Sono 2.839 le imprese attive nel settore della «sanità e assistenza sociale» in Puglia

Focus su aziende e addetti: dai laboratori di analisi agli studi medici, dalle case di cura alle strutture di assistenza per anziani e disabili, agli altri servizi sanitari ed infermieristici
Sono 2.839 le imprese attive nel settore della «sanità e assistenza sociale» in Puglia. Negli ultimi dieci anni sono aumentate di 1.114 unità, pari al 65 per cento (ce ne erano 1.725 a fine 2010). È quanto emerge da uno studio condotto da Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Economico Aforisma.
In particolare, 921 hanno sede in provincia di Bari; 207 in quella di Barletta-Andria-Trani; 295 in quella di Brindisi; 361 in quella di Foggia; 678 in quella di Lecce e 371 in quella di Taranto. Le localizzazioni (ovvero le unità locali) sono 4.525.
Il settore dà lavoro a 44.195 addetti, di cui 17.580 operano nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani; 3.260 in quella di Brindisi; 9.897 in quella di Foggia; 8.221 in quella di Lecce e 5.237 in quella di Taranto.
«La pandemia innescata dal Covid-19 è stata paragonata a uno tsunami», dichiara Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio. «Mentre il sistema sanitario continua ad affrontare l’emergenza, tra ritardi e contromisure per arginare la diffusione del nuovo coronavirus, si è ritenuto opportuno estendere il perimetro di conoscenze che questa drammatica esperienza ha fatto emergere anche a quelle realtà imprenditoriali che operano nel settore della sanità, dell’assistenza sociale e della farmaceutica, al fine di comprenderne il quadro e l’evoluzione in Puglia e in Italia. I tagli alla sanità pubblica hanno spianato la strada alle attività private. Partendo dai dati e dalle indagini statistiche – aggiunge Stasi – è possibile elaborare strategie e politiche mirate per lo sviluppo del sistema economico locale e nazionale. Inoltre, si contribuisce, in maniera più organica ed incisiva, alle necessarie attività di ricerca per osservare meglio le tendenze socioeconomiche. L’analisi e l’elaborazione dei dati, infatti, fornisce un importante supporto conoscitivo su cui basare gli interventi di sostegno, promozione e valorizzazione delle imprese, nell’interesse degli operatori economici, potendo interpretare, in maniera più nitida, la “fotografia” del nostro territorio – chiosa l’autore della ricerca – con vantaggi anche sul fronte dell’impiego delle risorse pubbliche perché, nelle fasi di programmazione economica, si potranno adottare provvedimenti più puntuali ed efficaci».
In dettaglio, in Puglia, si contano 511 attività degli studi odontoiatrici; 243 attività di assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili; 233 altri studi medici specialistici e poliambulatori; 208 altre attività di assistenza sociale non residenziale non classificate altrove; 198 servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili; 165 attività di assistenza sociale non residenziale; 164 laboratori di analisi cliniche; 155 centri di fisioterapia; 123 strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili; 102 laboratori radiografici; 96 altre strutture di assistenza sociale residenziale; 88 laboratori di analisi cliniche, laboratori radiografici ed altri centri di diagnostica per immagini; 78 attività di servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari non classificate altrove; 77 strutture di assistenza infermieristica residenziale; 74 altre attività paramediche indipendenti non classificate altrove; 46 attività di servizi degli studi medici di medicina generale; 45 strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti; 41 servizi di assistenza sociale residenziale; 39 attività paramediche indipendenti; 30 attività di servizi degli studi medici specialistici; 19 attività imprenditoriali svolte da psicologi; 17 ospedali e case di cura generici; 17 servizi degli studi medici e odontoiatrici; 14 assistenza sanitaria; 10 ospedali e case di cura specialistici; 10 prestazioni sanitarie svolte da chirurghi; 8 altri servizi di assistenza sanitaria; 8 centri di medicina estetica; 6 servizi ospedalieri; 4 attività degli ambulatori tricologici; 3 ospedali e case di cura per lunga degenza; 3 altre attività di assistenza sociale non residenziale; 2 attività dei centri di dialisi; un istituto o poli-clinica universitaria; un’attività dei centri di radioterapia.
Riguardo agli addetti, 6.592 operano in ospedali e case di cura generici; 5.541 sono impegnati nell’assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili; 3.563 sono impiegati nelle attività di assistenza sociale non residenziale; 2.946 in strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili; 2.767 in altre strutture di assistenza sociale residenziale; 2.598 in altre attività di assistenza sociale non residenziale non altrove classificate; 2.435 in strutture di assistenza infermieristica residenziale; 2.212 in strutture di assistenza per persone affette da ritardi, disturbi mentali o abusano di stupefacenti; 1.886 si occupano di servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili; 1.712 si occupano di servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari non altrove classificate; 1.577 sono impiegati in ospedali e case di cura specialistici; 1.452 espletano servizi ospedalieri; 1.349 sono impegnati nell’assistenza sanitaria; 1.331 si occupano di servizi di assistenza sociale residenziale; 1.121 in studi odontoiatrici; 1.053 in centri di fisioterapia; 811 in altri studi medici specialistici e poliambulatori; 749 in laboratori di analisi cliniche; 715 in laboratori radiografici; 455 in laboratori di analisi cliniche, laboratori radiografici ed altri centri di diagnostica per immagini; 385 in altre attività paramediche indipendenti non altrove classificate; 353 in attività paramediche indipendenti; 154 in attività dei centri di dialisi; 72 in servizi degli studi medici specialistici; 69 in ospedali e case di cura per lunga degenza; 65 nei servizi degli studi medici di medicina generale; 53 in attività degli ambulatori tricologici; 45 in altri servizi di assistenza sanitaria; 44 in servizi degli studi medici e odontoiatrici; 26 in attività svolta da psicologi; 25 in prestazioni sanitarie svolte da chirurghi; 16 in attività dei centri di radioterapia; 16 in altre attività di assistenza sociale non residenziale; cinque in centri di medicina estetica; due in istituti, cliniche e policlinici universitari.
In ambito farmaceutico, si registrano 13 attività di fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici; 428 di commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati; 801 farmacie; 247 di commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica; 18 intermediari del commercio di prodotti farmaceutici e di cosmetici; 679 agenti e rappresentanti di prodotti farmaceutici; prodotti di erboristeria per uso medico; 467 agenti e rappresentanti di prodotti sanitari ed apparecchi medicali, chirurgici e ortopedici; apparecchi per centri di estetica; 300 agenti e rappresentanti di prodotti di profumeria e di cosmetica (inclusi articoli per parrucchieri), nonché di prodotti di erboristeria per uso cosmetico; 145 procacciatori d’affari di prodotti farmaceutici e di cosmetici; quattro mediatori in prodotti farmaceutici e cosmetici.
Andamento storico delle imprese della «sanità e assistenza sociale» in Puglia
Imprese del settore della «sanità e assistenza sociale» in Puglia
Elenco di tutte le attività in Puglia, con relativo codice Ateco
- 511 attività degli studi odontoiatrici (con codice Ateco 8623);
- 243 assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili (Ateco 881);
- 233 altri studi medici specialistici e poliambulatori (Ateco 862209);
- 208 altre attività di assistenza sociale non residenziale non classificate altrove (Ateco 8899);
- 198 servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili (Ateco 8891);
- 165 assistenza sociale non residenziale (Ateco 88);
- 164 laboratori di analisi cliniche (Ateco 869012);
- 155 fisioterapia (Ateco 869021);
- 123 strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili (Ateco 873);
- 102 laboratori radiografici (Ateco 869011);
- 96 altre strutture di assistenza sociale residenziale (Ateco 879);
- 88 laboratori di analisi cliniche, laboratori radiografici ed altri centri di diagnostica per immagini (Ateco 86901);
- 78 servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari non classificate altrove (Ateco 869042);
- 77 strutture di assistenza infermieristica residenziale (Ateco 871);
- 74 altre attività paramediche indipendenti non classificate altrove (Ateco 869029);
- 46 servizi degli studi medici di medicina generale (Ateco 8621);
- 45 strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti (Ateco 872);
- 41 servizi di assistenza sociale residenziale (Ateco 87);
- 39 attività paramediche indipendenti (Ateco 86902);
- 30 servizi degli studi medici specialistici (Ateco 8622);
- 19 attività svolta da psicologi (Ateco 86903);
- 17 ospedali e case di cura generici (Ateco 86101);
- 17 servizi degli studi medici e odontoiatrici (Ateco 862);
- 14 assistenza sanitaria (Ateco 86);
- 10 ospedali e case di cura specialistici (Ateco 86102);
- 10 prestazioni sanitarie svolte da chirurghi (Ateco 862201);
- 8 altri servizi di assistenza sanitaria (Ateco 869);
- 8 centri di medicina estetica (Ateco 862206);
- 6 servizi ospedalieri (Ateco 861);
- 4 attività degli ambulatori tricologici (Ateco 869041);
- 3 ospedali e case di cura per lunga degenza (Ateco 86104);
- 3 altre attività di assistenza sociale non residenziale (Ateco 889);
- 2 attività dei centri di dialisi (Ateco 862204).
- un istituto o poli-clinica universitaria (Ateco 86103);
- un’attività dei centri di radioterapia (Ateco 862203).
Riguardo agli addetti:
- 592 operano in ospedali e case di cura generici;
- 541 sono impegnati nell’assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili;
- 563 sono impiegati nelle attività di assistenza sociale non residenziale;
- 946 in strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili;
- 767 in altre strutture di assistenza sociale residenziale;
- 598 in altre attività di assistenza sociale non residenziale non altrove classificate;
- 435 in strutture di assistenza infermieristica residenziale;
- 212 in strutture di assistenza per persone affette da ritardi, disturbi mentali o abusano di stupefacenti;
- 886 si occupano di servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili;
- 712 si occupano di servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari non altrove classificate;
- 577 sono impiegati in ospedali e case di cura specialistici;
- 452 espletano servizi ospedalieri;
- 349 sono impegnati nell’assistenza sanitaria;
- 331 si occupano di servizi di assistenza sociale residenziale;
- 121 in studi odontoiatrici;
- 053 in centri di fisioterapia;
- 811 in altri studi medici specialistici e poliambulatori;
- 749 in laboratori di analisi cliniche;
- 715 in laboratori radiografici;
- 455 in laboratori di analisi cliniche, laboratori radiografici ed altri centri di diagnostica per immagini;
- 385 in altre attività paramediche indipendenti non altrove classificate;
- 353 in attività paramediche indipendenti;
- 154 in attività dei centri di dialisi;
- 72 in servizi degli studi medici specialistici;
- 69 in ospedali e case di cura per lunga degenza;
- 65 nei servizi degli studi medici di medicina generale;
- 53 in attività degli ambulatori tricologici;
- 45 in altri servizi di assistenza sanitaria;
- 44 in servizi degli studi medici e odontoiatrici;
- 26 in attività svolta da psicologi;
- 25 in prestazioni sanitarie svolte da chirurghi;
- 16 in attività dei centri di radioterapia;
- 16 in altre attività di assistenza sociale non residenziale;
- 5 in centri di medicina estetica;
- 2 in istituti, cliniche e policlinici universitari.
In ambito farmaceutico, si registrano:
- 13 attività di fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici (Ateco 212009);
- 428 di commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (Ateco 4773);
- 801 farmacie (Ateco 47731);
- 247 di commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica (Ateco 47732);
- 18 intermediari del commercio di prodotti farmaceutici e di cosmetici (Ateco 46183);
- 679 agenti e rappresentanti di prodotti farmaceutici; prodotti di erboristeria per uso medico (Ateco 461831);
- 467 agenti e rappresentanti di prodotti sanitari ed apparecchi medicali, chirurgici e ortopedici; apparecchi per centri di estetica (Ateco 461832);
- 300 agenti e rappresentanti di prodotti di profumeria e di cosmetica (inclusi articoli per parrucchieri), nonché di prodotti di erboristeria per uso cosmetico (Ateco 461833);
- 145 procacciatori d’affari di prodotti farmaceutici e di cosmetici (Ateco 461834);
- 4 mediatori in prodotti farmaceutici e cosmetici (Ateco 461835).
Imprese attive nel settore della «sanità e assistenza sociale» | |||||||||
codice Ateco | attività | Bari | Barletta-Andria-Trani | Brindisi | Foggia | Lecce | Taranto | n.d. | Puglia |
86 | assistenza sanitaria | 7 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 14 | |
861 | servizi ospedalieri | 4 | 1 | 1 | 6 | ||||
86101 | ospedali e case di cura generici | 5 | 1 | 5 | 3 | 3 | 17 | ||
86102 | ospedali e case di cura specialistici | 2 | 1 | 2 | 3 | 2 | 10 | ||
86103 | istituti, cliniche e policlinici universitari | 1 | 1 | ||||||
86104 | ospedali e case di cura per lunga degenza | 2 | 1 | 3 | |||||
862 | servizi degli studi medici e odontoiatrici | 2 | 4 | 4 | 7 | 17 | |||
8621 | servizi degli studi medici di medicina generale | 10 | 4 | 2 | 16 | 11 | 3 | 46 | |
8622 | servizi degli studi medici specialistici | 8 | 4 | 3 | 4 | 4 | 7 | 30 | |
862201 | prestazioni sanitarie svolte da chirurghi | 4 | 2 | 2 | 2 | 10 | |||
862203 | attività dei centri di radioterapia | 1 | 1 | ||||||
862204 | attività dei centri di dialisi | 1 | 1 | 2 | |||||
862206 | centri di medicina estetica | 2 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 8 | |
862209 | altri studi medici specialistici e poliambulatori | 86 | 10 | 21 | 36 | 54 | 26 | 233 | |
8623 | attività degli studi odontoiatrici | 194 | 37 | 37 | 33 | 122 | 86 | 2 | 511 |
869 | altri servizi di assistenza sanitaria | 4 | 2 | 2 | 8 | ||||
86901 | laboratori di analisi cliniche, laboratori radiografici ed altri centri di diagnostica per immagini | 34 | 8 | 6 | 10 | 18 | 12 | 88 | |
869011 | laboratori radiografici | 44 | 10 | 8 | 9 | 18 | 12 | 1 | 102 |
869012 | laboratori di analisi cliniche | 48 | 16 | 17 | 32 | 32 | 18 | 1 | 164 |
86902 | attività paramediche indipendenti | 8 | 1 | 6 | 24 | 39 | |||
869021 | fisioterapia | 45 | 8 | 21 | 11 | 49 | 21 | 155 | |
869029 | altre attività paramediche indipendenti n.c.a. | 25 | 10 | 5 | 13 | 10 | 11 | 74 | |
86903 | attività svolta da psicologi | 3 | 2 | 1 | 3 | 6 | 4 | 19 | |
869041 | attività degli ambulatori tricologici | 3 | 1 | 4 | |||||
869042 | servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari n.c.a. | 18 | 2 | 12 | 13 | 26 | 6 | 1 | 78 |
87 | servizi di assistenza sociale residenziale | 13 | 3 | 6 | 16 | 3 | 41 | ||
871 | strutture di assistenza infermieristica residenziale | 29 | 8 | 3 | 5 | 29 | 3 | 77 | |
872 | strutture di assistenza per persone affette da ritardi, disturbi mentali o abusano di stupefacenti | 13 | 4 | 8 | 4 | 14 | 1 | 1 | 45 |
873 | strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili | 37 | 12 | 13 | 15 | 38 | 8 | 123 | |
879 | altre strutture di assistenza sociale residenziale | 13 | 4 | 31 | 16 | 19 | 13 | 96 | |
88 | assistenza sociale non residenziale | 44 | 10 | 24 | 28 | 17 | 42 | 165 | |
881 | assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili | 80 | 18 | 17 | 49 | 57 | 22 | 243 | |
889 | altre attività di assistenza sociale non residenziale | 1 | 1 | 1 | 3 | ||||
8891 | servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili | 59 | 14 | 24 | 23 | 49 | 29 | 198 | |
8899 | altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a. | 73 | 20 | 22 | 20 | 43 | 30 | 208 | |
totale | 921 | 207 | 295 | 361 | 678 | 371 | 6 | 2.839 | |
fonte: elaborazione Osservatorio Economico Aforisma su dati Infocamere |
Localizzazioni attive nel settore della «sanità e assistenza sociale» | |||||||
codice Ateco | attività | Bari | Brindisi | Foggia | Lecce | Taranto | Puglia |
86 | assistenza sanitaria | 11 | 3 | 3 | 2 | 1 | 20 |
861 | servizi ospedalieri | 9 | 1 | 1 | 11 | ||
86101 | ospedali e case di cura generici | 11 | 1 | 12 | 3 | 5 | 32 |
86102 | ospedali e case di cura specialistici | 5 | 1 | 4 | 4 | 3 | 17 |
86103 | istituti, cliniche e policlinici universitari | 2 | 2 | ||||
86104 | ospedali e case di cura per lunga degenza | 4 | 3 | 7 | |||
862 | servizi degli studi medici e odontoiatrici | 2 | 4 | 4 | 7 | 17 | |
8621 | servizi degli studi medici di medicina generale | 15 | 3 | 17 | 11 | 3 | 49 |
8622 | servizi degli studi medici specialistici | 18 | 4 | 5 | 8 | 8 | 43 |
862201 | prestazioni sanitarie svolte da chirurghi | 9 | 2 | 2 | 3 | 16 | |
862203 | attività dei centri di radioterapia | 1 | 1 | 2 | |||
862204 | attività dei centri di dialisi | 6 | 2 | 2 | 4 | 14 | |
862206 | centri di medicina estetica | 4 | 1 | 1 | 3 | 1 | 10 |
862209 | altri studi medici specialistici e poliambulatori | 127 | 22 | 41 | 70 | 35 | 295 |
8623 | attività degli studi odontoiatrici | 282 | 44 | 46 | 160 | 109 | 641 |
869 | altri servizi di assistenza sanitaria | 5 | 2 | 3 | 10 | ||
86901 | laboratori di analisi cliniche, laboratori radiografici ed altri centri di diagnostica per immagini | 50 | 7 | 12 | 21 | 15 | 105 |
869011 | laboratori radiografici | 81 | 11 | 14 | 36 | 14 | 156 |
869012 | laboratori di analisi cliniche | 80 | 22 | 38 | 42 | 28 | 210 |
86902 | attività paramediche indipendenti | 11 | 6 | 24 | 41 | ||
869021 | fisioterapia | 63 | 24 | 31 | 64 | 26 | 208 |
869029 | altre attività paramediche indipendenti n.c.a. | 45 | 6 | 18 | 13 | 14 | 96 |
86903 | attività svolta da psicologi | 6 | 1 | 3 | 8 | 8 | 26 |
869041 | attività degli ambulatori tricologici | 6 | 1 | 1 | 8 | ||
869042 | servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari n.c.a. | 24 | 14 | 18 | 37 | 8 | 101 |
87 | servizi di assistenza sociale residenziale | 38 | 11 | 11 | 31 | 13 | 104 |
871 | strutture di assistenza infermieristica residenziale | 62 | 11 | 15 | 45 | 6 | 139 |
872 | strutture di assistenza per persone affette da ritardi, disturbi mentali o abusano di stupefacenti | 54 | 22 | 24 | 66 | 18 | 184 |
873 | strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili | 79 | 31 | 31 | 77 | 14 | 232 |
879 | altre strutture di assistenza sociale residenziale | 75 | 63 | 35 | 57 | 32 | 262 |
88 | assistenza sociale non residenziale | 104 | 43 | 53 | 33 | 64 | 297 |
881 | assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili | 174 | 32 | 92 | 95 | 45 | 438 |
889 | altre attività di assistenza sociale non residenziale | 9 | 2 | 1 | 3 | 2 | 17 |
8891 | servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili | 116 | 40 | 59 | 88 | 50 | 353 |
8899 | altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a. | 165 | 37 | 35 | 78 | 47 | 362 |
totale | 1.751 | 471 | 627 | 1.096 | 580 | 4.525 | |
fonte: elaborazione Osservatorio Economico Aforisma su dati Infocamere |
Imprese attive in ambito farmaceutico | |||||||||
codice Ateco | attività | Bari | Barletta-Andria-Trani | Brindisi | Foggia | Lecce | Taranto | n.d. | Puglia |
212009 | fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici | 5 | 1 | 3 | 4 | 13 | |||
4773 | commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati | 135 | 43 | 40 | 83 | 63 | 63 | 1 | 428 |
47731 | farmacie | 226 | 74 | 70 | 118 | 204 | 107 | 2 | 801 |
47732 | commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica | 82 | 17 | 32 | 20 | 54 | 42 | 247 | |
46183 | intermediari del commercio di prodotti farmaceutici e di cosmetici | 9 | 1 | 2 | 6 | 18 | |||
461831 | agenti e rappresentanti di prodotti farmaceutici; prodotti di erboristeria per uso medico | 299 | 46 | 43 | 64 | 147 | 79 | 1 | 679 |
461832 | agenti e rappresentanti di prodotti sanitari ed apparecchi medicali, chirurgici e ortopedici; apparecchi per centri di estetica | 272 | 20 | 27 | 29 | 72 | 47 | 467 | |
461833 | agenti e rappresentanti di prodotti di profumeria e di cosmetica (inclusi articoli per parrucchieri); prodotti di erboristeria per uso cosmetico | 145 | 26 | 16 | 23 | 54 | 36 | 300 | |
461834 | procacciatori d’affari di prodotti farmaceutici e di cosmetici | 45 | 11 | 12 | 15 | 41 | 21 | 145 | |
461835 | mediatori in prodotti farmaceutici e cosmetici | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | |||
fonte: elaborazione Osservatorio Economico Aforisma su dati Infocamere |
Addetti del settore della «sanità e assistenza sociale» | |||||||
codice Ateco | attività | Bari | Brindisi | Foggia | Lecce | Taranto | Puglia |
86 | assistenza sanitaria | 999 | 192 | 91 | 67 | 0 | 1.349 |
861 | servizi ospedalieri | 1.253 | 104 | 95 | 1.452 | ||
86101 | ospedali e case di cura generici | 896 | 0 | 4.045 | 1.106 | 545 | 6.592 |
86102 | ospedali e case di cura specialistici | 130 | 6 | 198 | 372 | 871 | 1.577 |
86103 | istituti, cliniche e policlinici universitari | 2 | 2 | ||||
86104 | ospedali e case di cura per lunga degenza | 69 | 0 | 69 | |||
862 | servizi degli studi medici e odontoiatrici | 2 | 12 | 10 | 20 | 44 | |
8621 | servizi degli studi medici di medicina generale | 28 | 0 | 16 | 19 | 2 | 65 |
8622 | servizi degli studi medici specialistici | 29 | 3 | 11 | 13 | 16 | 72 |
862201 | prestazioni sanitarie svolte da chirurghi | 21 | 1 | 0 | 3 | 25 | |
862203 | attività dei centri di radioterapia | 15 | 1 | 16 | |||
862204 | attività dei centri di dialisi | 59 | 11 | 28 | 56 | 154 | |
862206 | centri di medicina estetica | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 5 |
862209 | altri studi medici specialistici e poliambulatori | 287 | 60 | 65 | 162 | 237 | 811 |
8623 | attività degli studi odontoiatrici | 507 | 70 | 98 | 267 | 179 | 1.121 |
869 | altri servizi di assistenza sanitaria | 6 | 6 | 33 | 45 | ||
86901 | laboratori di analisi cliniche, laboratori radiografici ed altri centri di diagnostica per immagini | 235 | 31 | 36 | 98 | 55 | 455 |
869011 | laboratori radiografici | 323 | 51 | 43 | 100 | 198 | 715 |
869012 | laboratori di analisi cliniche | 290 | 77 | 116 | 173 | 93 | 749 |
86902 | attività paramediche indipendenti | 276 | 36 | 41 | 353 | ||
869021 | fisioterapia | 176 | 34 | 606 | 190 | 47 | 1.053 |
869029 | altre attività paramediche indipendenti n.c.a. | 172 | 7 | 88 | 25 | 93 | 385 |
86903 | attività svolta da psicologi | 2 | 0 | 0 | 3 | 21 | 26 |
869041 | attività degli ambulatori tricologici | 51 | 2 | 0 | 53 | ||
869042 | servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari n.c.a. | 169 | 40 | 1.366 | 130 | 7 | 1.712 |
87 | servizi di assistenza sociale residenziale | 320 | 49 | 53 | 408 | 501 | 1.331 |
871 | strutture di assistenza infermieristica residenziale | 1.303 | 282 | 158 | 562 | 130 | 2.435 |
872 | strutture di assistenza per persone affette da ritardi, disturbi mentali o abusano di stupefacenti | 801 | 119 | 228 | 650 | 414 | 2.212 |
873 | strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili | 1.222 | 356 | 555 | 625 | 188 | 2.946 |
879 | altre strutture di assistenza sociale residenziale | 1.047 | 458 | 693 | 377 | 192 | 2.767 |
88 | assistenza sociale non residenziale | 1.513 | 358 | 203 | 755 | 734 | 3.563 |
881 | assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili | 3.349 | 526 | 825 | 678 | 163 | 5.541 |
889 | altre attività di assistenza sociale non residenziale | 6 | 2 | 2 | 6 | 0 | 16 |
8891 | servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili | 690 | 300 | 227 | 385 | 284 | 1.886 |
8899 | altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a. | 1.332 | 75 | 166 | 835 | 190 | 2.598 |
totale | 17.580 | 3.260 | 9.897 | 8.221 | 5.237 | 44.195 | |
fonte: elaborazione Osservatorio Economico Aforisma su dati Infocamere |
Il settore della «sanità e assistenza sociale» in Italia
In Italia, nel settore «Sanità e assistenza sociale», sono attive ben 40.061 imprese (alla data del 31 dicembre 2020 ed iscritte al Registro Imprese delle Camere di commercio). Nell’ultimo anno sono aumentate di 686 unità, pari all’1,74 per cento (erano 39.375 al 31 dicembre 2019).
Negli ultimi cinque anni sono aumentate del 16,6 per cento (34.360 al 31 dicembre 2015) e nell’ultimo decennio sono aumentate del 40,6 per cento (erano 28.485 al 31 dicembre 2010).
In Lombardia, se ne contano 6.896, in Sicilia 5.256, nel Lazio 4.610, in Campania 4.233, in Puglia 2.839, in Emilia-Romagna 2.588, in Piemonte 2.486, in Veneto 2.404, in Toscana 1.608, in Calabria 1.240, in Sardegna 1.172, nelle Marche 880, in Abruzzo 874, in Liguria 794, in Friuli-Venezia Giulia 563, in Umbria 547, in Trentino-Alto Adige 388, in Basilicata 384, in Molise 235 e in Valle D’Aosta 64.
In base alle province, a Roma ce ne sono 3.510, a Milano 2.587, a Napoli 2.101, a Torino 1.383, a Palermo 1.268, a Catania 1.171, a Bari 1.110, a Salerno 859, a Brescia 728, a Caserta 722, a Lecce 684, a Bergamo 643, a Monza e Brianza 628, a Cagliari 605, a Bologna 589. A seguire, le altre provincie.
Tabella 1. Imprese attive nel settore della «sanità e assistenza sociale», suddivise per regioni
regione | 31/12/2019 | 31/12/2020 | Var.% | Var. | quota % sul totale 2020 |
Abruzzo | 851 | 874 | 2,70% | 23 | 2,2% |
Basilicata | 363 | 384 | 5,79% | 21 | 1,0% |
Calabria | 1.213 | 1.240 | 2,23% | 27 | 3,1% |
Campania | 4.213 | 4.233 | 0,47% | 20 | 10,6% |
Emilia Romagna | 2.570 | 2.588 | 0,70% | 18 | 6,5% |
Friuli-Venezia Giulia | 567 | 563 | -0,71% | -4 | 1,4% |
Lazio | 4.493 | 4.610 | 2,60% | 117 | 11,5% |
Liguria | 784 | 794 | 1,28% | 10 | 2,0% |
Lombardia | 6.837 | 6.896 | 0,86% | 59 | 17,2% |
Marche | 879 | 880 | 0,11% | 1 | 2,2% |
Molise | 235 | 235 | 0,00% | 0 | 0,6% |
Piemonte | 2.479 | 2.486 | 0,28% | 7 | 6,2% |
Puglia | 2.766 | 2.839 | 2,64% | 73 | 7,1% |
Sardegna | 1.143 | 1.172 | 2,54% | 29 | 2,9% |
Sicilia | 5.038 | 5.256 | 4,33% | 218 | 13,1% |
Toscana | 1.602 | 1.608 | 0,37% | 6 | 4,0% |
Trentino – A.Adige | 375 | 388 | 3,47% | 13 | 1,0% |
Umbria | 526 | 547 | 3,99% | 21 | 1,4% |
Valle D’Aosta | 69 | 64 | -7,25% | -5 | 0,2% |
Veneto | 2.372 | 2.404 | 1,35% | 32 | 6,0% |
Italia | 39.375 | 40.061 | 1,74% | 686 | 100% |
fonte: elaborazione Osservatorio Economico Aforisma su dati Infocamere
Tabella 2. Imprese attive nel settore della «sanità e assistenza sociale», suddivise per province
regione | provincia | 31/12/2019 | 31/12/2020 | Var.% | Var. | quota % sul totale 2020 |
Abruzzo | Chieti | 261 | 268 | 2,68% | 7 | 0,7% |
L’Aquila | 186 | 194 | 4,30% | 8 | 0,5% | |
Pescara | 209 | 211 | 0,96% | 2 | 0,5% | |
Teramo | 195 | 201 | 3,08% | 6 | 0,5% | |
Basilicata | Matera | 106 | 112 | 5,66% | 6 | 0,3% |
Potenza | 257 | 272 | 5,84% | 15 | 0,7% | |
Calabria | Catanzaro | 235 | 248 | 5,53% | 13 | 0,6% |
Cosenza | 474 | 475 | 0,21% | 1 | 1,2% | |
Crotone | 124 | 128 | 3,23% | 4 | 0,3% | |
Reggio Calabria | 312 | 318 | 1,92% | 6 | 0,8% | |
Vibo Valentia | 68 | 71 | 4,41% | 3 | 0,2% | |
Campania | Avellino | 300 | 294 | -2,00% | -6 | 0,7% |
Benevento | 249 | 257 | 3,21% | 8 | 0,6% | |
Caserta | 732 | 722 | -1,37% | -10 | 1,8% | |
Napoli | 2.097 | 2.101 | 0,19% | 4 | 5,2% | |
Salerno | 835 | 859 | 2,87% | 24 | 2,1% | |
Emilia Romagna | Bologna | 574 | 589 | 2,61% | 15 | 1,5% |
Ferrara | 203 | 205 | 0,99% | 2 | 0,5% | |
Forlì – Cesena | 252 | 255 | 1,19% | 3 | 0,6% | |
Modena | 316 | 312 | -1,27% | -4 | 0,8% | |
Parma | 268 | 272 | 1,49% | 4 | 0,7% | |
Piacenza | 156 | 153 | -1,92% | -3 | 0,4% | |
Ravenna | 312 | 314 | 0,64% | 2 | 0,8% | |
Reggio Emilia | 302 | 306 | 1,32% | 4 | 0,8% | |
Rimini | 187 | 182 | -2,67% | -5 | 0,5% | |
Friuli-Venezia Giulia | Gorizia | 70 | 68 | -2,86% | -2 | 0,2% |
Pordenone | 108 | 110 | 1,85% | 2 | 0,3% | |
Trieste | 167 | 169 | 1,20% | 2 | 0,4% | |
Udine | 222 | 216 | -2,70% | -6 | 0,5% | |
Lazio | Frosinone | 381 | 370 | -2,89% | -11 | 0,9% |
Latina | 388 | 400 | 3,09% | 12 | 1,0% | |
Rieti | 149 | 158 | 6,04% | 9 | 0,4% | |
Roma | 3.403 | 3.510 | 3,14% | 107 | 8,8% | |
Viterbo | 172 | 172 | 0,00% | 0 | 0,4% | |
Liguria | Genova | 474 | 481 | 1,48% | 7 | 1,2% |
Imperia | 74 | 77 | 4,05% | 3 | 0,2% | |
La Spezia | 118 | 117 | -0,85% | -1 | 0,3% | |
Savona | 118 | 119 | 0,85% | 1 | 0,3% | |
Lombardia | Bergamo | 635 | 643 | 1,26% | 8 | 1,6% |
Brescia | 707 | 728 | 2,97% | 21 | 1,8% | |
Como | 447 | 445 | -0,45% | -2 | 1,1% | |
Cremona | 205 | 208 | 1,46% | 3 | 0,5% | |
Lecco | 190 | 194 | 2,11% | 4 | 0,5% | |
Lodi | 129 | 129 | 0,00% | 0 | 0,3% | |
Mantova | 225 | 223 | -0,89% | -2 | 0,6% | |
Milano | 2.587 | 2.587 | 0,00% | 0 | 6,5% | |
Monza e Brianza | 619 | 628 | 1,45% | 9 | 1,6% | |
Pavia | 409 | 416 | 1,71% | 7 | 1,0% | |
Sondrio | 106 | 109 | 2,83% | 3 | 0,3% | |
Varese | 578 | 586 | 1,38% | 8 | 1,5% | |
Marche | Ancona | 277 | 266 | -3,97% | -11 | 0,7% |
Ascoli Piceno | 128 | 137 | 7,03% | 9 | 0,3% | |
Fermo | 103 | 98 | -4,85% | -5 | 0,2% | |
Macerata | 174 | 179 | 2,87% | 5 | 0,4% | |
Pesaro e Urbino | 197 | 200 | 1,52% | 3 | 0,5% | |
Molise | Campobasso | 156 | 154 | -1,28% | -2 | 0,4% |
Isernia | 79 | 81 | 2,53% | 2 | 0,2% | |
Piemonte | Alessandria | 194 | 202 | 4,12% | 8 | 0,5% |
Asti | 110 | 111 | 0,91% | 1 | 0,3% | |
Biella | 80 | 80 | 0,00% | 0 | 0,2% | |
Cuneo | 376 | 373 | -0,80% | -3 | 0,9% | |
Novara | 203 | 199 | -1,97% | -4 | 0,5% | |
Torino | 1.371 | 1.383 | 0,88% | 12 | 3,5% | |
Verbania | 59 | 56 | -5,08% | -3 | 0,1% | |
Vercelli | 86 | 82 | -4,65% | -4 | 0,2% | |
Puglia | Bari | 1.077 | 1.110 | 3,06% | 33 | 2,8% |
Brindisi | 299 | 295 | -1,34% | -4 | 0,7% | |
Foggia | 367 | 379 | 3,27% | 12 | 0,9% | |
Lecce | 671 | 684 | 1,94% | 13 | 1,7% | |
Taranto | 352 | 371 | 5,40% | 19 | 0,9% | |
Sardegna | Cagliari | 578 | 605 | 4,67% | 27 | 1,5% |
Nuoro | 161 | 166 | 3,11% | 5 | 0,4% | |
Oristano | 85 | 83 | -2,35% | -2 | 0,2% | |
Sassari e Sud Sardegna | 319 | 318 | -0,31% | -1 | 0,8% | |
Sicilia | Agrigento | 522 | 538 | 3,07% | 16 | 1,3% |
Caltanissetta | 211 | 227 | 7,58% | 16 | 0,6% | |
Catania | 1.112 | 1.171 | 5,31% | 59 | 2,9% | |
Enna | 138 | 146 | 5,80% | 8 | 0,4% | |
Messina | 544 | 561 | 3,13% | 17 | 1,4% | |
Palermo | 1.229 | 1.268 | 3,17% | 39 | 3,2% | |
Ragusa | 326 | 336 | 3,07% | 10 | 0,8% | |
Siracusa | 426 | 458 | 7,51% | 32 | 1,1% | |
Trapani | 530 | 551 | 3,96% | 21 | 1,4% | |
Toscana | Arezzo | 156 | 158 | 1,28% | 2 | 0,4% |
Firenze | 434 | 435 | 0,23% | 1 | 1,1% | |
Grosseto | 85 | 83 | -2,35% | -2 | 0,2% | |
Livorno | 137 | 145 | 5,84% | 8 | 0,4% | |
Lucca | 158 | 148 | -6,33% | -10 | 0,4% | |
Massa Carrara | 138 | 138 | 0,00% | 0 | 0,3% | |
Pisa | 154 | 155 | 0,65% | 1 | 0,4% | |
Pistoia | 100 | 102 | 2,00% | 2 | 0,3% | |
Prato | 132 | 134 | 1,52% | 2 | 0,3% | |
Siena | 108 | 110 | 1,85% | 2 | 0,3% | |
Trentino – A.Adige | Bolzano | 179 | 189 | 5,59% | 10 | 0,5% |
Trento | 196 | 199 | 1,53% | 3 | 0,5% | |
Umbria | Perugia | 347 | 356 | 2,59% | 9 | 0,9% |
Terni | 179 | 191 | 6,70% | 12 | 0,5% | |
Valle D’Aosta | Aosta | 69 | 64 | -7,25% | -5 | 0,2% |
Veneto | Belluno | 70 | 68 | -2,86% | -2 | 0,2% |
Padova | 545 | 545 | 0,00% | 0 | 1,4% | |
Rovigo | 98 | 101 | 3,06% | 3 | 0,3% | |
Treviso | 407 | 421 | 3,44% | 14 | 1,1% | |
Venezia | 343 | 345 | 0,58% | 2 | 0,9% | |
Verona | 498 | 512 | 2,81% | 14 | 1,3% | |
Vicenza | 411 | 412 | 0,24% | 1 | 1,0% | |
Totale | Italia | 39.375 | 40.061 | 1,74% | 686 | 100,0% |
fonte: elaborazione Osservatorio Economico Aforisma su dati Infocamere |
Quota % imprese del settore della «sanità e assistenza sociale» sul totale delle imprese
elaborazione grafica Osservatorio Economico Aforisma
Variazione % tendenziale delle imprese del settore della «sanità e assistenza sociale»
elaborazione grafica Osservatorio Economico Aforisma
Imprese della sezione Q (che include l’erogazione di servizi sanitari e le attività di assistenza sociale)
regione | 31/12/2009 | 31/12/2010 | 31/12/2011 | 31/12/2012 | 31/12/2013 | 31/12/2014 | 31/12/2015 | 31/12/2016 | 31/12/2017 | 31/12/2018 | 31/12/2019 | 31/12/2020 |
Abruzzo | 624 | 653 | 664 | 692 | 696 | 728 | 756 | 800 | 817 | 829 | 851 | 874 |
Basilicata | 224 | 223 | 232 | 242 | 255 | 272 | 285 | 311 | 322 | 341 | 363 | 384 |
Calabria | 805 | 859 | 891 | 904 | 933 | 988 | 1.035 | 1.103 | 1.164 | 1.194 | 1.213 | 1.240 |
Campania | 3.713 | 3.784 | 3.745 | 3.756 | 3.743 | 3.792 | 3.863 | 3.987 | 4.130 | 4.171 | 4.213 | 4.233 |
Emilia-Romagna | 1.716 | 1.805 | 1.868 | 1.936 | 2.029 | 2.123 | 2.237 | 2.303 | 2.410 | 2.522 | 2.570 | 2.588 |
Friuli-Venezia Giulia | 437 | 465 | 475 | 479 | 496 | 506 | 514 | 514 | 532 | 553 | 567 | 563 |
Lazio | 3.099 | 3.160 | 3.249 | 3.354 | 3.458 | 3.582 | 3.766 | 4.001 | 4.159 | 4.354 | 4.493 | 4.610 |
Liguria | 683 | 694 | 697 | 694 | 715 | 746 | 738 | 738 | 758 | 763 | 784 | 794 |
Lombardia | 4.706 | 4.850 | 5.565 | 5.673 | 5.777 | 5.970 | 6.139 | 6.322 | 6.457 | 6.624 | 6.837 | 6.896 |
Marche | 602 | 622 | 651 | 680 | 704 | 746 | 773 | 806 | 833 | 849 | 879 | 880 |
Molise | 150 | 151 | 157 | 156 | 162 | 162 | 170 | 189 | 210 | 231 | 235 | 235 |
Piemonte | 1.781 | 1.906 | 1.949 | 1.999 | 2.036 | 2.135 | 2.176 | 2.272 | 2.360 | 2.403 | 2.479 | 2.486 |
Puglia | 1.591 | 1.725 | 1.861 | 1.951 | 2.071 | 2.181 | 2.341 | 2.489 | 2.615 | 2.684 | 2.766 | 2.839 |
Sardegna | 862 | 893 | 921 | 925 | 942 | 969 | 992 | 1.045 | 1.086 | 1.121 | 1.143 | 1.172 |
Sicilia | 3.035 | 3.237 | 3.432 | 3.612 | 3.816 | 4.002 | 4.214 | 4.424 | 4.651 | 4.861 | 5.038 | 5.256 |
Toscana | 1.155 | 1.211 | 1.246 | 1.281 | 1.336 | 1.398 | 1.464 | 1.520 | 1.575 | 1.600 | 1.602 | 1.608 |
Trentino-Alto Adige | 240 | 254 | 255 | 272 | 286 | 314 | 322 | 349 | 351 | 366 | 375 | 388 |
Umbria | 340 | 366 | 371 | 385 | 393 | 418 | 432 | 454 | 475 | 496 | 526 | 547 |
Valle D’Aosta | 46 | 49 | 48 | 49 | 54 | 53 | 56 | 60 | 62 | 66 | 69 | 64 |
Veneto | 1.498 | 1.578 | 1.652 | 1.751 | 1.867 | 1.986 | 2.087 | 2.159 | 2.257 | 2.337 | 2.372 | 2.404 |
Italia | 27.307 | 28.485 | 29.929 | 30.791 | 31.769 | 33.071 | 34.360 | 35.846 | 37.224 | 38.365 | 39.375 | 40.061 |
fonte: elaborazione Osservatorio Economico Aforisma su dati Infocamere |
Variazione delle imprese del settore della «sanità e assistenza sociale»
Var.% 10 anni (2020 su 2010) | Var.10 anni (2020 su 2010) | Var.% 5 anni (2020 su 2015) | Var.5 anni (2020 su 2015) | Var.% 3 anni (2020 su 2017) | Var.3 anni (2020 su 2017) | Var.% 1 anno (2020 su 2019) | Var.1 anno (2020 su 2019) | |||
33,8% | 221 | 15,6% | 118 | 7,0% | 57 | 2,7% | 23 | |||
72,2% | 161 | 34,7% | 99 | 19,3% | 62 | 5,8% | 21 | |||
44,4% | 381 | 19,8% | 205 | 6,5% | 76 | 2,2% | 27 | |||
11,9% | 449 | 9,6% | 370 | 2,5% | 103 | 0,5% | 20 | |||
43,4% | 783 | 15,7% | 351 | 7,4% | 178 | 0,7% | 18 | |||
21,1% | 98 | 9,5% | 49 | 5,8% | 31 | -0,7% | -4 | |||
45,9% | 1.450 | 22,4% | 844 | 10,8% | 451 | 2,6% | 117 | |||
14,4% | 100 | 7,6% | 56 | 4,7% | 36 | 1,3% | 10 | |||
42,2% | 2.046 | 12,3% | 757 | 6,8% | 439 | 0,9% | 59 | |||
41,5% | 258 | 13,8% | 107 | 5,6% | 47 | 0,1% | 1 | |||
55,6% | 84 | 38,2% | 65 | 11,9% | 25 | 0,0% | 0 | |||
30,4% | 580 | 14,2% | 310 | 5,3% | 126 | 0,3% | 7 | |||
64,6% | 1.114 | 21,3% | 498 | 8,6% | 224 | 2,6% | 73 | |||
31,2% | 279 | 18,1% | 180 | 7,9% | 86 | 2,5% | 29 | |||
62,4% | 2.019 | 24,7% | 1.042 | 13,0% | 605 | 4,3% | 218 | |||
32,8% | 397 | 9,8% | 144 | 2,1% | 33 | 0,4% | 6 | |||
52,8% | 134 | 20,5% | 66 | 10,5% | 37 | 3,5% | 13 | |||
49,5% | 181 | 26,6% | 115 | 15,2% | 72 | 4,0% | 21 | |||
30,6% | 15 | 14,3% | 8 | 3,2% | 2 | -7,2% | -5 | |||
52,3% | 826 | 15,2% | 317 | 6,5% | 147 | 1,3% | 32 | |||
40,6% | 11.576 | 16,6% | 5.701 | 7,6% | 2.837 | 1,7% | 686 |
fonte: elaborazione Osservatorio Economico Aforisma su dati Infocamere
Legenda dei codici Ateco
La classificazione Ateco presenta le varie attività economiche raggruppate, dal generale al particolare, in sezioni, divisioni, gruppi, classi. Le attività economiche del settore «Sanità e assistenza sociale» sono raggruppate nella sezione Q.
Tale sezione include l’erogazione di servizi sanitari e le attività di assistenza sociale. È inclusa una vasta gamma di attività, tra cui l’assistenza sanitaria fornita da medici professionisti presso ospedali e altre strutture, le attività di assistenza domiciliare che contemplano anche attività di assistenza sanitaria o attività di assistenza sociale che non contemplano il coinvolgimento degli operatori sanitari.
86 – ASSISTENZA SANITARIA: Questa divisione include le attività a breve o lungo termine di ospedali, generici o specialistici, chirurgici, psichiatrici, centri di disintossicazione, sanatori, preventori, centri di riabilitazione, lebbrosari ed altre istituzioni sanitarie residenziali che forniscono trattamenti diagnostici e terapeutici di vario tipo ai pazienti ricoverati. Sono incluse anche le visite mediche ed i trattamenti nel settore della medicina generale e specialistica effettuati da medici generici, medici specialisti e chirurghi. Sono incluse le attività di assistenza odontoiatrica, generica o specialistica e le attività di ortodonzia. Inoltre, questa divisione include le attività di assistenza sanitaria non effettuate da ospedali o da medici, bensì da paramedici professionisti legalmente abilitati al trattamento dei pazienti. Dalla divisione è esclusa la messa a disposizione di locali attrezzati per permettere a terzi abilitati l’erogazione di servizi sanitari, cfr. 82.11.
86.1 – SERVIZI OSPEDALIERI: Questa classe include servizi ospedalieri a breve o lungo termine, ossia attività sanitarie, diagnostiche e di trattamento, svolte in ospedali generici (ad esempio ospedali territoriali o regionali, organizzazioni ospedaliere senza scopo di lucro, ospedali universitari, ospedali militari e negli istituti penali) e in ospedali specialistici (ad esempio ospedali e case di cura psichiatrici e per la disintossicazione, ospedali per il trattamento delle malattie infettive, cliniche ostetriche, sanatori specialistici). Le attività riguardano principalmente i pazienti ricoverati e sono svolte sotto il diretto controllo dei medici ed includono: servizi del personale medico e paramedico; servizi dei laboratori e delle strutture tecniche, inclusi i servizi di radiologia e di anestesia; servizi del pronto soccorso, attività delle sale operatorie, di distribuzione di medicinali, pasti ed altri servizi ospedalieri; servizi dei centri di consulenza familiare che forniscono trattamenti specifici quali la sterilizzazione o l’interruzione della gravidanza in strutture residenziali.
86.10.10 – Ospedali e case di cura generici
86.10.20 – Ospedali e case di cura specialistici
86.10.30 – Istituti, cliniche e policlinici universitari
86.10.40 – Ospedali e case di cura per lunga degenza
Dalla classe 86.10 sono escluse:
– attività dei veterinari, cfr. 75.00
– attività sanitaria alle truppe sul campo, cfr. 84.22
– servizi di consulto privato a pazienti ricoverati, cfr. 86.2
– attività odontoiatriche generali o specialistiche, ad esempio odontoiatria, endodonzia e odontoiatria pediatrica; trattamento delle patologie del cavo orale, attività ortodontiche, cfr. 86.23
– analisi mediche di laboratorio, cfr. 86.90
– servizi di ambulanza, cfr. 86.90
86.2 – SERVIZI DEGLI STUDI MEDICI E ODONTOIATRICI: Questo gruppo include le visite mediche ed i trattamenti effettuati da medici generici, specialisti, inclusi chirurghi, dentisti eccetera. Le attività previste in questo gruppo possono essere svolte in studi privati, in ambulatori in cui operano gruppi di medici ed in cliniche ospedaliere che svolgono servizio ambulatoriale presso aziende, scuole, case di riposo, organizzazioni sindacali, nonché a domicilio degli ammalati. Questo gruppo include anche i servizi di consulto privato a pazienti ricoverati
86.21.00 – Servizi degli studi medici di medicina generale
– visite mediche e cure nel settore della medicina generale effettuate da medici generici. Dalla classe 86.21 sono escluse le attività ambulatoriali ospedaliere per pazienti ricoverati, cfr. 86.10 e le attività paramediche svolte da infermieri e fisioterapisti, cfr. 86.90
86.22.00 – Servizi degli studi medici specialistici. Tenuto conto della rilevanza delle attività presenti in questa categoria la stessa viene dettagliata nelle seguenti sottocategorie:
86.22.01 – Prestazioni sanitarie svolte da chirurghi
86.22.02 – Ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale
86.22.03 – Attività dei centri di radioterapia
86.22.04 – Attività dei centri di dialisi
86.22.05 – Studi di omeopatia e di agopuntura
86.22.06 – Centri di medicina estetica
86.22.09 – Altri studi medici specialistici e poliambulatori: visite mediche e cure nel settore della medicina specialistica effettuate da medici specialisti. Dalla classe 86.22 sono escluse le attività ambulatoriali ospedaliere per pazienti ricoverati, cfr. 86.10 e le attività svolte da fisioterapisti ed altro personale paramedico, cfr. 86.90
86.23 – Attività degli studi odontoiatrici
– cure odontoiatriche di natura generale o specialistica, ad esempio odontoiatria, endodonzia e odontoiatria pediatrica; trattamento delle patologie del cavo orale
– attività ortodontiche
– attività odontoiatriche svolte in sale operatorie. Dalla classe 86.23 sono escluse la realizzazione di denti artificiali, di dentiere e protesi da parte di laboratori odontotecnici, cfr. 32.50; le attività ambulatoriali ospedaliere per pazienti ricoverati, cfr. 86.10; le attività svolte da personale paramedico odontoiatrico come i tecnici dell’igiene orale, cfr. 86.90
86.9 – ALTRI SERVIZI DI ASSISTENZA SANITARIA: Le attività previste in questa classe possono essere svolte in ambulatori presso i luoghi di lavoro, scuole, case di riposo, organizzazioni sindacali in centri sanitari residenziali diversi dagli ospedali, nonché in studi privati, a domicilio dei pazienti o altrove.
86.90.10 – Laboratori di analisi cliniche, laboratori radiografici ed altri centri di diagnostica per immagini. Tenuto conto della rilevanza delle attività presenti in questa categoria la stessa viene dettagliata nelle seguenti sottocategorie:
86.90.11 – Laboratori radiografici
86.90.12 – Laboratori di analisi cliniche
86.90.13 – Laboratori di igiene e profilassi
86.90.20 – Attività paramediche indipendenti. Tenuto conto della rilevanza delle attività presenti in questa categoria la stessa viene dettagliata nelle seguenti sottocategorie:
86.90.21 – Fisioterapia
86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti n.c.a.
– servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera
– attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti
86.90.30 – Attività svolta da psicologi: servizi di salute mentale forniti da psicanalisti, psicologi e psicoterapisti
86.90.40 – Servizi di ambulanza, delle banche del sangue, degli ambulatori tricologici e altri servizi sanitari n.c.a.. Tenuto conto della rilevanza delle attività presenti in questa categoria la stessa viene dettagliata nelle seguenti sottocategorie:
86.90.41 – Attività degli ambulatori tricologici
86.90.42 – Servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari n.c.a.
– attività delle banche del sangue, delle banche di sperma, delle banche per il trapianto degli organi, eccetera
– trasporto in ambulanza di pazienti con qualsiasi mezzo di trasporto, inclusi gli aerei
– servizi di telesoccorso con consulenza medica diretta.
Dalla classe 86.90 sono escluse:
– produzione di denti artificiali, di dentiere e protesi da parte di laboratori odontotecnici, cfr. 32.50
– produzione di lenti correttive per occhiali, cfr. 32.50
– attività degli ottici, cfr. 47.78
– laboratori di analisi non sanitari, cfr. 71.20
– analisi nel settore dell’igiene alimentare, cfr. 71.20
– servizi telesoccorso senza consulenza medica diretta, cfr. 82.20
– attività ospedaliere, cfr. 86.10
– attività di studi medici e odontoiatrici, cfr. 86.2
– attività di assistenza infermieristica residenziale, cfr. 87.10
87 – SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE: Questa divisione include l’erogazione di servizi residenziali di assistenza sanitaria associata a servizi infermieristici, di supervisione o di altro tipo, secondo le necessità dei residenti. Le strutture ricoprono un ruolo significativo nel processo di produzione e l’assistenza erogata consiste in un insieme di servizi sociali e sanitari, di cui questi ultimi si configurano quasi esclusivamente come servizi infermieristici. Dalla divisione sono escluse le attività di formazione professionale svolte a favore degli assistiti, cfr. 85 e l’assistenza dove la componente medica assume un carattere prevalente, cfr. 86
87.1 – STRUTTURE DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA RESIDENZIALE
87.10.00 – Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
– istituti di ricovero per anziani con assistenza infermieristica
– centri per convalescenza
– case di riposo con assistenza infermieristica
– strutture di assistenza infermieristica
Dalla classe 87.10 sono escluse:
– servizi a domicilio erogati da professionisti sanitari, cfr. divisione 86
– case di convalescenza psichiatrica, cfr. 87.20
– case di riposo per anziani senza servizi infermieristici, cfr. 87.30
– servizi residenziali di assistenza sociale in orfanotrofi per bambini, centri di accoglienza per minori, centri di accoglienza temporanea per senzatetto, cfr. 87.90
87.2 – STRUTTURE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE PER PERSONE AFFETTE DA RITARDI MENTALI, DISTURBI MENTALI O CHE ABUSANO DI SOSTANZE
STUPEFACENTI: Questa classe include l’erogazione di servizi residenziali di assistenza sanitaria (ma non di assistenza ospedaliera) a persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti. Le strutture forniscono vitto e alloggio, supervisione e consulenza ed alcuni servizi di assistenza sanitaria.
87.20.00 – Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
– centri per il trattamento della dipendenza da droghe e alcol
– case di convalescenza psichiatrica
– servizi residenziali di gruppo per persone affette da disturbi emotivi e/o disturbi alimentari
– strutture per persone con ritardi mentali
– centri di reinserimento sociale per persone affette da disturbi mentali
– comunità di recupero per tossicodipendenti
– centri di igiene mentale
Dalla classe 87.20 sono esclusi gli ospedali psichiatrici, cfr. 86.10 e l’assistenza residenziale, quali centri di accoglienza temporanea per senzatetto, cfr. 87.90
87.3 – STRUTTURE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE PER ANZIANI E DISABILI: Questa classe include l’erogazione di servizi residenziali e di assistenza non medica per anziani e disabili non autosufficienti e/o che non desiderano vivere da soli. I servizi, generalmente, includono vitto e alloggio, supervisione e assistenza nella vita quotidiana, ad esempio per i lavori domestici. In alcuni casi, queste unità forniscono assistenza infermieristica specialistica in strutture separate.
87.30.00 Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
– strutture residenziali con assistenza alla vita quotidiana per anziani e disabili
– case albergo, case protette, comunità alloggio per anziani e disabili
– case di riposo per anziani senza servizi infermieristici.
Dalla classe 87.30 sono escluse le case di riposo per anziani con servizi infermieristici, cfr. 87.10 e le strutture di assistenza residenziale, in cui le cure mediche rivestono carattere marginale, cfr. 87.90
87.9 – ALTRE STRUTTURE DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE: Queste attività possono essere effettuate da enti pubblici o da organizzazioni private.
– attività di assistenza sociale continua a favore di minori e di particolari categorie di persone non completamente autosufficienti, in cui le cure mediche o istruzione rivestono carattere marginale: attività di orfanotrofi, centri di accoglienza per minori, ricoveri temporanei per senzatetto ed immigrati, istituti di assistenza a favore di madri nubili e dei loro figli
– centri di reinserimento sociale per persone con problemi personali o sociali.
Dalla classe 87.90 sono escluse:
– strutture infermieristiche residenziali, cfr. 87.10
– strutture residenziali di assistenza per anziani o disabili, cfr. 87.30
– servizi di adozione, cfr. 88.99
– servizi di accoglienza a breve termine per le vittime di calamità naturali, cfr. 88.99
88 – ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE: Le attività di questa divisione non includono servizi di alloggio. Dalla divisione sono escluse anche le attività di formazione professionale svolte a favore degli assistiti, cfr. 85 e l’assistenza dove la componente medica assume un carattere prevalente, cfr. 86
88.1 – ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE PER ANZIANI E DISABILI
– servizi sociali di consulenza, assistenza sociale e simili svolti a favore di anziani e disabili, presso il loro domicilio o altrove, ed erogati da enti pubblici o da organizzazioni private, operanti a livello nazionale o gruppi di auto-aiuto operanti a livello locale, nonché da specialisti che forniscono servizi di consulenza: visita ad anziani e adulti disabili, supporto alle attività quotidiane per anziani e adulti disabili. Dalla classe 88.10 sono escluse le attività simili a quelle descritte in questa classe, ma residenziali, cfr. 87.30 e le attività di assistenza diurna per minori disabili, cfr. 88.91
88.9 – ALTRE ATTIVITÀ DI ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE
88.91 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
– attività degli asili nido
– attività di assistenza diurna per minori disabili
– servizi di baby-sitting
Dalla classe 88.91 sono escluse le attività dei servizi di assistenza diurna per adulti disabili, cfr. 88.10 e le attività delle ludoteche, cfr. 93.29
88.99 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a.
– servizi sociali, di counselling, di assistenza sociale, di aiuto ai profughi ed immigrati, di orientamento e simili, svolti a favore di individui o famiglie, presso il loro domicilio od altrove, ed erogati da enti pubblici o da organizzazioni private, da organizzazioni di soccorso alle vittime di calamità e da organismi nazionali o locali di autosostegno, nonché da specialisti che forniscono servizi di consulenza
– attività di tutela e di orientamento per bambini ed adolescenti
– attività finalizzate all’adozione e alla prevenzione di maltrattamenti a danno di minori e donne
– consulenza in materia di bilanci familiari, attività dei consultori matrimoniali e familiari
– assistenza alle vittime di calamità, profughi, immigrati eccetera, incluso l’allestimento di strutture di rifugio temporanee
– accertamento del diritto al ricevimento di aiuti, sotto forma di sussidi per l’affitto o di buoni per generi alimentari
– strutture di accoglienza diurna per senzatetto ed altri gruppi socialmente svantaggiati
– attività di beneficenza, raccolta di fondi o altre attività di supporto, finalizzate ad opere di assistenza sociale. Dalla classe 88.99 è esclusa l’attività simili a quelle incluse in questa classe, ma residenziali, cfr. 87.90
In ambito farmaceutico
21.20.09 Fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici
– fabbricazione di medicinali: sieri immuni ed altri costituenti del sangue, vaccini, medicinali vari, inclusi i preparati omeopatici
– fabbricazione di preparazioni chimiche anticoncezionali per uso esterno e medicinali anticoncezionali a base di ormoni
– fabbricazione di preparati medici diagnostici, inclusi i test di gravidanza
– fabbricazione di prodotti farmaceutici biotecnologici
– fabbricazione di ovatte, garze, bende, cerotti eccetera, impregnati o ricoperti di sostanze farmaceutiche
– preparazione di prodotti botanici (macinatura, selezione, tritatura) per uso farmaceutico.
47.73 Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati
47.73.10 Farmacie
– commercio al dettaglio in esercizi specializzati di prodotti farmaceutici
47.73.20 Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica
– incluse le parafarmacie
46.18 Intermediari del commercio specializzato in altri prodotti
46.18.3 Intermediari del commercio di prodotti farmaceutici e di cosmetici. Tenuto conto della rilevanza delle attività presenti in questa categoria la stessa viene dettagliata nelle seguenti sottocategorie:
46.18.31 Agenti e rappresentanti di prodotti farmaceutici; prodotti di erboristeria per uso medico
46.18.32 Agenti e rappresentanti di prodotti sanitari ed apparecchi medicali, chirurgici e ortopedici; apparecchi per centri di estetica
46.18.33 Agenti e rappresentanti di prodotti di profumeria e di cosmetica (inclusi articoli per parrucchieri); prodotti di erboristeria per uso cosmetico
46.18.34 Procacciatori d’affari di prodotti farmaceutici e di cosmetici
46.18.35 Mediatori in prodotti farmaceutici e cosmetici.