In evidenza

Svolta con successo una esercitazione di Protezione Civile in San Severo.

Si è svolta nella Città di San Severo l’esercitazione della Protezione Civile, coordinata con le Associazioni di Volontariato e organizzata dal Corpo Nazionale Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie di San Severo.

 

Lo scopo dell’esercitazione è stato di verificare le procedure previste nel piano speditivo comunale, in fase di aggiornamento, e di condividere le conoscenze con i diversi soggetti chiamati ad intervenire in caso di emergenza, per rendere i soccorsi più efficienti, garantendo una maggiore sicurezza nel territorio sanseverese in situazioni di calamità. Nonostante la giornata piovosa, alla presenza del Sindaco della Città di San Severo avv. Gianfranco Savino e sotto l’attenta visione del Coordinatore della regione Puglia Protezione Civile – geom. Raffaele Celeste, dell’Assessore Provinciale dott. Leonardo Lallo ed il presidente della Scuola di Protezione Civile Emilio Gaeta, il Referente del Coordinamento Provinciale Matteo Perillo, ha avviato l’esercitazione comunicando che una scossa tellurica, avvertita dalla popolazione, aveva interessato il territorio di San Severo e, in particolare, l’edificio scolastico “E. DE AMICIS”.

Gli insegnanti ed il personale non docente hanno avviato immediatamente le operazioni di evacuazione dell’edificio scolastico secondo il proprio piano di emergenza e oltre 400 scolari sono stati posti in sicurezza secondo le direttive già ampiamente conosciute sia dagli insegnanti, personale ata, ma soprattutto dai piccoli alunni, dimostrando ampia conoscenza delle pratiche di evacuazione loro insegnate. Con l’aiuto dei Vigili del Fuoco, immediatamente intervenuti insieme alla Polizia di Stato e Carabinieri, hanno raggiunto i luoghi esterni di ammassamento. Sui luoghi sono giunti anche i sanitari del 118 e le ambulanze delle associazioni di volontariato specializzate per fronteggiare l’emergenza e trasportare i “feriti” presso il Presidio Medico Avanzato (P.M.A.) messo a disposizione dalla Direzione dell’Azienda Sanitaria Locale.

E’ stato simulato anche, nel frattempo, un incidente stradale con inevitabile principio d’incendio dove l’immediato intervento dei Vigili del Fuoco, delle squadre sanitarie del 118 e della Polizia Municipale, ognuno per le proprie competenze specifiche, hanno domato l’incendio, estratti gli occupanti delle due vetture, curato e trasportato i “feriti” presso il P.M.A, sotto l’attenta visione della cittadinanza.

Nel frattempo, la direzione scolastica comunicava che al termine dell’evacuazione, dal controllo effettuato, risultavano “dispersi” una insegnante ed un alunno. Immediatamente la Guardia di Finanza, squadre cinofile della Associazioni di Volontariato sono rientrati nell’edificio alla ricerca dei dispersi che, ritrovati, sono stati sottoposti alle prime cure mediche del personale 118 e trasportati al Presidio Medico Avanzato.

“Com’è noto San Severo è sottoposta al rischio sismico – ha affermato il Sindaco di San Severo avv. Gianfranco Savino -. Siamo per questo impegnati in una costante opera di prevenzione e vigilanza attraverso le strutture comunali della Protezione Civile, il Comando di Polizia Municipale e le Associazioni di Volontariato. In questo periodo sono state messe a punto procedure adeguate per approntare simili rischi e l’esercitazione, il cui esito è stato positivo, è stata l’occasione per testarle sul campo. Voglio ringraziare tutti coloro che sono stati impegnati nell’esercitazione, la direzione scolastica, le insegnanti, il personale non docente e, soprattutto, gli alunni delle scuole elementari che hanno partecipato attivamente, il Corpo Nazionale Guardie Ecologiche Ambientali e Volontarie che ha organizzato l’evento e tutte le Associazioni di Volontariato dirette da Matteo Perillo referente del Coordinamento Provinciale. Particolari ringraziamenti ed apprezzamento per l’opera e l’efficienza mostrata agli operatori sanitari, ai Vigili del Fuoco, alla Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza. Al Comando di Polizia Municipale, Magg. dott. Ciro Sacco, come di consueto, il ringraziamento dell’Amministrazione per aver organizzato la viabilità e garantito la sicurezza dell’evento sia ai partecipanti che alla cittadinanza intervenuta e ridotto al minimo i disagi alla circolazione veicolare tenuto conto delle arterie cittadine interessate e della giornata feriale”.

Il Comandante la Polizia Municipale ed il Comandante delle Guardie Ecologiche Ambientali e Volontarie fanno sapere che è allo studio un progetto di “istituzionalizzazione” annuale dell’esercitazione di protezione civile con il coinvolgimento di altri istituti scolastici cittadini al fine di migliorare sempre più le conoscenze e le azioni di prevenzione nei casi di calamità.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio