Trecento alunni della scuola media “Sandro Pertini” in Piazza Pietro Nenni ad Orta Nova (FG) per il progetto “Inclusione sociale e lotta al disagio”

ORTA NOVA (FG) – Piazza Pietro Nenni ad Orta Nova non basterà a contenere tutti i protagonisti di “Inclusione sociale e lotta al disagio”, manifestazione che si svolgerà martedì 29 maggio. Sono infatti circa 300 gli alunni della scuola media “Sandro Pertini” che, a partire dalle 18.30, prenderanno parte all’evento finale del progetto Pon 2014/2020 che prevede diversi momenti animati proprio dai ragazzi.
L’iniziativa rientra fra gli obiettivi specifici dell’Asse 1, che punta alla riduzione degli abbandoni e a garantire l’effettiva equità di accesso all’istruzione. Gli allievi hanno partecipato con entusiasmo ed impegno a tutte le attività e l’iniziativa di martedì prossimo sarà l’occasione per dimostrare quanto realizzato e appreso durante l’anno con, a conclusione, un concerto degli stessi studenti della “Pertini”.
Diversi i moduli portati avanti nei mesi dai professori con i ruoli di esperti e tutor interni, esterni e d’aula che saranno presentati nel corso della manifestazione: “La Parola può essere spada” (professoresse Incoronata Lasorsa e Luciana Labianca; “La matematica non è un problema” (Francesca Vaira e Veronica Soccio); “Dal gioco allo sport” (Marco Cairelli, Laura Pacillo e Costanza Simonetti); “Orienteering” (Giuseppe Trapani, Antonia Gentile e Mauretta Cacciapaglia; “Musichiamoci” (Annalisa Berardi, Maria Rosa Pennisi e Generoso Sarcone); “Il Paesaggio Racconta” (Roberta de Iulio e Antonietta Russo); “The Passport for life” (Giovanna Di Pietro e Marina D’Errico); “Svita il Bullo” (Angela Maria D’Arienzo e Margherita Micciola).
Nella seconda parte della serata avrà luogo il concerto degli allievi del Corso ad indirizzo musicale, fiore all’occhiello della scuola media ortanovese.
«A tutti i componenti dell’Orchestra e del Coro giovanile “Sandro Pertini” vanno i nostri complimenti – dichiarano dall’Istituto scolastico – poiché con grande impegno e determinazione hanno portato a casa tre importanti primi premi al Concorso Nazionale Musicale “Umberto Giordano” di Foggia, compreso l’ensemble del PON Modulo “Musichiamoci” diretto dalle professoresse Annalisa Berardi e Rossella Pennisi. Un plauso va ai professori Orlando Rignanese, Alba Collivignarelli, Andrea Vescera, Nino Palmieri, Luigi Pagliara e Pierluigi Vannella. Un ringraziamento va al facilitatore e referente del progetto PON, Lorenzo Ciuffreda, al referente per la valutazione, Maurizio Traisci, al sostituto direttore dei Servizi generali e amministrativi, Maria Michela Marseglia, e a tutti gli insegnanti e al personale Ata che hanno partecipato al progetto. Un grazie è rivolto, infine, al dirigente scolastico Pietro Vincenzo Piemontese per aver creduto in questo tipo di manifestazioni che sono occasione di accrescimento per gli alunni e di coinvolgimento del territorio.
Il nostro istituto, attraverso tutti i plessi, continua ad offrire luoghi concreti in cui poter esercitare pienamente il diritto allo studio degli allievi ed in cui affrontare con serenità e serietà gli innumerevoli impegni scolastici. Sappiamo bene quanto la scuola svolga un’insostituibile funzione e costituisca un indispensabile presidio culturale per le comunità locali, attraverso la dedizione dei dirigenti scolastici, degli insegnanti e di tutto il personale. Quest’impegno testimonia, giorno dopo giorno, quel delicato e fondamentale servizio al bene comune, che si concretizza nella formazione delle nuove generazioni. In un momento in cui i rapporti tra le generazioni paiono più complessi e l’educazione è diventata un’emergenza, noi ci siamo e siamo pronti ad intraprendere vere alleanze con le famiglie e con il personale dell’istituto allo scopo di dar vita ad una scuola centrata sulla persona». La serata sarà presentata dal professor Lorenzo Ciuffreda, coordinatore del Corso musicale.