SOLLECITATA DALLA “CASA DI RIPOSO” LA NOMINA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Il Presidente dimissionario della CASA DI RIPOSO, don GIOVANNI MARSILIO, ha indirizzato lo scorso 30 novembre una lettera raccomandata al Presidente della Regione Puglia, dr. MICHELE EMILIANO, per sollecitare la nomina del Commissario Straordinario per la gestione della IPAB di corso Gramsci-Piazza Allegato. La lettera è stata inviata dal Presidente uscente all’Assessore regionale al Welfare-Servizi Sociali dr. SALVATORE NEGRO, all’Area regionale Politiche per la Promozione della Salute delle Persone-Ufficio Governance e Terzo Settore di Foggia, al Sindaco di San Severo avv. FRANCESCO MIGLIO, al Vescovo della nostra Diocesi S. E. mons. LUCIO RENNA, al Direttore Amministrativo della Casa di Riposo “Concetta Masselli” dr. FELICE SCARLATO e, per conoscenza, allaistr.ce amm.va ins. LISA BENTIVOGLIO. Ecco il testo della raccomandata: “Si fa seguito alla precedente nota del 19.10.2015, a tutt’oggi senza riscontro alcuno, per sollecitare la nomina del Commissario Straordinario per la gestione di questa IPAB, attesa la sfiducia presentata (il 30.9.2015) dai quattro Consiglieri laici (FIORE, FALCONE, CARBONARO, IRMICI), nominati, rispettivamente i primi tre dall’Amministrazione Comunale SAVINO (anno 2012) ed il quarto dall’Amministrazione Regionale VENDOLA (2014) e le conseguenti dimissioni dello scrivente, quale Presidente, presentate il 19.10.2015. Si evidenzia come la situazione dell’IPAB sia diventata sempre più particolare e per le inderogabili problematiche da affrontare e risolvere entro il mese di DICEMBRE quali: 1) Conferma anticipazione di cassa per l’esercizio 2016 e rinegoziazione mutui BancApulia S.p.A. (Tesoriere); 2) Approvazione Bilancio di Previsione 2016; 3) Questione dei CO.CO.CO. (n. 6 unità) a seguito verbale del 14.7.2015 presso la D. P. Territoriale di Foggia (Ministero del Lavoro). Tale stato di cose è ancora più aggravato dall’atteggiamento assurdo dei quattro consiglieri promotori di articoli di stampa pubblicati il 27 e 28 novembre 2015 su un quotidiano territoriale – non veritieri – e per i quali questa Presidenza si impegna a dare concrete e documentali risposte, a tutela del buon nome di questa IPAB, subito dopo la ‘nomina del Commissario Straordinario’, in una conferenza stampa e/o un pubblico dibattito. Sicuro che Ella, Presidente EMILIANO, ben comprenderà l’urgenza ed i bisogni di questa IPAB fondata nel lontano 1907 e che tuttora ricovera ben 46 anziani, Le porgo ossequi e saluti vivissimi”.