GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO.
Giovedì 27 Marzo si celebrerà la 52° Giornata Mondiale del Teatro.
Questa giornata fu creata a Vienna nel 1961, su proposta di Arvi Kivimaa, durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro.
Dal 27 marzo 1962, la Giornata Mondiale del
Teatro è celebrata dai Centri Nazionali dell’ I.T.I. che esistono in un centinaio di paesi del mondo.
L’ I.T.I. – ISTITUTO INTERNAZIONALE DEL TEATRO – è stato creato nel 1948 dall’ U.N.E.S.C.O ed è la più importante organizzazione internazionale non governativa nel campo delle arti della scena.
Obiettivo dell’ Istituto internazionale del Teatro è cercare di incoraggiare gli scambi internazionali nel campo della conoscenza e della pratica delle Arti della Scena, sensibilizzare l’opinione pubblica alla presa in considerazione della creazione artistica nel campo dello sviluppo, approfondire la comprensione reciproca per partecipare al rafforzamento della pace e dell’amicizia tra i popoli.
Ogni anno una personalità del campo teatrale , tramite il “messaggio internazionale”, è invitata a condividere le proprie riflessioni sul tema del Teatro e della Pace tra i popoli.
Il “messaggio internazionale”, lo scorso anno “coniato” da Dario Fo, viene tradotto in diverse lingue e letto prima delle rappresentazioni teatrali che si svolgono in serata.
Quest’anno il messaggio internazionale è “coniato” da Brett Bailey.
Oltre al messaggio internazionale, la “GIORNATA” è caratterizzata da numerosi avvenimenti, dalla manifestazione quasi intima fino alla grande celebrazione popolare.
Nel Sud Italia, ad oggi, le attività programmate dalle U.I.L.T. (Unione Italiana Libero Teatro) regionali e dalle Compagnie si terranno a Matera e nel Vallo di Diano (provincia di Salerno).
arch. Stefano de Magistris