ComunicatiPrima pagina

CRD STORIA CAPITANATA, IN VETRINA UN BEL LIBRO DI ANNA E GIUSEPPE CLEMENTE

Il prossimo 30 maggio 2024, nella Chiesa di Santa Maria della Pietà (Chiesa dei Morti), alle ore18.30, CARMINE PINTO, Direttore Dipartimento di Studi Umanistici-Università di Salerno, presenterà l’ottimo libro <<Le soppressioni degli ordini monastici in Capitanata nel Decennio francese (1806-1815)>> di ANNA e GIUSEPPE CLEMENTE, Seconda Edizione, Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, 2022. Interverranno: Padre ANTONIO TARTAGLIA, Padre Guardiano e Parroco del Convento dei Cappuccini di San Severo, e GIANFRANCO PIEMONTESE, Consigliere Fondazione Monti Uniti di Foggia. La prima edizione del volume, pubblicata nel 1992 dalla Società di Storia Patria per la Puglia e fortemente voluta dall’allora storico Presidente FRANCESCO MARIA DE ROBERTIS, diede inizio a un nuovo indirizzo di ricerche sui rapporti che da sempre intercorrono tra le comunità monastiche e il territorio. Le soppressioni napoleoniche incisero molto sulla vita della povera gente, ne sconvolsero le abitudini e le coscienze e costituirono un evento traumatico che ebbe innegabili ripercussioni sociali ed economiche. Il libro costituisce uno spaccato di storia del territorio che evidenzia il profondo legame che c’era tra i frati e le popolazioni che gravitavano intorno ai conventi. Storie inedite di ordinaria quotidianità, che formano un nitido quadro d’epoca nei paesi della provincia all’inizio dell’Ottocento, in cui si muove una variegata folla di personaggi che con i suoi problemi, le sue ambizioni, le sue credenze, le sue abitudini sta a dimostrare l’ampiezza sociale del fenomeno. Dopo tanti anni il libro era pressoché introvabile e solo grazie all’attenzione che la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia da sempre rivolge allo sviluppo culturale del territorio, è stato possibile riproporre questa seconda edizione, ampliata da un nuovo capitolo che riporta l’elenco dei libri trovati nelle biblioteche dei frati. Capitolo interessante e non privo di sorprese.

LA REDAZIONE

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio