Eventi

SAN SEVERO: Sabato 13 aprile il Premio “Tiberio Solis”

Con il patrocinio della Presidenza della Repubblica e del Comune di San Severo, attraverso gli Assessorati alla Cultura ed alle Attività Museali, seguiti dal Sindaco avv. Gianfranco Savino e dall’Assessore Raffaele Bentivoglio,

 

la Fondazione TERRA MIA indice, per il quinto anno consecutivo, un premio in ricordo di “Una figura storica della città, Tiberio Solis, a cui tanto deve la Città di San Severo, che grazie a lui fu riscattata; un premio che vuole essere un atto di riconoscenza per chi, oggi, ancora tanto si adopera per: il bene comune; portare agli onori nazionali e internazionali la nostra Città; chi risulta <<Essere utile al proprio Paese senza guardare ai propri interessi>> J. Kennedy; chi si prodiga per il bene comune tra le più alte sfere dei saperi”.

 

La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 13 aprile alle ore 11.00 presso l’Auditorium del MAT – Museo Alto Tavoliere di San Severo, in piazza San Francesco, 48.

I candidati al Premio “Tiberio Solis” ed. 2013 sono:

FABIO CARDILLO spentosi prematuramente a dicembre dello scorso anno. La sua breve vita è stata dedicata completamente al servizio: prima in oratorio, come animatore del gruppo Anspi di Cristo Re, poi negli scout, come capo Agesci. A lui si deve l’avvicinarsi di molti giovani allo sport: grazie a lui sono nate nuove realtà di volley giovanile, ultima quella di Torremaggiore che ha allenato fino alla sua scomparsa.

PASQUALE CORSI è nato a San Severo, dove ha frequentato il locale Liceo Classico, è Professore Ordinario di Storia Medievale e Storia Bizantina presso l’Università di BARI e ha tenuto corsi nella neonata Università di Foggia. Nella sua lunga carriera accademica ha pubblicato volumi di rilevanza nazionale sul periodo medievale della nostra regione e dell’Italia meridionale. Ha compiuto accurate ricerche sulla storia medievale di San Severo, di cui è il più accreditato studioso.

DESIO CRISTALLI addetto stampa del Comune di San Severo per quasi 30 anni, ha sempre lavorato per promuovere il nostro territorio facendo molto più di quanto richiesto dal suo incarico istituzionale. Anche grazie al suo contributo San Severo ha assistito alla nascita delle testate giornalistiche locali.

DINO LA PIETRA nato a San Severo, ha dedicato la sua breve vita alla  professione svolta con passione e dedizione fino alla nomina di Direttore Sanitario presso l’Istituto Oncologico Europeo. Ha sempre offerto, a quanti, e con particolare sensibilità ai sanseveresi,  sofferenti si recavano a Milano per le cure della malattia del secolo, conforto, preparando e indicando le vie più idonee e dando accoglienza e amore ai sofferenti lontani dalle proprie famiglie e che in Lui vedevano un faro nel buio della loro malattia.

LIBERANTONIO ROMAGNUOLO esemplare padre di famiglia ed esempio da seguire, si è speso  nell’insegnamento, a scuola, in parrocchia, nella catechesi, nella liturgia, nella testimonianza della carità. Si è sempre battuto per l’avvento di una società più giusta e solidale. Nominato Cavaliere di San Silvestro Papa, si definì sempre indegno di tale onore. Una delle frasi che di lui restano incise nella memoria di tanti è: “non chiudetevi nell’egoismo, ma vivete anche per gli altri”.

ANGELO BARTOLO RUSSI nato a San Severo, è stato nominato Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È da molti anni docente ordinario di Storia Romana all’Università de L’Aquila, dove è direttore di dipartimento, ma ha una cattedra anche a Roma, presso la Libera Università Maria SS. Assunta. Al suo attivo ha oltre 300 pubblicazioni, per lo più, com’è ovvio, dedicate allo studio del mondo antico, con contributi fondamentali, ad esempio, su Teanum Apulum e su altre località pugliesi.

Altri articoli

Back to top button