Comunicati

GIANLUCA LA PIETRA, un ragazzo normale e autorevole della finanza e dell’economia che conta

La chiamano crisi economica, ma somiglia più a una guerra. Una guerra civile, in realtà, fatta di padri che lottano contro i figli, con i ragazzi in prima file fra le vittime. E i numeri appena divulgati dal CENSIS lo confermano.

La crisi dell’economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani lavoratori di età compresa tra i 15 ed i 34 anni. E sono stati soprattutto loro a pagare il conto della turbolenza Il lavoro

 

che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso formativo intrapreso. La coerenza tra il titolo posseduto e quello richiesto per lavorare è, seppur in lieve misura, più elevata tra i laureati in corsi lunghi piuttosto che tra quanti hanno concluso corsi di durata triennale. Infatti, i laureati in corsi lunghi dichiarano di svolgere un lavoro per il quale era richiesto il titolo posseduto nel 69% dei casi mentre tra i laureati triennali tale percentuale scende al 65,8%. D’altra parte a valutare la formazione universitaria effettivamente necessaria all’attività lavorativa svolta è circa il 69% dei laureati sia dei corsi lunghi sia di quelli triennali. economica e finanziaria che da anni investe l’Europa e l’Italia, fiaccandone la crescita.

Non sorprende allora che fra i giovani, negli ultimi tre anni, sia andato perso oltre un milione di posti di lavoro, e che soltanto due laureati su tre trovino lavoro in un campo che corrisponde al loro percorso di studi. Sono loro e le donne a pagare il costo più alto della crisi, mentre

Che storia, e che vita incredibile, invece, quella di Gianluca.  Seguì gli studi pagati dai genitori, dopo pochissimi mesi di frequenza all’Università di Foggia, se ne partì per Parma e si mise a frequentare soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero, pensate un po’, i corsi di Analista Finanziario in Economia. Era fuori dagli standard in ogni dettaglio, dalla scelta di presentare personalmente i suoi studi, al look ultra minimal, con i suoi jeans e i suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. “Il nostro tempo è limitato. Non buttiamolo vivendo la vita di qualcun altro. “, mutuando il pensiero di Steve Jobs.

Terminato il suo percorso di studi universitari in Economia e Finanza Quantitativa presso la seconda Università più prestigiosa d’ Italia (LIUC Carlo Cattaneo di Castellanza (VA) ed all’estero (Germania e India), Gianluca è stato chiamato prim’ancora della tesi di Laurea dell’11 dicembre 2013, da una delle famiglie più importanti d’ Italia come Analista Finanziario nel mondo del Corporate Finance impegnato tra Milano e la Svizzera.

Ogni giorno, cerca di portare aziende amiche Sanseveresi nel mondo della finanza e dell’economia che conta. Speriamo possa continuare a dare una mano alle nostre aziende più valide della nostra città e non solo.

Sono queste le notizie che ogni giorno vorremmo sempre leggere, un nostro concittadino giovanissimo 26enne proveniente da una normale famiglia di San Severo che NON è solo delinquenza.

A Gianluca LA PIETRA, già valente e autorevole rappresentante della Città di San Severo, giungano i nostri più calorosi in bocca al lupo affinché continui nel suo inarrestabile percorso di ascesa professionale.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio