Prima pagina

Sottoscritta una convenzione tra il Comune di San Severo e l’Università degli Studi di Foggia per l’orientamento degli studenti del IV anno di scuola superiore di II grado

Il Sindaco Francesco Miglio e il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Foggia, hanno sottoscritto una convenzione al fine di realizzare una collaborazione tra il Comune di San Severo e l’Ateneo foggiano, per l’orientamento degli studenti del IV anno di scuola superiore di II grado, nella scelta della facoltà e della sede universitaria.

Il progetto proposto dall’Assessore alla cultura e ai Rapporti con le Università, Celeste  Iacovino, prevede che circa 100 studenti sanseveresi, provenienti da tutti gli istituti superiori di II grado della città di San Severo, e selezionati in base a criteri di merito,   potranno scegliere di frequentare uno dei cinque workshop presso i dipartimenti   dell’Università di Foggia: Giurisprudenza, Scienze Agrarie, Medicina e Chirurgia, Lettere e Scienze della Formazione, Economia.

“Ogni workshop – spiega l’assessore alla Cultura e al Marketing Territoriale, Celeste Iacovino –  prevede quattro lezioni universitarie tenute dai docenti dell’Università di Foggia che verteranno sugli argomenti e sulle ricerche nelle quali l’Ateneo foggiano eccelle”.

I workshop prenderanno avvio nel prossimo mese di marzo e sono finalizzati a far conoscere  agli studenti,  attraverso una esperienza diretta e concreta,  il mondo universitario e della ricerca. L’Università di Foggia si è impegnata, inoltre, a riconoscere agli studenti iscritti ai workshop crediti universitari e a prevedere una riserva di posti per gli studenti che abbiano seguito il percorso di didattica orientativa, ai fini dell’immatricolazione ai corsi di studio attivati presso i vari Dipartimenti, previo superamento di un concorso di ammissione sulle discipline oggetto dei percorsi formativi.

“Si tratta di una opportunità importante per i nostri ragazzi – conclude l’assessore alla Cultura, Celeste Iacovino – che potranno con questi workshop avvicinarsi  al mondo universitario e poter effettuare in maniera più consapevole la scelta del corso di laurea ,  valutando sul campo le proprie inclinazioni”.

I workshop avranno i seguenti argomenti: per  il dipartimento di Giurisprudenza, a cura della professoressa Donatella Curtotti, “La scena del crimine”; per il dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente,  a cura del professore Giuseppe Spano  “Starter microbici nelle fermentazioni vinarie”; per il dipartimento  di Scienze Mediche e Chirurgiche, a cura  del professore Luigi Nappi, coadiuvato dal dott. Felice Sorrentino, “Screening e prevenzione in ginecologia oncologica”, “Chirurgia ginecologica mini invasiva”, “Menopausa”, “Contraccezione”; per il dipartimento degli  Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Formazione, a cura del professore Marcello Marin, coadiuvato dalla professoressa Daniela Dato e dai professori Antonia Chiara Scardicchio e Rossella Caso, “Narrazione e autobiografia”; per il dipartimento di Economia, a cura dei  professori Caterina De Lucia, Elisabetta D’Apolito, Pasquale Pazienza e Giuseppina Testa, “Il caso dei  cambiamenti climatici: il mercato del CO2 in Europa”, “La crisi finanziaria e il ruolo delle banche”, “La relazione tra turismo e ambiente:strumenti economici per una gestione sostenibile”. Per la realizzazione del progetto, così come previsto dal protocollo, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, sono stati nominati i consiglieri comunali: Arcangela de Vivo, Annalisa Tardio, Roberto Prattichizzo, Felice Cota e Sandra Cafora. I docenti nominati per l’orientamento con l’Università sono: Amalia Antonacci, Maria Antonietta Carella, Lucia Nardino, Umberto Fiore e Anna Sagazio.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio