Cultura
-
Nov- 2024 -24 Novembre
LO SCRITTORE FANTASMA SANSEVERESE
ERMENEGILDO, sanseverese, giovane laureato on-line, precario, dal futuro incerto…molto incerto, abitava sino a qualche tempo fa (ora non più) in…
Leggi -
Ott- 2024 -10 Ottobre
Cultura pugliese: cosa sono li tuddhri, ‘u currucole e la campana
L’Italia vanta una grande tradizione regionale: le diverse aree che compongono la penisola vantano infatti diverse caratteristiche a seconda della…
Leggi -
Dic- 2023 -17 Dicembre
IL VOLTAGABBANA
ERMENEGILDO, giovane sanseverese disoccupato, incontrando il suo vecchio professore di scuola media, che viveva in un dignitoso appartamentino del centro…
Leggi -
Nov- 2023 -26 Novembre
AUSCHWITZ PER CASO
Siamo ancora nell’anno del centenario del ‘De Amicis’ e dell’Ottantesimo anniversario dell’arrivo degli alleati a San Severo, ricorrenze che si…
Leggi -
19 Novembre
LO ZIMOTERMICO E LA RINASCITA DI SAN SEVERO
San Severo, novembre di 80 anni fa. A Palazzo Celestini, viene insediato il Commissario Prefettizio ARDUINO FRACCACRETA, subentrato al Podestà…
Leggi -
12 Novembre
1943-1944, IL “DE AMICIS” FECE LA GUERRA
San Severo si trovava al centro dei numerosi campi di aviazione sorti nella estesa piana del Tavoliere tra la prima…
Leggi -
Ott- 2023 -15 Ottobre
UNO SPARTANO A SAN SEVERO
In questo anno scolastico ci auguriamo che le scuole sanseveresi possano prendere in considerazione l’adozione e lo studio di un…
Leggi -
Set- 2023 -24 Settembre
I CENTO ANNI DEL MONUMENTO AI CADUTI DI SAN SEVERO – 1^ PARTE
Fu una giornata certamente irripetibile per San Severo quella del 30 settembre 1923, resa particolare dalla presenza di numerosi esponenti…
Leggi -
1 Settembre
PASQUALE BARILE: EGITTOLOGO, SCRITTORE E DIVULGATORE
Chieuti: in questo periodo sto portando all’attenzione generale, tutti i ragazzi di questa terra così bistrattata, che sono cresciuti e…
Leggi -
Lug- 2023 -2 Luglio
UNO STORICO SACERDOTE SANSEVERESE
Propongo oggi una <<telefonata impossibile>> ad un prete ribelle: DON PAOLO VENUSI da San Severo. D. — Pronto, pronto…don PAOLO,…
Leggi -
1 Luglio
I FIGLI DIMENTICATI DI SAN SEVERO, MATTEO SASSANO: Il “rosignolo di Napoli” vissuto nel 1600 detto Matteuccio
Ci sono molti personaggi della storia locale che sono completamente caduti nell’oblio più totale e che nessuno più li ricorda,…
Leggi -
Giu- 2023 -21 Giugno
FOGGIA: La scrittrice sanseverese Flora Gentile presenta domani il suo “Nikē”, il primo romanzo da autrice.
Quattro storie, quattro vite, quelle che la protagonista del romanzo, Marianna, cerca di raccontare nella sua prospettiva, in questa sorta…
Leggi -
Mag- 2023 -29 Maggio
UNGARETTI, CASIGLIO E LE VIE DEL GRANO
Il prof. GIUSEPPE CARLONE (docente di storia del territorio presso il Politecnico di Bari) ha condotto e pubblicato una ricerca…
Leggi -
14 Maggio
DOPO 80 ANNI IL RICORDO DEI SOLDATI INGLESI UCCISI NEL 1943 A SAN SEVERO DAI TEDESCHI E’ ANCORA VIVO
Poco dopo l’alba del 27 settembre gli inglesi inviarono in perlustrazione da Foggia a San Severo una colonna di quattro…
Leggi -
Apr- 2023 -2 Aprile
Un caso che…non è caso!- Venerdì Santo del 1864
Da anni ormai si svolgeva a San Severo, il tradizionale incontro del Venerdì Santo tra le statue portate in processione…
Leggi -
Feb- 2023 -26 Febbraio
UN TRAGICO FEBBRAIO SANSEVERESE
MATTEO FRACCACRETA (raffigurato in basso a sinistra nelle immagini a corredo) nato a San Severo il 19 settembre 1772, morto…
Leggi -
9 Febbraio
La “Natura” nell’arte di Maria d’Errico-Ramirez
Le opere della pittrice Maria d’Errico-Ramirez, nata e residente a San Severo, sono state inserite, a cura del critico d’arte…
Leggi -
Dic- 2022 -18 Dicembre
San Severo: Il poeta e il fuoruscito. Umberto Fraccacreta ed Emilio Amoroso
Capita spesso allo studioso di imbattersi durante le sue ricerche in uomini straordinari per intelligenza, cultura, capacità di capire e…
Leggi -
Nov- 2022 -8 Novembre
Tra carrucole e campane: i giochi tradizionali pugliesi
Regione in cui domina la macchia mediterranea, la Puglia è da sempre ammirata non solo come meta turistica estiva ma…
Leggi -
6 Novembre
I 90 ANNI DI CIRO GRIPPA, “COLONNA” DELLE NOSTRE SALE CINEMATOGRAFICHE
Mi ha dato l’appuntamento nei pressi del bar “BIANCO E NERO” a Porta Foggia. Lo vedo, mi raggiunge e sospira:…
Leggi