Serracapriola: la contrada “Ù càstèl” vince il Palio delle Contrade

Serracapriola: il 2 settembre scorso si è svolto a Serracapriola per il secondo anno consecutivo il palio delle contrade. L’evento rientra nelle festività del Santo patrono San Mercurio martire.
Nel primo pomeriggio i sette ciuchini iscritti al palio preparati di tutto, sono arrivati davanti alla Chiesa di Sant’Angelo preceduti dal gruppetto di sbandieratori di Colletorto che con il suono dei loro strumenti musicali e con lo sventolio delle bandiere hanno annunciato l’arrivo del corteo.
Il parroco dopo aver Benedetto i sette asinelli e i loro Fantini ha dato il via al corteo che ha sfilato lungo Corso Garibaldi tra due ali di folla.
Gli sbandieratori con le loro coreografie e al suono di tamburi e clarini hanno accompagnato i protagonisti fino al campo sportivo. I sette asinelli partecipanti, con i fantini e tutti i componenti delle contrade hanno fatto il loro ingresso, accolti dagli applausi calorosi del pubblico giunto anche dai paesi e regioni limitrofe.
Erano presenti in campo anche i veterinari che prima dell’evento hanno che controllato tutte le loro richieste fossero state rispettate (selle, caschi, giubbini etc.).
Dopo il sorteggio per stabilire chi avrebbe dovuto esibirsi per primo è iniziato l’evento.
I primi quattro asini che si sono esibiti sono stati in ordine di estrazione:
1 batteria
Cav da rèn
Fòr a pòrt
A grepp
A 167
Cav da rèn, primo e à grèpp seconda, le due qualificate.
2 batteria
A vùllèn
U chiènett
U Castell
Superata da
U Castell, primo e U chianett secondo, le due qualificate.
Nell’intermezzo gli Asinelli sono stati coccolati dai proprifantini e dai vari supporter.
Il clou della manifestazione si è raggiunto con la partenza dell’ultima batteria che ha decretato la vittoria del palio.
Ordine di arrivo: 1ª contrada Ù càstèl , asino Fortunato, fantino Vincenzo Pescatore
2ª contrada Càv dà rèn , asino Regina di cuori, fantino Italo de Santis
3ª contrada À grèp , Asino Peppino, fantino Stefano Pescatore
Una citazione meritano anche gli altri partecipanti: contrada Ù chiènett , neretta, fantino Graziano Gentile; contrada À vùllèn , Athena, fantino Antonio Spagnolo; contrada A 167, Camilla , fantino Luigi Barbato; contrada Fòr a pòrt , Eva, fantino Francesco Cilfone.
Una competizione avvincente ed emozionante che ha entusiasmato il numerosissimo pubblico che ha applaudito calorosamente tutti i partecipanti.
“Abbiamo rispettato alla lettera tutte le regole, dice Carmela Nigro colonna portante insieme a Maria Chiara Castriota, della Pro Loco di Serracapriola; Il rispetto delle regole, l’amore e la dolcezza che tutti i fantini hanno riservato ai propri asinelli, il numerosissimo pubblico presente sono stati gli ingredienti giusti per un grande successo, che si va ad aggiungere alle tantissime altre manifestazioni che abbiamo organizzato durante tutto l’anno. Questo ci dà la forza di continuare a lavorare per la nostra bella Serracapriola. Come Pro loco turistica voglio ringraziare la Regione Puglia, il sindaco Giuseppe D’Onofrio e l’Amministrazione Comunale, l’Unpli Puglia e tutti coloro che ci hanno permesso la fattibilità di questa antica tradizione serrana”.
A concludere, in serata, un entusiasmante spettacolo musicale con i Ricchi e Poveri cover band, corollario di una intensa giornata ricca di ospiti provenienti da diverse regioni limitrofe!
L’appuntamento è ora fissato per il 3º palio delle contrade nel 2024, una manifestazione che sicuramente crescerà sempre di più negli anni a venire.
Giovanni Licursi