara e Prattichizzo Federico, di immergersi in un ambiente multiculturale: ha offerto loro, l’opportunità di approfondire la lingua spagnola e inglese, di confrontarsi con il sistema educativo spagnolo, di poter conoscere il magnifico Territorio della Navarra, e ha rappresentato un’occasione unica per gli studenti per ampliare i propri orizzonti, sviluppare competenze trasversali e rafforzare il loro senso di appartenenza alla comunità europea.

L’evento si inserisce nell’ampio contesto del programma Erasmus+, un’iniziativa dell’Unione Europea che mira a promuovere la mobilità e la cooperazione internazionale nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Pamplona, la città ospitante, è situata nella Navarra, una regione del nord della Spagna caratterizzata da una storia ricca e complessa. La regione ha subito l’influenza di diverse culture nel corso dei secoli, lasciando un’impronta architettonica e culturale unica. La mobilità si è svolta presso la scuola IES Padre Moret, dove gli studenti italiani hanno interagito con coetanei spagnoli e rumeni, creando un ambiente di apprendimento interculturale dinamico e stimolante. Sono state organizzate diverse attività e uscite didattiche per la conoscenza di luoghi significativi legati agli obiettivi del piano Erasmus+.

Si è colta l’opportunità di visitare luoghi di interesse storico come il Castello di Olite, il villaggio di Ujué, il mulino di San Andres, aggiungendo   elementi di interesse storico e culturale, che si collegano alle tradizioni e all’economia della regione.

Un momento particolarmente significativo è stata la visita al CENIFER (Centro Integrado Superior de Energìas Renovables), una scuola specializzata nella sostenibilità energetica, che ha consentito agli studenti di conoscere le più recenti innovazioni nel campo dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Questa esperienza ha stimolato la curiosità degli studenti e li ha avvicinati a temi di grande attualità.

L’accoglienza della Dirigente Scolastica Maria Isabel Trancala, dei docenti e di tutta la comunità educante è stata cordiale e calorosa e ciò ha contribuito a creare un ambiente accogliente e favorevole all’apprendimento. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vivere momenti di condivisione e di amicizia con i loro coetanei spagnoli e rumeni. Le giornate in famiglia hanno reso l’esperienza ancora più autentica, grazie allo squisito impegno profuso dai genitori accoglienti.

L’esperienza è stata definita “unica”, “bellissima” e “costruttiva” dai partecipanti, sottolineando l’impatto positivo a livello emotivo e relazionale.

Alcuni studenti dell’indirizzo TURISMO delFraccacreta”, stanno continuando la loro permanenza per altre 3 settimane a Pamplona, per il potenziamento della lingua Spagnola.

La delegazione dell’ITES Fraccacreta è stata accompagnata dalla Dirigente Scolastica Maria Soccorsa Colangelo, dalla prof.ssa Marina Villani e dalla coordinatrice del progetto la prof.ssa Felicia Merlino.

In conclusione, ciò che di più importante è emerso dall’esperienza è stata la possibilità di integrare le attività didattiche con visite culturali capaci di rafforzare l’interazione personale tra gli adolescenti. Gli studenti hanno potuto arricchire il proprio bagaglio culturale, migliorare le competenze linguistiche e interculturali e diventare cittadini europei più consapevoli e attivi.

Il tutto ha rappresentato un’ESPERIENZA DAVVERO INDIMENTICABILE!!

La Referente Erasmus+ Prof.ssa Felicia Merlino

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio