Comunicati

TRASPORTO SU GOMMA IN CAPITANATA: Le proposte di Altra Cttà San Severo

Il trasporto su gomma risulta parte integrante della mobilità della Capitanata poiché i comuni del Gargano e del subappennino dauno sono serviti marginalmente da linee ferroviarie. E’ necessario favorire il trasporto intermodale tra bus e treno con le seguenti modalità:

ü Potenziare l’utilizzo della stazione intermodale di Foggia, “luogo ideale” per rendere concreta l’interoperabilità tra le diverse modalità di trasporto, essendo adiacente allo scalo ferroviario dauno e raggiungibile con navette cadenzate dall’aeroporto civile Gino Lisa;

ü Incrementare le corse da/per il subappennino dauno per lavoratori e studenti pendolari verso il capoluogo di provincia con coincidenze “cadenzate” con i treni in arrivo e partenza nelle stazioni di Foggia, San Severo e altre stazioni ferroviarie del Gargano;

ü Unificare l’utilizzo dei biglietti delle Imprese del consorzio Co.T.Ra.P.  (consorzio di aziende del trasporto pubblico locale della Regione Puglia), istituendo un titolo di viaggio UNICO per più vettori sulla stessa tratta (anche treno-bus); I titoli di viaggio integrati, già utilizzati in altre regioni, darebbero la possibilità agli utenti di poter scegliere il vettore su cui muoversi senza acquistare biglietti diversificati.

Le arterie stradali della provincia di Foggia necessitano di misure di adeguamento per la velocizzazione e la sicurezza della mobilità su gomma. E’ opportuno intervenire ampliando  le carreggiate esistenti e gli svincoli delle vie di comunicazione principali (S.S. 16-17) mettendo in atto gli studi di fattibilità già eseguiti dall’ANAS  (pubblicati sul proprio sito WEB)  per diminuire il numero di incidenti sulle strade.

Introdurre limiti “minimi” di velocità di percorrenza (minimo 40 km/h), sulle strade statali con l’obbligo di far percorrere ai mezzi agricoli lenti le strade provinciali parallele.

Intervenire concretamente sul fenomeno della prostituzione lungo le strade extraurbane per il decoro e la sicurezza applicando le norme del codice della strada esistenti. L’utilizzo delle norme vigenti come deterrente che eviti possibili conseguenze sulla sicurezza della circolazione stradale e quindi dell’incolumità pubblica e che servano per contrastare più efficacemente l’interesse criminale allo sfruttamento delle ragazze avviate alla prostituzione tutelando le stesse che ne sono le prime vittime.

Gruppo di lavoro “Trasporti e Mobilità”

Meetup“Attivisti 5 Stelle AltraCittà San Severo”

Altri articoli

Back to top button