VISITA DERMATOLOGICA, QUANDO E PERCHÈ FARLA

L’importanza della prevenzione quale deterrente per l’insorgere di patologie gravi
La pelle, con i suoi circa 2 m² di estensione nell’uomo adulto è l’organo più esteso del corpo umano, questo grande involucro protegge i nostri organi interni, ci difende dalle intemperie e rappresenta la parte più visibile di noi stessi: è il nostro biglietto da visita, ciò che a primo impatto un interlocutore nota di noi.
Paradossalmente, se ne sottovaluta la cura procrastinando più e più volte le visite specialistiche necessarie per un corretto controllo periodico nonché per prevenire, escludere o trattare tempestivamente l’insorgere delle malattie cutanee più diffuse.
Esse spesso non rimangono circoscritte esclusivamente al tessuto epiteliale, e vanno ad attaccare anche tessuti e organi ad essa accessori i quali vengono colpiti quando le cellule infette invadono i relativi tessuti partendo proprio da quest’ultimo, quali i capelli, le unghie, ghiandole sebacee, il volto, gli arti, il collo.
Ridurre i tempi di attesa è fondamentale
La tempestività con la quale vengono svolti i dovuti accertamenti agisce in molti casi come un vero e proprio salva vita. L’esigenza di una precoce diagnosi si pone in netto contrasto con la scarsa rapidità con la quale vengono effettuate le visite da parte della sanità pubblica: si stima infatti che i tempi delle liste di attesa per le prestazioni svolte dal Servizio Sanitario Nazionale in ambito dermatologico siano superiori ai tre mesi. Non di rado, si preferisce aggirare i molteplici problemi derivanti dalle lunghe liste di attesa della sanità pubblica rivolgendosi a centri specialistici privati presenti in tutta Italia. Esempio significativo è la possibilità di prenotare una visita dermatologica a Milano o in altre grosse cittá anche il giorno stesso, garantendo così una risposta immediata a chi necessita di attenzioni urgenti
Quando e perché effettuare una visita dermatologica
L’efficienza con la quale vengono effettuati gli opportuni accertamenti svolge il fondamentale ruolo di:
– check up per valutare il corretto stato di salute della pelle;
–diagnosticare tempestivamente le patologie nella loro fase iniziale e individuarle se in stato avanzato;
– selezionare la terapia più efficace adatta al caso in esame.
Malattie della pelle dalle più diffuse alle meno comuni
Acne, melanomi, dermatiti, eritemi, micosi, follicolite sono solo alcuni esempi dei disturbi più comuni che potrebbero coinvolgere la nostra pelle, quelli con i quali ognuno di noi ha avuto a che fare almeno una volta nella vita, per giungere a quelle più rare, quali, per citarne alcune, la Dermatite Erpetiforme, Incontinentia Pigmenti, Ittiosi, Sclerosi Tuberosa.
Come viene effettuata una visita dermatologica?
Uno dei metodi più mirati per giungere ad una diagnosi più adeguata consiste nello screening attraverso la mappatura dei nei tramite la quale, prendendo in considerazione alcuni parametri quali la dimensione, i contorni, lo spessore, il colore e l’evoluzione nel tempo, è possibile scovare quale di essi sia “sospetto” e quindi da attenzionare attraverso strumenti più idonei e controlli più approfonditi.
