San Severo: Presentazione del libro “L’eredità di Hyde” dello scrittore Enzo Verrengia.
Giovedì 10 ottobre 2013, alle ore 18,30, presso la Biblioteca Comunale Alessandro Minuziano in Largo Sanità, avrà luogo la presentazione del libro: “L’eredità di Hyde” dello scrittore Enzo Verrengia. L’iniziativa è curata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Severo,
la cui delega è seguita direttamente dal Sindaco avv. Gianfranco Savino, e dalla Biblioteca Minuziano, affidata alla Direttrice dott.ssa Concetta Grimaldi. Ad aprire la serata sarà proprio il Sindaco Savino. Oltre a Verrengia, sarà presente anche la scrittrice Gabriella Genisi. Massimo Sentinella leggerà brani scelti dall’autore.
Enzo Verrengia, scrittore e giornalista che vive tra Pescara e San Severo, ripercorre con questo romanzo tutte le suggestioni che caratterizzano la sua attività narrativa. Una minuziosa ricerca di dettagli per costruire con precisione lo sfondo vittoriano. Il gusto per l’invenzione fantastica. La visione complottista delle cose. Gli stessi elementi si ritrovavano nelle sue opere precedenti, Divora il prossimo tuo (Avagliano, 2004), Complottario (Avagliano,2006), e nei romanzi di spionaggio scritti con lo pseudonimo di Kevin Hochs, Sandblast (Mondadori, 2008) e Sturmvogel (Mondadori, 2011). Da tutto questo derivano le ricadute giornalistiche dei suoi interventi su L’Unità e La Gazzetta del Mezzogiorno.
L’EREDITA’ DI HYDE (Piemme, 2013) – UN’AVVENTURA SENZA LIMITI PER FERMARE IL PREDOMINIO DEL MALE
E se Mister Hyde non fosse morto, come appare alla fine del romanzo di Stevenson? E se lo stesso romanzo di Stevenson fosse la cronaca di fatti realmente accaduti? E se il piano del Dottor Jekyll fosse ben più vasto? E se sul mondo fosse sospeso il pericolo senza limiti di un dominio assoluto del Male? Da queste ipotesi parte L’eredità di Hyde, che non è il seguito del libro di Stevenson, bensì un suo ampliamento. Enzo Verrengia, infatti, costruisce intorno allo sdoppiamento del Dottor Jekyll una nuova cornice. Al culmine dell’Età Vittoriana, in una Londra di splendori aristocratici e degrado metropolitano, il genio chimico del protagonista crea un essere abominevole. Edward Hyde è l’incarnazione della malvagità. Ma le sue attitudini delittuose non si fermano all’aggressione e all’omicidio. Il Dottor Jekyll ha voluto liberarsi delle catene morali per asservire l’umanità, da lui considerata un gregge insignificante. Padrone di una scienza in anticipo sui tempi, Hyde realizza congegni avanzatissimi, dai quali scaturisce una potenza spaventosa. L’unico in grado di fermarlo è il suo vecchio amico, l’avvocato Utterson. Insieme a lui, entra in campo nientemeno che Arthur Conan Doyle, il futuro creatore di Sherlock Holmes. Insieme a loro, sulla scena del romanzo sfilano altri personaggi autentici dell’epoca. Ma il vero risultato dei crimini di Hyde va al di là del concepibile e prospetta alla specie umana un rischio terrificante.
