Torremaggiore celebra Federico II: al via il decimo Convegno di studi il 16 e 17 dicembre al Castello Ducale

Torremaggiore si prepara ad ospitare un evento culturale di grande rilievo per la Capitanata: la decima edizione del Convegno di studi su Federico II, in programma il 16 e 17 dicembre 2024 presso il nostro suggestivo Castello Ducale. L’iniziativa, organizzata dal Centro Attività Culturali “Don Tommaso Leccisotti”, è patrocinata dal Comune di Torremaggiore – Assessorato alla Cultura e realizzata in collaborazione con l’I.I.S.S. “Fiani-Leccisotti” e la Società di Storia Patria per la Puglia.
Le due giornate, denominate “Giornate federiciane”, offriranno a studiosi ed appassionati l’occasione per approfondire la figura di Federico II di Svevia attraverso il contributo di esperti, artisti e ricercatori, ecco gli appuntamenti in programma:
– Lunedì 16 dicembre, alle ore 18:00, sarà presentato il nuovo romanzo storico di Luigi Crimaco, archeologo e scrittore, intitolato “Federico II. Il portale dei morti”. A dialogare con l’autore saranno Carmine Collina, dirigente scolastico del “Fiani-Leccisotti”, e Samanta Leila Macchiarola, docente e regista. La serata proseguirà con la performance teatrale “Memorie di una Domus”, realizzata dagli studenti dell’Istituto, sotto la regia della stessa Macchiarola.
– Martedì 17 dicembre, i lavori saranno aperti da Angelo Pagano, esperto falconiere, che tratterà il tema “De Arte Venandi cum Avibus: la falconeria di Federico II nella Magna Capitanata”, e Marcello Pacifico, docente di Storia Medievale presso l’Università Pegaso, che presenterà l’intervento “Federico II imperatore degli ultimi tempi”. La giornata si concluderà con un dibattito e i saluti delle autorità.
Saranno presenti, tra gli altri, il vicesindaco Ilenia Rosa Coppola, l’assessore alla Cultura Enzo Quaranta, il presidente della Società di Storia Patria Francesco Giuliani, e il presidente del Centro Leccisotti Ciro Panzone.
«Questo convegno rappresenta un’importante occasione per celebrare la nostra storia e valorizzare il patrimonio culturale della Capitanata. Invito tutta la cittadinanza a partecipare a questo viaggio nel mondo di Federico II, una figura di straordinaria modernità e visione, legata indissolubilmente alla nostra Città.» – dichiara il sindaco Emilio di Pumpo.
