Cultura
-
Nov- 2020 -22 Novembre
UN PRETE RIBELLE SANSEVERESE
Riprendiamo la serie delle interviste e telefonate immaginarie. PRONTO, PRONTO…PARLO CON DON PAOLO VENUSI? Chi mi cerca a quest’ora? Adesso…
Leggi -
19 Novembre
Inventarsi un teatro nella pandemia
La pandemia che in questo periodo ci affligge, minacciando le nostre vite, ci pone di fronte ad un grande dilemma: il…
Leggi -
15 Novembre
SAN SEVERO: 25 ANNI SENZA CASIGLIO
Sono trascorsi 25 anni (16 novembre 1995) da quando la nostra città è stata privata di una grande personalità come…
Leggi -
12 Novembre
Curiosa ricerca sulle “Sante Patrone”
Attraverso una ricerca delle tradizioni e feste patronali in Puglia, mi sono “imbattuto” nella festa della Madonna dell’ Arco di…
Leggi -
9 Novembre
AL TELEFONO CON DON FELICE CANELLI
PRONTO, PRONTO, CENTRALINO DEL PARADISO? MI FATE PARLARE CON DON FELICE CANELLI? Sono qui, chi mi cerca? SONO UNA GIORNALISTA…
Leggi -
3 Novembre
E’ ON LINE “PICCOLA ANTOLOGIA DAUNA” ARTISTI E AUTORI INSIEME PER IL TERRITORIO
E’ proprio vero che nei momenti più difficili la creatività da il meglio di sè, e così proprio in un…
Leggi -
1 Novembre
LA GIORNALISTA E IL MAESTRO PISTILLO
Dedichiamo un omaggio alla memoria dell’indimenticato Maestro CIRO PISTILLO, studioso e ricercatore del dialetto sanseverese, con una telefonata immaginaria che…
Leggi -
Ott- 2020 -26 Ottobre
I CARBONARI DELLA CAPITANATA NEI MOTI DEL 1820-1821
Nei primi giorni del luglio 1820 le strade della Capitanata che portavano al capoluogo erano insolitamente affollate di gente, armata…
Leggi -
25 Ottobre
ELISA CROGHAN A CUORE APERTO
Proseguendo con la formula dell’intervista immaginaria, questa volta non poteva mancare la “Dama Forestiera” ovvero Lady ELISA CROGHAN: BUONGIORNO, SIGNORA…
Leggi -
21 Ottobre
LA DAUNIA ARCAICA DI ARMANDO PERNA. TRA STORIA E MITO UN VIAGGIO ALLE NOSTRE ORIGINI CON LO SCRITTORE SANSEVERESE
La Daunia Arcaica, di Armando Perna, è un libro fondamentale per la conoscenza e la scoperta delle nostre radici, sia…
Leggi -
19 Ottobre
SONE ANCORE: LA DEDICA DI NAZARIO TARTAGLIONE E ROBERTA PALUMBO A MATTEO SALVATORE
Si intitolata Sone ancore la canzone scritta dal cantautore sanseverese Nazario Tartaglione che, cantata insieme a Roberta Palumbo, è dedicata…
Leggi -
18 Ottobre
A COLLOQUIO CON LA MARCHESA CONCETTA MASSELLI
Nel numero scorso della “Gazzetta” abbiamo pubblicato una intervista immaginaria a GIANNI RODARI. Sembra che questa formula sia apprezzata dai…
Leggi -
14 Ottobre
FEDORA SPINELLI – L’ASTRATTISMO CHE FONDE POESIA E PITTURA NELLA FORZA DELLA LUCE E DEL COLORE
Il rapporto tra Fedora Spinelli e le arti inizia sin da piccola, quando a scuola si emozionava, commuoveva, nel leggere…
Leggi -
11 Ottobre
100 RODARI, IL PROFETA DELLA FANTASIA
Con l’inizio dell’anno scolastico mi sembra giusto e doveroso commemorare un grande poeta e scrittore per l’infanzia come GIANNI RODARI,…
Leggi -
4 Ottobre
ASPETTANDO ULISSE A SAN SEVERO
La classe docente sostiene ragionevolmente che oggi l’emergenza educativa richiede, in primo luogo, una forte responsabilità del ruolo dei genitori,…
Leggi -
Set- 2020 -20 Settembre
VI RACCONTO…WILLY BOCOLA
Nella rassegna dei protagonisti sanseveresi capaci di emergere fino ai livelli mondiali nelle specialità da loro praticate, dopo aver raccontato…
Leggi -
Ago- 2020 -22 Agosto
LIBRI – RENATO TARTAGLIA SI RACCONTA
REWIND LETTERARIO PER L’ATTORE E AUTORE APRICENESE Non si arresta la cultura in Capitanata, nemmeno nell’estate del Coronavirus. Si è…
Leggi -
21 Agosto
LA SAN SEVERO IN MINIATURA DI AMEDEO PISCINO
LA CITTA’ DEI CAMPANILI TRA SOGNO E REALTA’ Il miniaturismo, l’antica arte di realizzare opere in scala ridotta, con finezza,…
Leggi -
14 Agosto
Pascal Barbato, il dottore/panificatore sempre alla ricerca della qualità, becca i “Due Pani” dal Gambero Rosso nella guida: “Pane e Panettieri d’Italia”.
Il Gambero Rosso, nella seconda edizione della guida “Pane e Panettieri d’Italia”, ha annoverato anche Pascal Barbato di San Marco…
Leggi -
10 Agosto
Alla nostra Franca un “addio” senza lacrime
“Quello in cui siamo entrati è il secolo della noia. Aspettavamo il Duemila con la speranza che avremmo visto realizzate…
Leggi