ComunicatiIn evidenza

San Severo: Piazza Cavallotti non diventi solo una rimembranza

Cronaca: Il 20 luglio 23 viene avviata la procedura di gara per 4 milioni 351mila+iva+oneri; l’appalto viene vinto alla ditta di Peschici 2GI, la quale, per ottenere i requisiti richiesti, si avvale della collaborazione di una ditta della provincia di Catania, con un ribasso del 18%.

Il progetto del parcheggio interrato interesserà una superficie di 9250 mq, la maggior parte sul piazzale antistante l’edificio scolastico per 3000 mq + 2077 nel parco delle rimembranze; e il prolungamento di C.so A. Gramsci. Lo scavo interesserà 3634 mq.

Dalla relazione del 3 maggio 23 del geologo incaricato, Domenico Masselli: “IL numero totale di piante, dai 372 alberi messi per i caduti della prima guerra, ora sono presenti nel parco 87 alberi, di cui n°51 lecci, n°8 pini, n°2 palme, n°3 palme nane e n°23 alberi a fusto medio – piccolo (cedri e altro).

Alla scarsità di acque in superficie, quasi del tutto assenti nella stagione estiva, corrisponde una notevole presenza di acque freatiche salmastre, soprattutto nel sottosuolo della città. Nell’esecuzione dei futuri scavi, il terreno non deve subire rimaneggiamenti o deterioramenti, ed eventuali acque ruscellanti o ristagnanti devono essere allontanate dagli scavi.

Il livello di falda riscontrata, dove possibile, è 4 metri sotto il livello di calpestio.”

A questo proposito vogliamo ribadire che oltre all’edificio de Amicis, anche gli alberi presenti nella piazza sono tutelati perché hanno valenza storico culturale.

Fatte queste premesse tecniche che già destano più di una domanda, vogliamo ricordare ai cittadini e agli Amministratori che Europa Verde già nella primavera del ‘23 manifestò la contrarietà al progetto tanto è vero che fu uno dei motivi dell’abbandono della coalizione del centrosinistra; successivamente a ottobre del 2023 abbiamo manifestato le ragioni della nostra contrarietà e avviata una petizione popolare che trovò consensi tra i residenti ed i cittadini. contemporaneamente con l’ausilio di alcuni tecnici abbiamo presentato una proposta alternativa nella zona G tra viale 2 giugno e via Fortore.

Le ragioni del dissenso si possono riassumere così:

l’esperienza di piazza Incoronazione ci insegna che modalità e tempistica dei lavori, dalle nostre parti, presentano molte criticità, ma il nostro non è un processo alle intenzioni ma è motivato da:

– la presenza di un edificio scolastico tutelato dalla sovrintendenza, gli alunni e gli insegnanti e i genitori subiranno per anni notevoli disagi con i grandi lavori sull’intero piazzale antistante;

– la viabilità per l’interruzione di corso Gramsci, subirà un aggravio;

– la vita degli alberi viene messa a rischio;

– la presenza della falda piuttosto superficiale creerà problemi durante lo scavo;

– un parcheggio interrato presenta notevoli problemi non solo per la sua realizzazione (da una piccola società) ma anche per la manutenzione e la gestione;

– sono prevedibili problemi di ordine pubblico;

– i parcheggi non si realizzano nel centro della città ma nelle sue immediate periferie, infatti la presenza di un parcheggio in centro comporta, ovviamente, un flusso di auto in entrata e in uscita.

– la nostra proposta avrebbe molti più vantaggi con scambi intermodali, produzione di energia rinnovabile, raccolta delle acque piovane ecc.

Fatte queste premesse e considerazioni e accertate le gravi responsabilità dell’Amministrazione Miglio-damone-Santarelli, chiediamo all’attuale Amministrazione, che pure ha manifestato la contrarietà al progetto, di convocare un tavolo tecnico-politico sulla questione per affrontare e approfondire gli aspetti tecnici, ambientali ed economici e le possibili soluzioni alternative.

Qualora i lavori dovessero avviarsi, noi vogliamo augurarci di no, noi saremo con il fiato sul collo per verificare se quanto in progetto nei tempi e nelle modalità verrà realizzato e, in caso contrario, chiamare alle responsabilità politiche, tecniche e legali quanti non dovessero rispondere in pieno alle prescrizioni e al crono-programma.

San severo, 5 febbraio 2025

Europa Verde San Severo

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio