“Vogue Italia”: ha indicato il brand Bellantuono abiti da sposa, come una delle massime eccellenze produttive della Puglia

Il matrimonio resta sempre il giorno più bello della vita, al netto di retorica e retro pensieri. Per l’Istat, “Nel 2021 i matrimoni sono stati 180.416, quasi il doppio del 2020. La crescita non ha colmato la perdita dell’anno della crisi pandemica che, con la celebrazione di 96.841 matrimoni soltanto, aveva portato ad un calo pari a -47,4% rispetto al 2019. Ma ci sono aziende che restano sulla cresta dell’onda e che continuano ad innovare ed investire, all’insegna della qualità e dei servizi offerti. In un reportage sul settore manifatturiero pugliese, “Vogue Italia”, la prestigiosa rivista che da sempre rappresenta un punto di riferimento in materia di stile e innovazione, ha individuato il brand Bellantuono come una delle massime eccellenze produttive della Puglia. Un riconoscimento importante – per il noto marchio sanseverese del distretto del matrimonio che ha varcato i confini regionali già da tempo – che premia un lavoro iniziato da oltre sessant’anni all’insegna di un prodotto capace di coniugare design e tradizione rigorosamente “Made in Italy”, e che precede l’inaugurazione del nuovo Atelier Bellantuono in un palazzo storico del cuore di San Severo. Ma l’azienda è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con la terza generazione a gestione del marchio e dell’attività produttiva. La “ditta” nasce negli anni ’50 da una felice intuizione di Michelangelo ed Elena Bellantuono: sarto da uomo lui; modista lei. Dal 1967, ad oggi, il figlio Matteo Bellantuono ha preso le redini dell’azienda dando impulso allo sviluppo. Da piccola realtà artigianale a conduzione familiare è diventata moderna realtà manifatturiera; oggi la Bellantuono è tra le migliori aziende di produzione di abiti da sposa a livello internazionale, con tanti collaboratori coinvolti nelle varie fasi lavorative (a San Severo e in Puglia), tutti professionali ed animati da grande passione per il proprio lavoro. Matteo Bellantuono intuisce che alla naturale vocazione artigianale della terra nella quale si trova ad operare, la Puglia, è necessario affiancare un sistema di confezione organizzato e tecnologicamente avanzato. Ha così inizio un processo di trasformazione e rinnovamento con l’obiettivo di abbinare alle caratteristiche qualitative di un abito da sposa unico ed esclusivo, rigorosamente italiano, a procedure industriali d’ottimizzazione di costi e i benefici. “La Bellantuono abiti da sposa, sta ritornando con la produzione, nella storica Largo Sanità; mentre l’Atelier Bellantuono aprirà in via Matteo Tondi, 119 anche con altre linee e accessori”, hanno dichiarato Elena e Paola Bellantuono, alla guida della nuova, ma storica, realtà.