Eventi

Venerdì 20 gennaio la conferenza-dibattito ““La transizione infinita: scenari e prospettive politiche in Italia ed in Europa”.

Venerdì 20 gennaio 2017, alle ore 19,00, la Sala Raffaele Recca di Palazzo Celestini ospiterà un interessante evento organizzato dalle ACLI di Capitanata e dal Comune di San Severo. Si tratta della conferenza – dibattito “La transizione infinita: scenari e prospettive politiche in Italia ed in Europa”. Interviene Giovanni Bianchi, dal 2007 segretario provinciale di Milano del Partito Democratico.

I saluti di indirizzo saranno portati dal Sindaco avv. Francesco Miglio, dal Vice Sindaco Francesco Sderlenga, dall’Assessore alla Cultura avv. Celeste Iacovino. Interverranno anche Fabio Carbone, presidente provinciale ACLI e Michele Altobella, presidente Circolo ACLI San Severo. Introduce i lavori Antonio Russo, Consigliere di Presidenza nazionale ACLI con delega al Welfare.

Laureato in Scienze politiche presso l’Università Cattolica di Milano, svolge attività di insegnante di filosofia e storia nei licei. Democratico d’ispirazione cristiana, si impegna in politica e nel sindacato. È consigliere comunale per la Democrazia Cristiana a Sesto San Giovanni e si occupa dei problemi della scuola. Si impegna nelle ACLI e diviene dirigentedel movimento prima a livello regionale poi a livello nazionale. È eletto presidente delle ACLI nel 1987 e mantiene la carica fino al 1994. Dopo la crisi del sistema dei partiti usciti dal dopoguerra a causa dei contraccolpi subiti per effetto dell’inchiesta e dei processi di Mani pulite, oltre che del dirompente processo per mafia a Giulio Andreotti, crisi che determinò anche la fine della storia della Democrazia Cristiana e il suo scioglimento, nel 1994 aderisce all’invito di Mino Martinazzoli di contribuire come esponente della società civile al rinnovamento della cultura democratico-cristiana nel nuovo Partito Popolare Italiano. Si dimette dalla presidenza delle Acli e alle elezioni politiche del 1994 si candida nelle liste del PPI. Eletto deputato viene messo in campo dalla sinistra del PPI come candidato alla segreteria del partito in occasione del I congresso del luglio 1994 in alternativa alla candidatura di Rocco Buttiglione. Al congresso presenta un programma di forte connotazione rifomista indicando per il PPI la strada dell’alternativa a Silvio Berlusconi con la possibilità di alleanze di centro-sinistra. Tuttavia nel corso dell’ultimo giorno di congresso, verificato che la sua candidatura non raccoglieva sufficienti consensi,viene sostituito da Nicola Mancino che comunque non riesce ad imporsi. Il neosegretario del PPI Rocco Buttiglione lo propone come presidente del partito, carica che egli accetta e che svolge dall’estate 1994. Nella primavera 1995 è in prima linea, in qualità di presidente del partito, nella disputa contro Buttiglione che schiera il PPI nel centro-destra con Silvio Berlusconi, senza consultare il Consiglio Nazionale. Bianchi guida la protesta interna insieme con Gerardo Bianco. La disputa porterà alla divisione del partito: la maggioranza di Bianchi e Bianco sceglie l’alleanza di centro-sinistra e mantiene il nome di PPI, la minoranza mantiene il simbolo dello scudo crociato, va col centro-destra e acquisisce il nome di Cristiani Democratici Uniti. Nel 1995-1996 guida il partito con Gerardo Bianco conducendolo nell’alleanza dell’Ulivo col centro-sinistra. Alle elezioni politiche del 1996 viene rieletto deputato alla Camera nel collegio di Sesto San Giovanni. È relatore della legge per la cancellazione del debito estero dei paesi del Terzo Mondo. Alle elezioni politiche del 2001 è ancora una volta eletto alla Camera, sempre nel collegio di Sesto, risultando uno dei pochissimi (4 in tutto) vincitori del centrosinistra nei collegi uninominali in Lombardia. Aderisce al gruppo della Margherita. Alle elezioni politiche del 2006 non è più ricandidato poiché supera il limite di 3 legislature in parlamento. Resta comunque esponente del partito di Francesco Rutelli. È anche tra i fondatori e animatori dei “Circoli Dossetti”. Dal 24 novembre 2007 è segretario provinciale di Milano del Partito Democratico.

San Severo, 18 gennaio 2017

                                                                                                          Il Portavoce

                                                                                              (dott. Michele Princigallo)

Altri articoli

Back to top button