Comunicati
SAN SEVERO – Rotary: Progetto di Educazione civica a scuola (Cittadinanza e Costituzione): diritti, responsabilità, comportamenti
Nei giorni di venerdì 22 novembre e lunedì 09 dicembre 2013 si sono tenuti, nell’Auditorium dell’Istituto secondario di 1° grado “Petrarca – Padre Pio” di San Severo, due laboratori educativi a cui hanno partecipato molti docenti e genitori dei diversi ordini di scuola della città di San Severo. I laboratori hanno interessato il conflitto e la sua gestione nel tentativo di trasformare le contrarietà in risorse, al fine di cambiare i comportamenti antisociali. La scuola, come sappiamo oggi, è attraversata da profondi mutamenti socio-culturali e dal rapido cambiamento dei valori tradizionali ma anche dalla confusione delle proposte e dei modelli culturali di riferimento. Essi producono disordine e caos , come testimoniano le relazioni difficili tra i membri della comunità scolastica che, a volte, sfociano in atti di umiliazioni, sopraffazioni, fenomeni di violenza fisica e morale. Il progetto considera la scuola come luogo di incontro e di ascolto e vuole, con il supporto della mediazione educativa, dare risposte, sul piano affettivo, ai conflitti di vissuti inespressi e silenti. L’obiettivo è stato quello di fare incontrare, in una situazione simulata e con la mediazione di un esperto, la sofferenza di ciascuno con quella dell’altro, perché ognuno riconosca che, solo incontrandola nella dimensione tragica dell’esistenza (confronto tra i configgenti sul terreno delle loro contraddizioni e contrapposizioni) è possibile liberarsi del proprio disagio esistenziale e dare senso e significato alla vita.
“La mediazione, come azione riparativa, non risarcisce, non cancella, ma qualche volta guarisce”
Relatore è stato il Prof. Michele Corriero – Pedagogista e Giudice Onorario Minorile in Bari e ha collaborato ai laboratori pedagogici il Prof. Gino Annolfi, docente ( Istituto Petrarca – Padre Pio) e formatore.
Il Club ringrazia sentitamente, per gli aspetti organizzativi, Il Prof. Luigi Annolfi, il C.S. Antonio Paganella, il Prof. Ciro Di Fazio il Ragioniere Russi Raffaele ex D.A. della S.M.S. “F. Petrarca” , e per la collaborazione i Dirigenti Scolastici, i genitori e i docenti che hanno partecipato attivamente ai lavori.
Un grazie particolare alla Dirigente Scolastica e alla Direttrice Amministrativa dell’Istituto scolastico ospitante, per la sensibilità dimostrata verso il progetto.