Comunicati

Successo di pubblico per “I Cittadini Protagonisti” organizzato dall’Associazione Liberal di San Severo

Ha avuto luogo, nella serata del 16 novembre scorso, il programmato dibattito sulla Democrazia partecipata dal titolo “I Cittadini Protagonisti” organizzato dall’Associazione Liberal di San Severo. Alla manifestazione hanno partecipato i Consiglieri Comunali Rosa Caposiena, Luigi Damone, Dino Marino e Francesco Stefanetti con  Fabio di Capua in funzione di moderatore. Assenti il Sindaco di Foggia e VicePresidente Vicario dell’ANCI Puglia Franco Landella per motivi istituzionali e Francesco Miglio Sindaco di San Severo per motivi di salute.

In apertura il dibattito ha affrontato il tema della disaffezione e del distacco dalla vita politica e istituzionale che da tempo i cittadini manifestano e che si traduce in sfiducia e astensionismo dal voto. Tutti i presenti hanno riconosciuto la necessità di un maggiore impegno della politica nel cercare di rafforzare il rapporto con elettori e cittadini, ma hanno difeso il ruolo che una politica seria e rigorosa deve avere nella vita sociale di un Paese. A tal proposito, Stefanetti ha sottolineato che il negativo giudizio che tanti danno della politica rientra nella più diffusa crisi di valori che la società manifesta verso famiglia, scuola, sentimenti religiosi, ecc.

Analizzando poi gli strumenti messi a disposizione dei cittadini per una loro più attiva partecipazione alla vita civile, politica e istituzionale, dopo l’esercizio del voto, i consiglieri presenti hanno convenuto che alcuni strumenti, quali le consulte tematiche, potrebbero essere perfezionate e rese operative, quale strumento di arricchimento tecnico e informativo per la Giunta e il Consiglio, evitando però sovrapposizioni e un’eccessiva pletora istituzionale. Marino e Stefanetti hanno comunque evidenziato che su alcune questioni di particolare rilevanza, vedi centrale di compostaggio, sarebbe stato opportuno ascoltare il parere dei cittadini prima di assumere decisioni definitive. Damone e Caposiena hanno convenuto sull’opportunità di una maggiore conoscenza da parte dei cittadini di tale strumenti (petizioni, proposte di deliberazione d’iniziativa popolare, partecipazione a Consulte e referendum consultivi) e, se necessario, di adempimenti per renderli più fruibili, ribadendo, altresì, il recupero di un rapporto più diretto tra cittadino e consigliere comunale  soprattutto su problemi di interesse generale.

Il moderatore di Capua ha quindi ricordato come, oltre vent’anni fa, fu decisa la soppressione delle Circoscrizioni comunali di San Severo. Forse non adeguatamente interpretate, sicuramente mal gestite, la loro soppressione ha comunque privato la città di un’opportunità partecipativa.

 In considerazione di ciò e alla luce di esperienze più o meno recenti applicative dell’articolo 8 (Partecipazione popolare)  del Decreto Legislativo 276/2000 sugli Enti Locali maturate in comuni di dimensioni analoghe a quelle di San Severo, l’Associazione Liberal ha inteso proporre all’attenzione delle Istituzioni e della città la costituzione dei Comitati di Quartiere, non come luoghi di decentramento amministrativo, ma come strumento informativo, consultivo e propositivo su temi di viabilità, verde pubblico, decoro urbano, sicurezza, inclusione sociale ecc., capace di raccordare più efficacemente cittadini e Istituzione comunale.

Tutti i consiglieri presenti hanno manifestato apprezzamento per la proposta, pur riservandosi una riflessione sui diversi aspetti procedurali e una valutazione dell’impatto economico della iniziativa, ritenendo possibile l’avvio, sulla stessa, di una riflessione politica più ampia.

Sulla proposta di istituire la figura del Difensore Civico (figura sospesa dalla Legge Finanziaria del 2010 per motivi economici) senza aggravi finanziari per il Comune hanno, invece, manifestato perplessità motivate Stefanetti, Damone e Caposiena.

Alla fine dei lavori comunque tutti hanno assunto l’impegno di portare in seno al Consiglio Comunale la discussione sull’istituzione dei Comitati di quartiere per valutarne agibilità politica e fattibilità. La Caposiena ha proposto, facendosene parte attiva, un più diretto interessamento della Presidente del Consiglio Comunale per la convocazione di una seduta monotematica sull’argomento.

Di Capua, in chiusura, ringraziando relatori e pubblico, ha assicurato che l’Associazione Liberal seguirà gli sviluppi di tale iniziativa e non mancherà di fornire il suo contributo per la realizzazione di una più compiuta partecipazione dei cittadini alla vita politica e civile della città.

                                                                               liberal

Altri articoli

Back to top button