ComunicatiEventi

Torna Musica Civica con grandi ospiti che affronteranno il tema dell’essenzialità della vita, biglietti ridotti per gli studenti della città

Sabato 16 gennaio alle ore 19 nel Teatro Comunale Giuseppe Verdi andrà in scena il secondo appuntamento della rassegna Musica Civica, promossa dall’Amministrazione Comunale, dal titolo “Senza ed essenza”. Tema dell’evento sarà il minimalismo nella musica e nella vita. Interverranno tre grandi personalità: lo scrittore e giornalista di Repubblica Gabriele Romagnoli, il direttore d’orchestra Gianluca Martinenghi e il sand-artist Massimo Ottoni, il primo italiano a diffondere l’arte dei disegni su sabbia.

“Durante questo evento – spiega l’assessore alla Cultura, Celeste Iacovino – si discuterà dell’essenzialità, della sottrazione, del minimalismo e dello stimolo a vivere e agire con quello che serve, senza orpelli, senza accumulazioni. Un tema che intende promuovere una riflessione sulla vita soprattutto per i più giovani”. La conversazione sarà avviata da Gabriele Romagnoli, scrittore e nota firma del quotidiano La Repubblica, e continuerà con uno spettacolo di musica minimalista e di disegni creati con un materiale tanto semplice quanto minimale, la sabbia.

A partire dal suo ultimo libro “Solo bagaglio a mano”,  Romagnoli svilupperà una riflessione sul ‘vivere leggeri’. Il suo bagaglio a mano è infatti metafora di una leggerezza esistenziale che sollecita l’affrancamento dai bisogni e auspica l’eliminazione del superfluo, la rinuncia alle certezze e agli oggetti, invitando ad ampliare lo sguardo, a vivere con la consapevolezza di avere abbastanza, a far sì che l’instabilità sia un modo per accettare che il mondo è in movimento.

Il programma che prevede musiche di Michael Nyman, Ludovico Einaudi, Philip Glass, Michael Torke e brani noti tratti da varie pellicole, come The Truman Show o Lezioni di piano.

Stupirà l’inserimento nel programma della Sinfonia degli Addii di Haydn, ben lontana dal minimalismo musicale, eppure connotata da un progressivo allontanamento dal palco dei professori d’orchestra, fino a terminare con il solo direttore sul podio. Sottrarre, dunque, anche in questo caso.

Lo spettacolo è reso unico dalla presenza di Massimo Ottoni, grande artista italiano, il primo a portare la tecnica del disegno su sabbia nel nostro Paese. Durante le esecuzioni di alcuni dei brani dell’orchestra Musica Civica, diretta nell’occasione dal direttore milanese Gianluca Martinenghi e con la partecipazione del soprano Ilaria Bellomo, Ottoni disegnerà su una consolle posta al lato dell’orchestra, creando disegni sulla sabbia proiettati su uno schermo dietro all’orchestra.

“Al fine di avvicinare sempre più i giovanissimi alla cultura – conclude l’assessore alla Cultura, Celeste Iacovino – l’Amministrazione Comunale ha deciso di attuare uno sconto particolare ad insegnanti e studenti delle scuole superiori della città, a cui per un minimo di dieci aderenti verrà applicato un prezzo di 5 euro a biglietto”. I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino del Teatro Comunale Giuseppe Verdi.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio