TRE STUDENTI PUGLIESI VINCONO A VARSAVIA IL PREMIO EUROPEO “EUCYS”PER GIOVANI SCIENZIATI NELLA SEZIONE “MEDICINA”
A pochi mesi di distanza dal successo nella finale nazionale a Milanodel concorso I Giovani e le Scienze 2014, i giovani ricercatori dell’Associazione Agorà di Lesina si sono aggiudicati il premio europeo per la sezione “Medicina” del concorso internazionale EUCYS (European Union Contest for Young Scientist), tenutosi a Varsavia dal 19 al 24 settembre 2014.
Nella splendida cornice dell’Università polacca e al cospetto
di scienziati di altissima levatura ed indiscusso prestigio internazionale, i giovani studenti di Medicinadell’Università degli Studi di Foggia, Antonio di Virgilio, Domenico Parigino e Francesco Tucci, di 19 e 20 anni,hanno onorevolmente rappresentatol’Italiaottenendo un premio prestigioso.
I giovani ricercatori italiani sono stati premiati per aver scoperto una nuova metodica per la diagnosi di infestazione intestinale da Enterobiusvermicularis, un parassita che colonizza l’intestino umanoe che svolge un ruolo patogenetico nella sindrome del colon irritabile e nel dolore addominale ricorrente nei bambini.
La commissione valutatrice, oltre ad aver apprezzato l’innovatività della ricerca e l’utilità pratica della nuova metodica diagnostica, ha giudicato eccellenti il livello delle competenze in ambito biomedico, la padronanza nell’uso del linguaggio scientifico e le conoscenze nello specifico campo di studio dei tre studenti premiati. Ha, inoltre, mostrato vivo interesse per il percorso formativo seguito dai giovani ricercatori pugliesi, che hanno frequentato ilCorso di Scienze biomediche “Agorà” (www.sceinzebiomediche.it) e presso il quale attualmente svolgono il ruolo di docenti di giovanissimi allievi (10-16 anni).
Un risultato così prestigioso premia il talento dei tre studenti universitari, il loro impegno di studio e la passione per le scienze e la ricerca e, al tempo stesso, riempie di orgoglio quanti hanno consentito il raggiungimento di un risultato di tale rilievo e verso i quali essi provano un sentimento di sincera riconoscenza. In primo luogo l’Associazione Agorà Lesina, che li ha guidati nella crescita umana e scientifica ed ha favorito le loro esperienze di ricerca e stage,nonché l’Istituto Scientifico di Ricerca e Cura “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG), l’Università degli Studi di Foggia e l’Istituto Tecnico Economico “Fraccacreta” di San Severo (FG), che hanno in vario modo contribuito alla loro eccellente formazione.
Noi tutti ci auguriamo che il premio ottenuto dai tre studenti rappresenti per la Puglia e per il territorio dauno un raggio di sole all’orizzonte, il segno di una rinascita culturale e civile e di una agognata fioritura delle scienze.
Maurizio Pisani