SAN SEVERO:Lotta obbligatoria al punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus).
Continua senza tregua la lotta al famigerato Punteruolo rosso, coleottero che distrugge le palme. L’Amministrazione Comunale, attraverso l’Assessorato all’Ambiente, guidato dall’Assessore ing. Massimo D’Amico e dal Coordinatore Area VI ing.
Giuseppe Cela, sta intensificando l’azione preventiva e curativa sul patrimonio palmizio comunale. La migliore strategia da adottare, in questo caso, per difendere e preservare lo stato vegetativo delle piante, consiste nell’effettuare costantemente gli interventi chimici fito sanitari, dall’inizio della primavera fino ai primi freddi, ovvero fino in autunno, con una cadenza tra un intervento e l’altro di circa 20 giorni. Infatti il parassita cessa ogni sua attività sotto i 10°C di temperatura, invece è molto attivo intorno ai 20°C e oltre. Bisogna intervenire dal momento in cui inizia la sua attività fagocita e migratoria e fino a sua completa inattività dovuta al freddo, rendendo la pianta inospitale e repellente al suo insediamento. Il Comune di San Severo è intervenuto con un primo trattamento, cosiddetto per aspersione che consiste nel far penetrare all’interno della pianta, nel suo cuore spugnoso e tenero, sede d’insediamento del Punteruolo, partendo dall’apice del bulbo vegetativo, una quantità rilevante di miscela chimica che agirà sia per contatto che per ingestione. Il segreto consiste nell’introdurre il prodotto a bassissima pressione e portata costante in modo da permettere alla miscela di penetrare negli strati profondi della palma, per assorbimento.
Il sistema guida è dato dal Piano d’Azione sia nazionale che regionale e dai Decreti che ammettono in via definitiva i prodotti fito sanitari da utilizzare relativamente alle colture delle palme per combattere, appunto, con estrema efficacia il Punteruolo rosso. I Decreti sono stati emanati dal Ministero della Salute in data 30/03/2012 e i prodotti ammessi sono: RELDAN 22, RUNNER M 22, KOINOR PLUS PALME da utilizzare tutti e tre a bassa pressione sulla chioma e VERTIMEC EC da utilizzare per iniezioni al tronco.
L’Amministrazione Comunale è cosciente, inoltre, che la lotta non si conduce da soli o con interventi sporadici ed inefficaci: “Si raggiungeranno risultati certi unendo le forze – afferma il Sindaco avv. Gianfranco Savino -, pertanto invito ed esorto tutti i cittadini che, a qualsiasi titolo, sono possessori di palme, ad eseguire tutta la profilassi necessaria, finalizzata alla salvaguardia dell’essenza arborea palmizia per contrastare efficacemente la diffusione distruttiva del parassita”. Gli uffici dell’Area VI Ambiente e Sviluppo Sostenibile, siti in via Martiri di Cefalonia, sono a disposizione di tutti quei cittadini che chiedono assistenza in merito.