Eventi

SCIENZE: CONGRESSO SCOLASTICO

È atteso per sabato 31 maggio  presso l’auditorium in via Togliatti dell’Istituto Petrarca-Padre Pio il primo Congresso di Scienze organizzato dalla scuola.

“Alla scoperta dei viventi” -questo il titolo scelto per l’incontro- sarà inaugurato dal Dirigente Scolastico,

 

prof.ssa Lucia Sallustio.

Interamente gestito in tutte le sue parti dagli alunni di prima B, organizzatisi in moderatori e relatori per l’occasione, e rivolto all’intera utenza studentesca, esso si articolerà in tre sezioni: Invertebrati, Vertebrati e Regno Vegetale.

“Il congresso vuole essere l’epilogo del PROGETTO “BIO-INFO-LAB” (LABoratorio di BIOlogia e di INFOrmatica) -spiega la prof.ssa Stefania Spadavecchio, docente di Scienze Matematiche e referente del progetto- nato dalla mia  proposta alla classe di studiare scienze da ricercatori e non da alunni, di usare il libro di testo come punto di partenza, non di arrivo.

Fase preliminare  è stata la nascita di un team attraverso  l’individuazione e lo scambio-confronto di competenze preesistenti, per poi arrivare alla ricerca vera e propria.

Nelle scienze non ci sono verità né certezze assolute, ma risposte probabili a domande ben poste. Tutti siamo ricercatori; non facciamo altro, in ogni momento della nostra vita, più o meno consapevolmente, che applicare il metodo scientifico per spiegare ciò che ci circonda e che accade, soprattutto per risolvere i problemi della nostra vita quotidiana.

L’inizio del nostro percorso è stato porre le basi chiare dell’approccio e del cammino da percorrere per diventare efficienti ricercatori; l’utilizzo dell’aula di informatica è stato accettato a patto di accedere al computer e ad Internet solo dopo aver dimostrato di avere le conoscenze sufficienti su ciascun argomento svolto. Solo successivamente le ore di scienze sono state svolte nell’aula di informatica dove il lavoro di coppia ha facilitato l’azione di tutoraggio e di confronto tra alunni con competenze differenti. Anche l’informatica, in quanto scienza, per essere scoperta deve essere oggetto di ricerca”.

Tutti gli alunni ora sono in grado di navigare in Internet con produttivi risultati di ricerca: reperimento di documenti e immagini, salvataggio e catalogazione, produzione di documenti di testo corredati di algoritmi, mappe e foto esplicative, costruzione e gestione di tabelle Excel, osservazione, rilevazione e correzione dei dati raccolti, infine, preparazione di affascinanti presentazioni Power Point.

Un buon esempio di svecchiamento scolastico, dunque; perfettamente in linea con le nuove Indicazioni Nazionali, ecco una conoscenza viva e continua delle scienze, una buona competenza informatica, una formazione di squadra di lavoro.

La segreteria scientifica del congresso formata dal Dirigente, prof.ssa Lucia Sallustio, e dalla prof.ssa Stefania Spadavecchio, responsabile dei contenuti scientifici e informatici, si è avvalsa anche della collaborazione della prof.ssa Maria Moramarco, docente di Lettere,  per la corretta stesura dei documenti e l’esposizione degli argomenti, e della prof.ssa Mariachiara Giarnetti, docente di lingua inglese, per abstract e lettere alle riviste scientifiche, in lingua inglese.

Il Dirigente proclamerà, alla fine del congresso, gli alunni della I B esperti in Zoologia, Botanica ed Etologia.

Si ringraziano il prof. Di Fazio per la consulenza informatica e il prof. Alfonso per la consulenza artistica nel realizzare i tipici berretti universitari per la proclamazione, non ultime le famiglie, informate e coordinate dalla sig.ra Franca Pistillo. Agli alunni giunga da parte del Dirigente e dell’intero corpo docenti l’augurio di trasformare l’entusiasmo e il successo scolastico in desiderio di realizzazione personale.

STEFANIA POVEROMO

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio