STRATEGIE DI SVILUPPO DELLA BORGHESIA DAUNA. I FANIA DAL XVI AL XIX SECOLO

E’ da poco uscito presso l’editore GRENZI di Foggia il volume “STRATEGIE DI SVILUPPO DELLA BORGHESIA DAUNA. I FANIA DAL XVI AL XIX SECOLO”di RICCARDO GALLI, un’opera impegnativa di 360 pagine, dedicata a quella che fu una delle maggiori famiglie della Capitanata, i FANIA, originari di Apricena e poi migrati a San Severo nel Settecento. L’opera può apparire come un romanzo storico ricco di avvenimenti, ma è pura storia, meticolosamente documentata. L’Autore ha una lunga esperienza nel campo della ricerca scientifica e dei beni culturali sviluppata nel mondo delle imprese e delle istituzioni nazionali e internazionali, è autore e curatore di una decina di volumi e un centinaio di saggi in campo scientifico e politico-economico, e dedica particolare attenzione alle relazioni tra sviluppo culturale, progresso sociale e crescita economica.La ricerca attraverso un’estesa indagine nei ricchissimi archivi di stato e diocesani della Puglia è stata fruttuosa, ricca di sorprese, personaggi affascinanti, fatti inattesi e strani casi. Il racconto è fortemente contestualizzato, cioè collegato con la storia delle diverse località toccate dalle vicende descritte: il territorio coinvolto è ampio e tocca non soltanto APRICENA e SAN SEVERO, ma anche Bitonto, Ascoli, il Gargano, tutto l’alto Tavoliere, il Molise da Campobasso a Campomarino.Un risultato che consente di leggere in filigrana la storia del territorio e i cambiamenti della società locale: le strategie di sviluppo seguite dalla famiglia si adattano all’evoluzione del contesto politico, economico e istituzionale come un organismo vivente si adatta all’ambiente in cui si trova. Un carattere innovativo dell’opera è la considerazione rivolta ai periodi di matriarcato, in genere trascurati, e al ruolo delle donne nella guida della famiglia, non soltanto dietro le quinte: l’uscita della donna dall’oblio rende più interessante il racconto, integrando la dimensione privata con quella pubblica della storia. Emerge così una lettura nuova e diversa dei modelli familiari dell’epoca rispetto a quelli autoritari convenzionalmente adottati.PASQUALE CORSI, dell’Università di Bari e Presidente della ‘Società di Storia Patria per la Puglia’, presenterà l’opera MARTEDÌ 1° MARZO 2016,alle ORE 18, presso la Biblioteca Comunale “A. Minuziano” di San Severo (Largo Sanità) con la presenza dell’Autore in una manifestazione organizzata dal CENTRO DI RICERCA EDI DOCUMENTAZIONE PER LA STORIA DELLA CAPITANATA, presieduto da GIUSEPPE CLEMENTE.
