ComunicatiIn evidenza

San Severo: “Miglio resiste”, approvato il bilancio fra critiche e colpi di scena.

È stato un Consiglio Comunale dai toni accesi quello tenutosi ieri, durato quasi 10 ore, dopo il “naufragio” della seduta dello scorso 7 aprile, sospesa per l’abbandono dell’aula consiliare da parte della maggioranza.

La votazione si è conclusa con 11 favorevoli, 7 contrari, 1 astenuto e 6 assenti, queste le cifre della maggioranza Miglio che resiste alle critiche sollevate tempo fa dal gruppo “Liberi e Forti” sull’operato dell’Amministrazione Comunale,  maggioranza compattatosi negli ultimi giorni anche grazie ai voti favorevoli di alcuni esponenti di opposizione come i consiglieri Priore della lista Bocola (che di fatto passa in maggioranza) e Fontanello; fa discutere la decisione del consigliere Gianfranco Di Sabato (già candidato Sindaco per M5S) di astenersi dalla votazione, dando di fatto l’avallo al Bilancio comunale presentato dalla Giunta Miglio.

Tra gli interventi più rilevanti si evidenziano quello della consigliera Fabiola Florio, che ha denunciato la “mancanza di visione” dell’attuale amministrazione cittadina, criticando nel merito le scelte di spesa e riportando al centro la questione della Villa Comunale, la cui fine dei lavori è prevista per il 31 maggio.

Forti disappunti sono stati lanciati anche dalla consigliera indipendente di opposizione Alessandra Spada (già in forza alla maggioranza PD), critica verso alla chiusura dei gruppi di maggioranza a discutere nel merito sull’operato dell’Assessore Mariella Romano per la questione verde pubblico.

“Il consigliere Bubba, – aggiunge Spada – evidentemente fiero dell’operato della Giunta e del suo assessore all’ambiente, ha chiesto di evitare la discussione, adducendo incomprensibili motivazioni di incompatibilità con il Regolamento del Consiglio Comunale.”

La chiusura della maggioranza a discutere su questi temi, sempre secondo Spada, troverebbe una grande discrepanza con la situazione fuori dal Palazzo, quindi, vista l’insoddisfazione della cittadinanza per l’evidente carenza del servizio di pulizia e di raccolta dei rifiuti, nonché delle sanzioni (inesistenti) per chi trasgredisce ad alcune regole di convivenza civile, ed aggiunge “inviterò in una manifestazione i cittadini che vogliano esprimere il loro disappunto nei confronti di questa gestione del verde e dell’igiene urbana”.

“L’Accattonaggio politico a cui stiamo assistendo è veramente una brutta pagina politica cittadina, specie in momento di estrema necessità di sviluppo e di impegno per i gravi problemi sociali, economici e occupazionali.” Queste le parole della consigliera Caposiena sulla propria pagina Facebook rivolte ai “cambi di casacca” che hanno caratterizzato la seduta consiliare, ed aggiunge: “Sono fermamente convinta si può prendere in giro il cittadino una volta, forse due, ma per sempre no.”

Le critiche non hanno lasciato indifferente il Sindaco Francesco Miglio, che ha difeso strenuamente il proprio operato – punto per punto – dalle critiche che venivano mosse.
“Sui temi della legalità ci siamo tanto battuti, aldilà di quel che viene detto e raccontato, la nostra Città è tra le poche a resistere all’ondata di commissariamenti, e su questo valore non transigo”. Di qui ha sottolineato, poi, come la nostra Città sia al centro di molti finanziamenti ministeriali (vedasi quello per la Stazione Ferroviaria) che aiuteranno a rilanciarne l’immagine, e ha annunciato che si batterà anche in sede ANCI perché la nostra Città rientri nel finanziamento del ministero dell’Interno per l’installazione delle telecamere di sorveglianza e l’implementazione dei servizi di sicurezza.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio