Cultura

LA MADONNA DI VICO FREDDO

di MICHELE MONACO

“Cëstévënavótënavëcchjarèllëcajabbëtèvëvvucín’a l’Àrchëdânévë. Sta vëcchjarèllëstévësólasólë e nnëssciúnë la jév’attruwà. Però cëstévënawaggljónë, cajabbëtèvëllàvvucínë, capassèvënnànz’âchèsëdâvëcchjarèllë

 

e li purtèvë nu póchëdëlàttë e li facév’ìsruwìzjë. Sta waggljónëcëchjamèvëAgnésëe ccammënèvëciòppë. Na vótë a vècchjë ha vvìst’âwaggljónëcatënév’ilàgrëm’a l’òcchjë e l’ha ddìttë: “Agné’, fìgghjamíjë, chi t’ha ffàttëchjàgnë?”. “Nissciúnë, nissciúnë! Nn’èssuccèssënèndë!” ha ddìtt’awaggljónë.Avëcchjarèllë ha ddìttë: “U sàccëjipëcchè tu chjàgnë,pëcchèquarchedunëtëdícëcatì u pédëstòrtë, ma mobbàstë!”.Eallórë ha ddìttë sti parólë: “MadònnamíjëdëluSëccùrzë, Madònnamíjëcastànnànz’a sta làmbd’accésë, fàmmënaràzjë: fà’ warì u pédë d’Agnésë!”.Pu l’ha cciaffèt’upédë e ccë l’ha ccarëzzètë.DëbbòttëAgnésë c’è mmìss’accammënàbbónë e u pédëjévëwarútë”.

“C’era una volta una vecchietta che abitava neipressi de “L’arco della neve” (VICO FREDDO). Questa vecchietta viveva sola e nessuno le facevavisita.Però c’era una ragazza (che abitava lì vicino) la qualepassando davanti alla casa della vecchietta leportava un po’ di latte e le faceva i servizi di casa.Questa ragazza si chiamava AGNESE e aveva una zoppìa congenita.Una volta la vecchietta si è accorta che la ragazzaaveva le lacrime agli occhi e le hachiesto:”AGNESE, figlia mia, chi ti ha fattopiangere?”“Nessuno, nessuno! Non è successo niente!” ha risposto la ragazza.La vecchietta disse: “Lo so io perché tu piangi, qualcuno ti prende in giro. Ma ora basta.E allora disse queste parole: ”Madonna mia delSoccorso, Madonna mia che sei davanti a questalampada accesa, fammi una grazia: fai guarire ilpiede di AGNESE!” Poi le ha preso il piede e glielo ha accarezzato. Di colpo AGNESE si è messa a camminare bene e il piede era guarito”.

Una breve considerazione finale, spero condivisa da chi ci legge. Questa mia breve fiaba spero possa servire ai bambini, e non solo, per riflettere sul rispetto delle persone anziane e dei disabili. Che possa servire a ricordare l’antica umanità ereligiosità popolare di tanta parte dei sanseveresi. E, infine, non va dimenticata la ricchezza lessicale del dialetto qualepotente mezzo espressivo ed emotivo checonferisce all’individuo una coscienza profonda delle sue radici.

Altri articoli

Leggi altro
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio